• Ciavola Nera

    Ciavola Nera

    Ciavola Nera Soc.Coop. è una piccola cooperativa di San Marco Argentano (CS) nata con l’intento di valorizzare il Territorio e Sue peculiarità, attraverso uno sviluppo ecosostenibile che preservi, da un lato, le tradizioni e dall’altro, sia sempre attento alle innovazioni. Creare opportunità di lavoro e fare rete, nel rispetto dell’ambiente, della salute dei consumatori e dei lavoratori, sono elementi imprescindibili nel nostro operare quotidiano. Consideriamo ogni nostro prodotto, che sia la bottiglia di vino e/o il barattolo di fichi, il risultato virtuoso di un lavoro virtuoso!
    La storia di Ciavola Nera è una sorta di “ritorno alle origini”… Dopo quasi venti anni trascorsi in Liguria, Fabio Lento, attuale presidente della cooperativa, decide di rientrare a casa, in Calabria, e di cominciare a produrre vino. Acquisiti i primi rudimenti dal padre, enologo, nel 2015, crea un marchio “Ciavola Nera”, che nasce come spin-off dell’Azienda Agricola Luigi Mazzei di San Marco Argentano, azienda nella quale, ancora oggi, la cooperativa continua a vinificare in totale autonomia. Trascorsi tre anni, nell’Aprile del 2018, viene costituita “Ciavola Nera Società Cooperativa”, che vede, tra i soci fondatori, oltre a Fabio Lento, anche i fratelli Alfredo ed Enrico Duini, dediti alla coltivazione del pregiato “fico dottato bianco di Cosenza”. L’incontro non è casuale, i tre, sono uniti da una profonda ed antica amicizia.
    La Cooperativa, ad oggi, oltre a produrre vini, coltiva e produce: fichi, legumi, agrumi, olio ed altri prodotti agricoli.

  • Cantine Artese

    Cantine Artese

    Cantine Artese è la nostra azienda vitivinicola, nata da un grande sogno che si è tramandato da una generazione all’altra. Nel 2009 si concretizza la nostra realtà e nel tempo si intensifica la produzione di vini IGT Calabria. I vigneti si collocano nella zona collinare di Zambrone, precisamente Madama, un territorio particolarmente vocato per la viticoltura, che vanta un’ottima esposizione, influenzato dalle brezze marine che creano il microclima ideale intorno alla vite. Abbiamo ripreso la coltura dello Zibibbo, vitigno aromatico molto pregiato e di cui esiste una forte tradizione orale in tutto il territorio di Zambrone. Oggi, portiamo avanti la viticoltura dello Zibibbo, oltre ad altri vitigni autoctoni come il Magliocco Canino, il Gaglioppo, il Mantonico e altri. Ogni fase di lavorazione dei vini viene curata nel dettaglio, dalla vigna alla vinificazione. I nostri vini sono espressione di un territorio baciato dal sole e storicamente ricordato per la sua fertilità e per la sua qualità.

  • Masicei

    Masicei

    “Masicei”è il nome della località nella quale è stato impiantato il primo vigneto, un contesto naturale con lo sfondo della torre Saracena “a Marrana” e lo Stromboli .I Vigneti a dimora sulle colline di Brattirò guardano Capo Vaticano e Tropea, luoghi che sin dall’antichità sono sempre stati vocati alla coltivazione della vite e alla produzione di ottimi vini, grazie alle condizioni pedoclimatiche eccellenti: il sole, il clima mite e la brezza del mare che accarezzano le uve e ne plasmano la composizione generando sentori unici nel vino. Masicei è un’azienda a gestione familiare , nata nel 2012, la cui filosofia è quella di produrre vini biologici, mitigando la tradizione con tecniche agronomiche innovative, rispettose dell’ambiente circostante e della biodiversità.La superficie vitata è di circa 4 Ha, con predilezione per i vitigni antichi e autoctoni. Nessuna concimazione viene effettuata grazie alla semina annuale di piante leguminose e cerealicole, nessuna sostanza di sintesi utilizzata nei trattamenti, a parte rame e zolfo In cantina si utilizza il meno possibile la SO2 e la stabilizzazione avviene in maniera naturale rispettando col tempo la maturazione del vino.

