• Cataldo Calabretta viticoltore

    Cataldo Calabretta viticoltore

    Siamo viticoltori da almeno quattro generazioni , negli anni sessanta, mio padre e mio nonno trasformavano circa 1.500 quintali di uve e vendevano il vino sfuso, poi mio padre ha iniziato l attività vivaistica viticola, e la cantina e andata in disuso, io finiti gli studi superiori ho studiato enologia e viticultura a Milano, e dopo essermi laureato ho lavorato per diversi anni in aziende vitivinicole in giro per l’Italia. Tre anni fa insieme alle mie due sorelle abbiamo deciso di ristrutturare la vecchia cantina di famiglia grazie agli aiuti comunitari, ed ora stiamo iniziando quest’avventura nel mondo del vino, da oltre 10 anni l’azienda e condotta secondo i dettami dell’agricoltura biologica, abbiamo rinnovato i vigneti, continuando a coltivare il vitigno Gaglioppo, su terreni collinari situati nel cuore della DOC CIRO’ e allevati ad alberello, con grandi sforzi economici e tante ore di lavoro manuale in vigna. In cantina abbiamo recuperato le vecchie vasche in cemento, che a mio giudizio sono ottime per l’affinamento e la maturazione del vino CIRO’, non utilizziamo lieviti selezionati o attivanti di fermentazione di alcun genere, utilizziamo il meno possibile la SO2 , stabilizzazione tartarica a freddo statica e filtrazione prima dell’imbottigliamento con cartoni.

  • Russo e Longo Cantine

    Russo e Longo Cantine

    L’azienda nasce alla fine del 1800, patrimonio di una famiglia votata alla vitivinicultura ed all’olivicoltura da numerose generazioni. La cantina Russo & Longo, che è alla quarta generazione, rappresenta la continuità di un progetto che da sempre pone al centro delle iniziative l’insieme dei valori dedicati alla terra e alle vigne. Questi rappresentano, l’interiorità e la grande forza propulsiva per il futuro dell’azienda nel campo enologico e olivicolo. La cantina aziendale è splendidamente incastonata tra il mare e le colline dell’odierna Strongoli, la mitica ed antichissima città greca di Petelia, sorta nei pressi di Crotone.

    I vigneti sono coltivati con le più attente tecniche agronomiche. Hanno una localizzazione strategica caratterizzate da una splendida esposizione collinare a terrazzo sul mare, riscaldati da un clima mite e temperato per molti mesi dell’anno.

    I vitigni che caratterizzano la produzione sono Gaglioppo, Magliocco, Greco Nero, Malvasia bianca e nera, Greco Bianco, Sangiovese e dai vitigni internazionali Merlot, Cabernet Franc, Sauvignon e Traminer. Nella consapevolezza che solo il controllo diretto di tutti i processi assicura quella qualità globale che è all’origine di tutti i grandi vini, l’Azienda ha deciso di valorizzare i sui prodotti completando i cicli produttivi con trasformazione diretta e controllata.Gli impianti di produzione sono in linea con le moderne esigenze finalizzati alla produzione ed alla realizzazione di un prodotto di qualità eccellente.

    Per perseguire traguardi ambiziosi l’Azienda si avvale di consulenze qualificate del settore Scientifico Universitario e della Ricerca.La lavorazione delle uve viene fatta nella cantina aziendale che si sviluppa su una superficie di 2900mq di cui 600 completamente interrati ad una profondità di 10metri. In questi locali vengono ospitate le botti in rovere e le barriques.

    Nella realizzazione della cantina è stata data grande importanza alle nuove tecnologie nell’ambito della vinificazione, della maturazione e dell’invecchiamento, allestendo un attrezzato laboratorio analisi e di microvinificazione, moderne tecnologie frutto delle ricerche in atto.

  • Caselnuovo del Duca

    Caselnuovo del Duca

    La cantina,senza dimenticare la tradizione ,utilizza tutte le tecnologie moderne necessarie per ottenere un prodotto di alta qualità. Infatti, dopo la diraspa-pigiatura,seguita da adeguata macerazione, le uve vengono pressate attraverso una pressatura soffice e la fermentazione avviene a temperatura controllata in cisterne di acciaio inox. L’affinamento si realizza in barrique per almeno tre mesi prima di passare in bottiglia.

