• Cantina Visalli

    Cantina Visalli

    La cantina Visalli nasce nel 1950. È ubicata nella ridente cittadina di Melito di Porto Salvo (Rc), a pochi passi dal mare. Fondata dall’allora trentenne Diego Visalli, commerciante intraprendente e ricco d’iniziativa; infatti commercializza uva e vino già a partire dal dopoguerra , in seguito alle sue attività commerciali l’azienda cresce e continua a svilupparsi. Il percorso di crescita è stato lungo e perfino impervio. Allora come oggi, l’uva, veniva acquistata nei grandi vigneti ubicati nella zona di Cirò; ciò comportava grandi sacrifici nel trasporto del prodotto, superati agevolmente dalla tenacia mostrata dal suo fondatore. Ora quei vigneti, dopo 50 anni, sono gestiti in affitto dalla Cantina, cosi da dar vita ad una viticoltura di qualità. La tradizione di famiglia viene proseguita dal figlio Carmelo il quale trasforma l’azienda da realtà locale in azienda vinicola conosciuta in Calabria e pian piano in Italia.

  • Cantina Val di Neto

    Cantina Val di Neto

    A pochi km da Crotone, dove Pitagora fondò la sua famosa Scuola (V sec. a.C.), la valle del fiume Neto ha rappresentato nel tempo un centro strategico per lo sviluppo agricolo della regione, dove l’amore per il vino è senza dubbio protagonista del rilancio dell’economia  locale. La Cantina Val di Neto è condotta da Nicola Cappa e Francesco Carvelli che con caparbietà e grande motivazione hanno intrapreso nel 1999 l’avventura nel mondo del vino con l’intento di raggiungere traguardi ambiziosi. Il Gaglioppo,il Greco nero, il Magliocco per i vini rossi e rosati, il Greco bianco e la Malvasia, per quelli bianchi, ma anche  l’Aglianico, il Merlot e il Cabernet sauvignon sono le varietà coltivate nei circa 20 ettari di vigneti della Tenuta Agricola Cappa.

  • Lento

    Lento

    La famiglia Lento continua a portare avanti con passione i suoi impegni nella tre Tenute di Amato, Romeo e Caracciolo che si estendono per oltre 100 ettari. Con la realizzazione della nuova sede aziendale e la ristrutturazione dell’antica Villa padronale e del Borgo nella Tenuta di Amato, 70 ettari di terreno in collina da cui si dominano il Mar Ionio e il Tirreno, è stato dato il via ad una fase di rinnovamento e sviluppo che vede anche l’ingresso di un nuovo consulente, Lorenzo Landi. Grazie a questi nuovi e importanti elementi verranno portati avanti con maggior vigore due obiettivi: la valorizzazione delle varietà autoctone più interessanti, tra le quali si prediligono il Magliocco ed il Greco, e l’utilizzo di vitigni internazionali che riescono ad esprimersi al meglio grazie alla solarità ed al carattere del territorio calabrese.

  • Le Moire Winery

    Le Moire Winery

    L’imprinting di un nonno che alla tua nascita, dopo aver brindato al tuo arrivo, ti battezza sulle labbra

    con una croce di vino.

    Il dono dei ricordi di una infanzia felice.

    I tuoi figli che giocano con le formiche sul balcone di una grande città.

    La memoria di un impareggiabile remoto passato, di una terra le cui genti chiamavano Enotri.

    Una terra madre che ha versato il nettare degli dei ai vincitori dei giochi olimpici, ai guerrieri di Sibari e Crotone, alle mense dei papi.

    Ed oggi, un urlo di sole che chiede riscatto.

    PAOLO CHIRILLO

  • Cantina Enotria

    Cantina Enotria

    La Cantina Enotria raggruppa le più antiche aziende viticole del comprensorio Cirò DOC.

    Oltre 150 ettari di vigneti a coltura specializzata, ubicati nel cuore della zona classica del Cirò DOC, annualmente, garantiscono uve pregiate prodotte da vitigni autoctoni “Gaglioppo” e “Greco bianco”.

    Nata negli anni ’70 è oggi una delle realtà vitivinicole maggiormente rappresentative nella Regione Calabria con la sua ormai consolidata ottima produzione di vini Cirò D.O.C. ed I.G.T. “Lipuda” Novello Rosso.

    Il riconoscimento del proprio SISTEMA DI QUALITA’ certificato ISO 9001:2000 riguardante l’intera filiera vitivinicola, che l’Enotria in Calabria ha ottenuto per prima, la rendono un’AZIENDA A LIVELLO EUROPEO

  • Cantina di Bova

    Cantina di Bova

    La cooperativa di Bova è nata allo scopo di produrre vini tipici della zona utilizzando i vitigni autoctoni di pregio presenti nell’areale ( Calabrese, conosciuto come Nerello Calabrese, Greco bianco e Guardavalle) e nel contempo di dare un impulso alla salvaguardia del territorio creando situazioni economiche vantaggiose per gli agricoltori del comprensorio affinché riprendano la coltivazione dei vecchi vigneti che sono per lo più in stato di abbandono.

    Allo stato attuale i soci della cooperativa posseggono circa 16 ettari di vigneto,in parte reimpiantato, ed in parte in produzione, inoltre vi sono viticoltori della zona che conferiscono l’uva.

    La cantina della cooperativa è situata a Bova, uno dei cento Borghi più belli d’Italia, e sorge nei locali di un vecchio frantoio dell’800 ristrutturato, nel quale sono state mantenute le caratteristiche e i macchinari originari (macine, pressa e pompa idraulica).