  • Cantine Chimento

    Cantine Chimento

    Luogo antico sospeso tra cielo e terra, da sempre vocato alla coltivazione della vite, l’azienda Chimento si inserisce nel cuore delle colline di Cosenza che dominano la valle Crati, nel comune di Bisignano. Qui vigne e ulivi fioriscono fianco a fianco su un manto ricco di terra rossa avvolti da una rigogliosa vegetazione di macchia mediterranea. I profumi e i colori intesi tipici di questi luoghi s’intrecciano con l’arte e la poesia: “Ricca è la faccia del nostro suolo, più ricche le viscere” scriveva nel 1864 Vincenzo Padula sacerdote e poeta acrese tra i massimi esponenti del romanticismo calabrese, cui appartenne lo splendido casale dell’800 immerso nei vigneti oggi sede che ospita e rappresenta l’azienda. Vincenzo Chimento, architetto, che dal nonno ha ereditato il nome e l’azienda fondata negli anni Cinquanta, innamorato di un territorio così ricco e affascinante ha colto la sfida per continuare con competenza, innovazione e spirito imprenditoriale la tradizione di famiglia dando forma e sostanza al suo sogno di realizzare un nuovo progetto viti-vinicolo e dare inizio ad un personale percorso produttivo con l’obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni calabresi, attuando un sapiente connubio tra antica cultura enologica calabrese e moderni sistemi di vinificazione. Dei 15 ettari di proprietà, primeggia il vigneto, dove oltre ai due antichi vitigni autoctoni Magliocco Dolce e Greco Bianco, sono presenti Merlot, Cabernet Sauvignon e Chardonnay. Il terroir e il microclima si combinano bene alle argille rosse abbondanti di ferro con escursioni termiche ottimali permettendo alle uve di sfoderare tutto il loro potenziale conferendo grande potenza e personalità ai vini prodotti.

  • Cantine Elisium

    Cantine Elisium

    Nel dicembre 2005, grazie all’aiuto della propria famiglia, i fratelli Andrea e Marco Caputo, acquistano un terreno agricolo di circa 14 ettari alla frazione Borgo Partenope di Cosenza in località Serre, (zona DOP Terre di Cosenza sottozona DONNICI); trattasi di una collina circondata da uliveti secolari e vecchi vigneti ormai abbandonati, a circa 450 metri sul livello del mare alle pendici dell’altopiano silano.
    Nonostante la difficoltà delle forti pendenze per la lavorazione e la meccanizzazione delle colture, dopo alcuni anni di preparazione preventiva del terreno, nel 2009 impiantano un vigneto di circa 4,5 ettari, nel quale viene data priorità ed importanza ai ceppi autoctoni della zona, quali magliocco dolce (a bacca rossa) e pecorello(a bacca bianca), e nel 2015, dopo anni di lavoro e sacrifici, viene realizzata una cantina di vinificazione con annesso show-room e sala degustazione proprio con l’intento di creare dei prodotti di eccellenza che possano esaltare la tipicità del territorio.
    Andrea e Marco non avevano alcuna esperienza nel campo dell’agricoltura e specificamente nel campo vitivinicolo, poichè uno laureato in economia dell’ambiente e l’altro studente di scienze turistiche, ma la passione per la propria terra e la voglia di realizzare qualcosa che esaltasse le caratteristiche e possibilità positive di questa terra troppo spesso conosciuta per avvenimenti negativi, li spinge ad imparare, lavorare tanto e superare le tante difficoltà che incontrano strada facendo.

  • Tenute Ferrari

    Tenute Ferrari

    L’azienda è situata nel cuore del Pollino, tra Frascineto e Castrovillari. La storia dei vigneti ed uliveti della famiglia Ferrari nasce negli anni ’50 con Michele che, con dedizione e passione, riuscì a far emergere da subito le qualità eccelse del suo vino. Dal 2000 il testimone è passato al figlio Costantino che ha ereditato non solo il grande lavoro del padre, ma soprattutto i segreti “di una volta” che rendono i suoi vini unici e naturalmente biologici. Costantino, inoltre, pieno di voglia di fare e di crescere, dal 2008 ha inaugurato il brand Tenute Ferrari, con l’obiettivo di “imbottigliare” la bontà e la passione di un tempo. La mission aziendale è il recupero e la valorizzazione di vitigni autoctoni ubicati nelle “Terre di Cosenza” e in particolare la coltivazione delle uve Magliocco, Gaglioppo, Greco bianco e Malvasia bianca. Da queste varietà di vitigni nascono nel 2016 i primi tre pregiati vini IGP Calabria, a sancire un patto tra qualità, unicità e tradizione del Pollino.

  • TERRE DI COSENZA

    2011

    Denominazione a struttura piramidale

    VIGNA
con o senza sottozona

    TERRE DI COSENZA MAGLIOCCO

    con o senza sottozona

    TERRE DI COSENZA sottozone

    Condoleo, Colline del Crati, Donnici, Esaro, Pollino, San Vito di Luzzi, Verbicaro

    TERRE DI COSENZA vitigno
Greco b., Guarnaccia b.,

    Malvasia b., Mantonico b., Pecorello, Chardonnay, Gaglioppo, Greco n., Aglianico, Calabrese, Merlot, Cabernet S., Sangiovese

    TERRE DI COSENZA
bianco, rosato, rosso, novello, spumante, passito, vendemmia tardiva

     