     

  • Rocca Brettia

    Rocca Brettia

    La linea di vini “Rocca Brettia”, è prodotta dalla società “Kairós45 Società Agricola s.r.l”, una realtà nata nel 2017 inserendosi nel solco dell’attività ventennale dell’azienda DONNICI99, dalla quale eredita le superfici vitate, la cantina recentemente ampliata e ristrutturata, le attrezzature e i depositi, nonché il know-how attraverso la continuità del rapporto lavorativo con parte dei collaboratori. La proprietà si sviluppa su un poggio a circa 500 m s.l.m. a sud di Cosenza, nella Frazione di Donnici. Le varietà dei vitigni presenti sono le seguenti: Magliocco, Aglianico, Greco Nero, Merlot, Barbera, Pinot Bianco, Greco Bianco, Montonico, Incrocio Manzoni. La nostra filosofia aziendale si esprime nella ricerca di standard qualitativi elevati, nell’estrema cura di ogni tappa del processo produttivo, ed infine nella tutela dell’ambiente. Utilizziamo esclusivamente uve provenienti dai nostri vigneti, la filiera produttiva si svolge integralmente all’interno del contesto aziendale.

  • Casa vinicola Giuseppe Lucà

    Casa vinicola Giuseppe Lucà

    La Casa Vinicola Lucà è orgogliosa di offrire agli appassionati vini rigorosamente genuini e di alto pregio.

    La vinificazione delle uve, provenienti da vigneti siti nel cuore della zona tipica, è fatta con metodi tradizionali, con l’esclusione di qualsiasi procedimento industriale; si ha così un prodotto che si distingue nettamente per le sue caratteristiche, acquistando tutto il delicato bouquet dell’antico CIRÒ.

    Solo il vino prodotto in annate eccezionali viene selezionato, invecchiato e destinato all’imbottigliamento.

    Una lunga esperienza e la superiore qualità dei vini prodotti, contribuiscono giornalmente a far conoscere mercanti nazionali ed esteri.

  • ReAlarico Wines

    ReAlarico Wines

    Giovane azienda vitivinicola nata nei luoghi cari alla leggenda del re gotico e del suo tesoro.

    Si propone l’obiettivo di produrre vini di assoluta qualità sviluppando le potenzialità del territorio calabrese. I vigneti aziendali infatti sono collocati nella fascia presilana ad altezza di 700-1000 metri s.l.m.

    La cantina è progettata da uno dei migliori architetti italiani ed è sviluppata quasi interamente sotto terra consentendo oltre che un notevole risparmio energetico, anche un innovativo sistema di conservazione e lavorazione dei vini.

    Il design e l’immagine aziendale, così come le competenze enologiche sono interamente calabresi.

  • Casa Ponziana

    Casa Ponziana

    Vini da uve biologiche, nel cuore della Magna Graecia, in un lembo di terra che affacciato sul mare di Riace evoca miti e antiche leggende.

    Casa Ponziana nasce nel 2004 ed è parte di una più estesa azienda familiare a prevalenza olivicola. E’ la realizzazione di un desiderio coltivato fin dall’adolescenza nel ricordo di un piccolo vigneto di famiglia che produceva un vino molto particolare, apprezzato nelle occasioni conviviali e dotato di una speciale “energia” che in qualche modo lo rendeva unico.

    I terreni vitati sono ubicati nel territorio di Stignano(RC) ,zona della Doc Bivongi che insieme al Greco di Bianco, rappresenta una delle due Doc della provincia reggina. La superficie vitata di circa 8 ettari è impiantata con vitigni autoctoni: calabrese, gaglioppo e greco nero per i rossi e i rosati, mantonico e greco bianco per il bianco.

    In corso di realizzazione un nuovo impianto di 2,5 ettari.

    I vini, abbastanza strutturati e con un grado alcolico piuttosto significativo, rappresentano appieno le specificità del territorio di produzione delle uve e con la loro sapidità risentono della vicinanza del mare e del prolungato soleggiamento.

    L’affinamento avviene in acciaio per rispettare le peculiarità del prodotto nella cantina aziendale in comune di Riace, ove si realizza la mission aziendale di produrre vini esclusivamente da uve coltivate in azienda.

  • Casa Comerci

    Casa Comerci

    Casa Comerci è una cantina di Badia di Nicotera (VV), sotto il Monte Poro, nel cuore viticolo della Calabria.

