L’azienda Ceratti pasquale e’ ubicata nel basso ionio reggino della provincia di reggio calabria in zona collinare tra i comuni di bianco e Casignana comuni questi dove ricade la doc di produzione del greco di bianco.il terreno e’ caratterizzato dall’alta presenza argillosa (terreno a marna bianca).i vigneti sono ben esposti al sole tra frutteti, uliveti e ortaggi. L’azienda Ceratti da sempre si occupa della produzione di vini passiti. Inizialmente l’azienda era a conduzione piccolo familiare,adesso occupa all’incirca 30-35 unita’ lavorative a seconda delle necessita’ aziendali. L’azienda Ceratti e’ l’unica azienda che da poco ha prodotto una nuova linea sia di greco doc che mantonico igt affinati in barrique 4mesi esaltandone al tempo stesso le caratteristiche di colore-profumi tipici dei vini.
-
Azienda Agricola Baccellieri
I terreni dell’Azienda Baccellieri, condotta da Mariolina Baccellieri, si trovano a Bianco sulla costa jonica, 80 km circa da Reggio Calabria. Certificata biologica, produce il rosso PIROCI, il bianco SICCAGNO, i passiti GRECO di BIANCO D.O.C. e MANTONICO I.G.T. , oltre ad agrumi, bergamotto, olio e frumento. La sfida degli ultimi anni è quella di ridare il lustro perduto a Greco e Mantonico, originati dai vitigni portati dai coloni greci 27 secoli fa, e di preservare la coltivazione dei vitigni autoctoni come il Nerello calabrese; di sperimentare ed innovare producendo con nuove metodologie vini da tavola che ripropongano antichi sentori. Il mercato di riferimento è quello delle enoteche, ristorazioni e pasticcerie per una clientela medio-alta.
-
Antiche Vigne
Si trova nel cuore dell’antica Valle del Savuto e della Calabria, o Enotria come veniva indicata nell’antichità, terra ove si coltiva la vite e si produce il vino.
L’azienda, sin dalla sua nascita nel 2004, ha avuto l’obiettivo di raggiungere la qualità della produzione grazie a tecniche capaci di produrre un vino d.o.c. tipico ed ottimale, avvalendosi dei vitigni autoctoni della zona come il Magliocco dolce, localmente noto come Arvino, il Greco Nero, il Pecorello e il Malvasia, principali attori della qualità del vino. La ricerca produttiva è volta costantemente a sperimentare nuovi aspetti tecnologici che interessano le più moderne tecniche agronomiche e le novità del panorama enologico. Attualmente l’azienda ha una superficie vitata di 14 ettari in produzione, ubicati nei comuni di Marzi, Altilia e Carpanzano.
I vigneti sono situati nella parte superiore della valle del Savuto ad un’altitudine compresa tra i 450 e gli 800 metri sul livello del mare, con pendenze che variano dal 5% al 35%, condizioni ideali per evitare ristagni d’acqua.
La voglia di sperimentare ha fatto sì che nuovi vitigni e diverse tecniche di vinificazione arricchissero il progetto aziendale. Le nuove idee hanno permesso di coniugare la tradizione e l’innovazione, determinando una produzione a forte carattere personale.
Tutte le uve provengono dai vigneti di proprietà dell’azienda e vengono vinificate nella cantina. I vini sono prodotti al 100% con i vitigni dichiarati.
-
Acroneo
I vini Acroneo nascono dall’unione di due grandi passioni, quella per l’archeologia e per l’enologia. Come archeologo ho dedicato tutta la mia ricerca agli antichi impianti di produzione e alle metodologie di vinificazione usate nel Bruzio, antica Enotria terra da sempre vocata alla produzione di vini fin dall’epoca più remota. La produzione dell’archeo-vino Acroneo è frutto di uno studio accurato delle fonti letterarie, iconografiche, e archeologiche. Ogni aspetto è curato nei minimi dettagli, per ricostruire il processo di vinificazione antico, si tratta di archeologia sperimentale. Il progetto parte da uno studio paleobotanico dei vitigni calabresi, inoltre, vi è uno studio delle anfore greche e romane, per recuperare la forma del contenitore migliore per la vinificazione. Acroneo un soffio di magia dall’antichità.
-
‘A Vita
Francesco e Laura, un calabrese e una friulana, un enologo e un’operatrice culturale, uniti dalla passione per la natura e l’arte. Per noi essere vignaioli significa agire con responsabilità sul territorio, favorire la biodiversità, rispettare i tempi lenti propri dell’agricoltura.
Siamo sulle colline di Cirò affacciate sulle rive dello Jonio, tra il mare e le montagne della Sila. La nostra giovane azienda si trova su queste terre argillose e calcaree caratterizzate da favorevoli escursioni termiche, nella zona d’eccellenza della produzione vitivinicola calabrese, dove la vite è coltivata da oltre 2500 anni.
8 ettari di vigneti in biologico. Nessuna sostanza di sintesi, solo rame, zolfo e agenti naturali, utilizzati con parsimonia. Nessuna concimazione, solo sovesci e ridotte lavorazioni del terreno per preservare la fertilità e favorire la biodiversità del suolo. Coltiviamo Gaglioppo, Magliocco, Greco nero e Greco Bianco, i migliori interpreti del nostro terroir.
Fermentazioni con lieviti indigeni e senza aggiunte di enzimi, decantazioni naturali e basso uso di solforosa. La naturalità, il rispetto delle caratteristiche varietali e l’espressione del territorio sono i nostri obbiettivi. Seguendo questi principi è iniziata e prosegue la nostra ricerca.