    Scarica il Disciplinare

  • Zagarella Cantine e Frantoio

    Zagarella Cantine e Frantoio

    Nata dall’amore per la propria terra, l’Azienda Zagarella si è posta, sin dal principio, l’obbiettivo di produrre alta qualità, risultato sinergico del lavoro della natura con l’uomo nel rispetto reciproco. I vigneti si estendono su dolci colline esposte al sole e affacciate sul mare dello Stretto di Sicilia. La fase della vinificazione avviene con tecnologie moderne ed avanzate di cui il sistema Ganimede ne è l’esponente più importante. Tale tecnica di vinificazione permette di trattare le uve senza processi meccanici mantenendone l’integrità e, quindi, consentendo un abbassamento delle temperature di vinificazione. Il vino così ottenuto si distingue per una spiccata estrazione dei profumi tipici degli uvaggi ed una maggiore persistenza degli stessi al bicchiere. In una bottiglia Zagarella non c’è solo vino, ma i profumi nobili del Sud e l’entusiasmo di giovani imprenditori che ambiscono a mescolare sapientemente terra e sole, tecnologia e tradizione, storia e avanguardia

  • Vinicola Zito

    Vinicola Zito

    La famiglia Zito produce vino nella zona del Cirò da 4 generazioni. L’arte di coltivare vitigni è una passione nata nel 1870, quando Stefano Zito iniziò una lunga tradizione nel vino che di anno in anno si è tramandata ed oggi viene portata avanti dai fratelli Zito, Valentino, Francesco e Stefano, con la stessa passione di sempre.

    Con la VISION di essere uno dei prestigiosi produttori di vino, Zito crede nel rispetto del territorio, punta sull’eccellenza delle uve che per questo vengono accuratamente selezionate, investe in comunicazione, sperimentazione, innovazione e nella professionalità delle risorse umane.

    La passione e l’attaccamento alla nostra terra, l’amore e l’attenzione nel seguire giorno per giorno le fasi di preparazione della vigna e la maturazione delle uve, sono alla base dell’ottima riuscita dei nostri vini. Crediamo che l’esperienza, la dedizione, la passione e la conoscenza delle tecniche e del territorio siano tra le caratteristiche fondamentali che contraddistinguono la nostra Vinicola e che ci portano alla produzione del più pregiato vino calabrese DOC, il Cirò.

  • Troiano

    Troiano

    L’Azienda Troiano, fondata negli anni settanta da Mosè Troiano agronomo, e condotta dal figlio Giovanni, si estende per 15 ettari nell’agro di Amendolara, vocata località agricola e turistica dell’Alto Jonio cosentino. Essa è coltivata a vigneti ed oliveti seguendo sin dall’inizio i dettami dell’agricoltura biologica, i vini e l’olio extravergine che si ottengono si presentano con grandi qualità organolettiche e salutari e di riconosciuto successo per l’ottimo rapporto qualità-prezzo.

  • Terre Grecaniche

    Terre Grecaniche

    Terre Grecaniche è una Cooperativa Agricola ma al tempo stesso un Laboratorio Sociale. Ai Soci della Cooperativa Terre Grecaniche non interessa fare esclusivamente un buon vino ma cercare di promuovere un modello di impresa sociale che affondi le proprie radici nelle buone tradizioni dell’area, comunichi e salvaguardi il territorio e le sue peculiarità, produca un vino che abbia un suo carattere definito rispettoso del “terroir” e non solo del mercato, incida nella struttura sociale dell’area di produzione. Sono questi gli ingredienti che, insieme a quelli naturali, contribuiscono a dare un gusto speciale al nostro vino, quello dell’amicizia e della solidarietà.

    I vini della Cooperativa Terre Grecaniche nascono nelle colline del promontorio di Capo Spartivento sul Mare Jonio, tra terra e mare, in uno dei più suggestivi e incontaminati territori dell’Aspromonte Grecanico. I nostri vigneti respirano la calura della terra e la brezza del mare nell’area di produzione dell’IGT Palizzi, uno dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese. Terre Grecaniche è Socio di Banca Popolare Etica e del Consorzio Macramè e aderisce all’Associazione Libera (Reggio Libera Reggio), a LegaCoop Calabria ad ABC Calabria – Associazione Agricoltura Biologica Calabria – e alla CIA – Confederazione Italiana Agricoltori.

  • Barone G. R. Macrì

    Barone G. R. Macrì

    L’Azienda Agricola “Barone G. R. Macrì” s.r.l. è una società che opera nella produzione e commercializzazione di prodotti agricoli, specializzata nel campo olivicolo, vitivinicolo, agrumicolo, orticolo e zootecnico. Costituita nel 1991 sostituisce la gestione diretta operata sino ad allora dal titolare Barone Giuseppe Raffaele Macrì.

    Con la costituzione della s.r.l. prima si affiancano e poi subentrano alla gestione di Giuseppe Raffaele i figli: Francesco, Maria Patrizia e Annalisa.

    L’azienda comprende diversi comuni, ma il centro aziendale è stato costituito a Gerace, dove si trovano gli allevamenti(ovini, caprini, bovini), il caseificio ed il frantoio aziendale, la cantina, un ristorante con 80/100 coperti ed una struttura ricettiva da 20 posti letto.