    Fu fondata da Francesco Comerci alla fine del 1800 il quale successivamente la affidò alle due figlie femmine Michelina e Rosina a cui insegnò fin da piccole il valore della terra, il prestigio e la qualità dei suoi frutti. Ciascuna crebbe con una preferenza. Michelina innamorata della potenza dell’ulivo, Rosina, la secondogenita, dalla generosità della vigna. Proprio lei prosegue la strada tracciata dal padre. Per ironia della sorte, Rosina si sposa con Domenicoantonio Silipo, il bottaio del paese. Dalla loro unione nascono 7 figli. Rimasta vedova, Rosina, determinata ed educata a non demordere, comincia a dedicarsi con vigore al progetto del padre. Particolarmente legata all’ultimo figlio Salvatore, nato pochi mesi prima la morte del marito, e che chiama addirittura confidenzialmente Micuccio in onore del consorte, decide di eleggerlo erede  delle terre e delle attività del vino della famiglia.

    Salvatore cresce e, divenuto avvocato, con sapiente e travagliata lungimiranza per sé e la sua famiglia, sceglie di emigrare, seguendo il destino di tanti altri suoi conterranei e uomini del sud di quell’epoca. Decide di stabilirsi in Emilia, e là trova approdo non dissimile dalla sua Calabria, proprio per il legame con la terra che lì era altrettanto forte. Si giunge così a Domenicantonio, il figlio che porta il nome del nonno bottaio. A lui si deve la scelta di ricostruire l’azienda Comerci, un passo che sente di fare per onorare la storia della sua famiglia, anche se sono tanti i chilometri che tengono lontana l’Emilia Romagna da Nicotera. Dopo anni di programmazione e di condivisione con gli amici della vita decide di ricostruirla. Compra altro terreno ed oggi l’azienda vanta una proprietà di 30 ettari, di cui 15 a vigneto ed il resto ad oliveto. Persegue l’obiettivo di fare il vino dal Magliocco canino lavorato in purezza, per assecondare la vocazione ampelografica del territorio e per continuare a produrre in linea con il gusto e la capacità evocativa del passato.

  • Poderi Marini

    Poderi Marini

    L’Azienda Poderi Marini ha sede in San Demetrio Corone su una matrice storica vocata all’agricoltura. Nel 2003 in questa storia aziendale si innesta la vitivinicoltura di qualità. Il valore centrale di questa impresa familiare è rappresentato dal profondo rispetto con cui essa vuole rapportarsi alla terra, alla gente e al territorio in cui opera. La cantina è nuova e dotata d’impianti enologici moderni. Nel vigneto e in cantina, infine, è adottato il metodo produttivo di agricoltura biologica.

  • Caparra & Siciliani

    Caparra & Siciliani

    Produttori di vino sin dal XIX secolo, le famiglie Caparra e Siciliani hanno una solida tradizione agraria e vitivinicola in particolare. Nel 1963, facendo tesoro comune di queste esperienze, nasce la “CAPARRA & SICILIANI”. L’azienda opera esclusivamente nella zona del “Cirò” e del “Cirò Classico”, lavorando le uve provenienti dai vigneti di proprietà dei soci, estesi per circa 213 Ha. La “CAPARRA & SICILIANI” ha uno stabilimento vinicolo moderno tecnologicamente organizzato e della capacità complessiva di 31.000 Hl., divisi in 110 vasi vinari, distribuiti su tre piani, oltre a 150 barriques di rovere “Allier”. La cantina ha prestato fin dalla nascita particolare cura all’imbottigliamento ed il prodotto da imbottigliare viene selezionato dopo un accurato esame condotto con autentica passione vitivinicola, profonda competenza e coscienza professionale. Tutto il sistema è infatti curato da uno dei maggiori enologi italiani: il dottor Fabrizio Ciufoli.

  • Parrilla

    Parrilla

    Azienda con una spiccata caratterizzazione familiare. Produce vini con forte personalità, immagine della tradizione millenaria locale. Segue con attenzione il controllo di produzione: dalla coltivazione della vite, fino alla fase di imbottigliamento e la distribuzione sul mercato nazionale.

  • Cantine Vivacqua

    Cantine Vivacqua

    Fin dai primi anni del Novecento la famiglia Vivacqua di Luzzi produce vini di qualità nelle sue terre baciate dal sole di Calabria.

    Nel segno dell’eccellenza e della tradizione che si tramanda da generazioni, l’azienda si caratterizza per una crescita constante che le permette di raccogliere la sfida di un mercato in continua evoluzione, con la promessa e la voglia di mantenere inalterate la genuinità e la bontà della produzione ormai certificata dalla D.O.P. e attestata da riconoscimenti territoriali e nazionali.

    Il successo che coniuga passione e capacità manageriale è dovuto all’impegno del fondatore Avv. Luigi Vivacqua e della moglie donna Filomena Bosco,

    Ad oggi l’Azienda Vitivinicola è egregiamente gestita dal dott. Filippo Bosa affiancato dal figlio Nicola.