    La cantina è fornita di macchine e attrezzature di ultima generazione, dalla pressa a polmone che consente di effettuare delle pressature soffici ai fermentini che consentono di far fermentare il mosto a temperatura controllata. Un altro locale ristrutturato è un vecchio palmento oggi adibito a barricaia.

  • Cantina Bozzo

    Cantina Bozzo

    La famiglia Bozzo opera nel settore vitivinicolo da oltre cento anni, vinifica esclusivamente uve della provincia di Cosenza, oltre a quelle provenienti dalle vigne del Donnici doc. L’area di produzione è caratterizzata da un microclima unico, grazie alla conformazione del territorio incastonato fra l’altopiano della Sila e l’appennino tirrenico, che consentono alle uve di maturare al giusto grado di umidità e calore. I vini sono tutti gradevoli, accompagnano il pasto senza correre il rischio di essere sopraffatti dalla potenza alcolica. Tutto nel segno della misura e dell’equilibrio testimonianza dell’amore e della passione con cui firmiamo il nostro lavoro.

  • Azienda vitivinicola Rizzo Gennaro

    Azienda vitivinicola Rizzo Gennaro

    L’Azienda Vitivinicola Rizzo è situata a Frascineto, ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, a circa 600m dal livello del mare, effettua la coltivazione di vitigni autoctoni, quali il magliocco canino a bacca nera e il montonico pinto antichissimo vitigno della magna grecia a bacca bianca, con aromi di sambuco e agrumi. L’azienda effettua la trasformazione esclusivamente di uve provenienti dai propri vigneti iscritti all’albo DOP Terre di Cosenza sottozona Pollino.

  • Azienda vinicola Tramontana

    Azienda vinicola Tramontana

    Dalla passione di un giovane imprenditore, Antonino Tramontana, nasce alla fine del 1800 il brand Tramontana, nel cuore di uno splendido scenario profondamente segnato dalla coltivazione della vite e dalla cultura del vino. Oggi, Antonino, la quinta generazione della famiglia Tramontana, innamorato della sua terra intravede in essa le potenzialità di crescita e di sviluppo di un territorio viticolo d’eccellenza .

    Rispettare la naturalità, esaltare il valore enologico, valorizzare le peculiarità varietali di ciascun vitigno, sono le regole ferree su cui Antonino riesce a formare un nuovo modello di impresa vitivinicola, radicata nel territorio ma con lo sguardo rivolto ai mercati più esigenti e preparati.

    Qualità e passione sono dunque le parole che caratterizzano l’intera produzione.

    Cresce l’azienda e crescono i riconoscimenti, i premi e, ancora più importante, cresce il consenso dei consumatori.

  • Azienda vinicola Malaspina

    Azienda vinicola Malaspina

    L’Azienda è nata nel 1967, fondata da Consolato Malaspina che, già da allora, si è dedicato con cura particolare alla produzione di vini da vitigni autoctoni. Oggi è coadiuvato dalle sue quattro figlie e con loro svolge un lavoro più innovativo e appassionante, pur mantenendo un forte legame con la tradizione.

    Evidente è, il tocco femminile, dalle etichette al packaging, ma soprattutto i vini sono di carattere, ma gentili ed eleganti.

  • Azienda Agricola Vittoria Maradei

    Azienda Agricola Vittoria Maradei

    L’Azienda Maradei si estende tra i comuni di Saracena, Firmo e Lungro, territorio compreso tra il Parco Nazionale del Pollino e l’alto Sybaris. Il territorio, con le sue tradizioni e le sue contraddizioni, con la sua cultura e con l’atmosfera della sua natura incontaminata si esprime al meglio nella coltura dell’ulivo e della vite. Dopo una pausa di alcuni anni l’azienda è rinata negli anni Ottanta per volontà della titolare e di suo marito e oggi prosegue grazie alle quattro figlie. Sono ripartiti dal biologico consapevoli che la ripresa dovesse avvenire all’insegna della qualità, per poi iniziare la conversione al biodinamico nel 2014. Coniugando tradizione e innovazione l’azienda produce nel frantoio aziendale anche l’eccellente olio extravergine di oliva e nelle vecchie cantine di famiglia, ubicate nel cuore del centro storico arabo-bizantino di Saracena, pregiati vini naturali seguendo l’intero ciclo di produzione, dalla raccolta all’imbottigliamento.

  • Azienda agricola Tibaldi Antonietta

    Azienda agricola Tibaldi Antonietta

    La nostra, per tradizione, è un’azienda a conduzione familiare: potiamo, prepariamo il terreno, raccogliamo e soprattutto pratichiamo un’agricoltura tradizionale non usiamo né diserbanti né concimi chimici: la concimazione avviene mediante l’uso di letame e favino o lupini miscelati e lavorati nel terreno. Grazie alla collaborazione con l’Acino Vini abbiamo concretizzato un sogno che giaceva in un cassetto. Il vino, un Magliocco dolce in purezza, è naturale, non filtrato, senza aggiunta di lieviti esterni e con affinamento in barriques (periodo minimo di 11 mesi). Il numero delle bottiglie da 75 cl prodotte per annata varia dalle 1500 alle 2500. Il vino di 13,5% di gradazione alcolica si presenta gli occhi di un bel colore rosso rubino intenso, mentre al naso esprime sentori di frutta rossa (prugna, ribes, amarena) e spezie (accenni di tabacco liquirizia) in bocca risulta secco, caldo.