Dopo oltre una settimana di animazione territoriale le cantine della Doc più longeva di Calabria si preparano ad accogliere il pubblico nell’evento dei Mercati Saraceni, il 10 agosto, con i banchi d’assaggio, il food e la musica dei Folkatomic.
Cirò rappresenta la storia del vino. Nel borgo dei marinai e dei vignaioli, tra mare e colline, i viticoltori e gli agricoltori hanno alimentato una identità produttiva che oggi rappresenta la Calabria del vino in tutto il mondo. Qui è nata la prima Doc della regione che oggi vanta più di mezzo secolo di vita. In questo territorio il “Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Cirò Doc e Melissa Doc” ha riunito i produttori del vino storici, le giovani cantine, i viticoltori artigianali costruendo una importante rete di cooperazione che negli anni si è consolidata e oggi rappresenta una fetta importante della produzione vitivinicola calabrese. In questo territorio dal 1 agosto turisti, appassionati, giornalisti del vino, wine lovers hanno incontrato le cantine aderenti al Consorzio, presieduto da Raffaele Librandi, e vissuto esperienze in vigna, cene a tema nei ristoranti di Cirò, tour tra cantine e vigneti che hanno permesso di conoscere da vicino areali di produzione e vignaioli. L’edizione 2022 del Cirò Wine Festival è stata celebrata con una dieci giorni di ampio respiro che ora si prepara al gran finale del 10 agosto. A Madonna di Mare, nel suggestivo spazio dei Mercati Saraceni, dalle ore 21:00 si apriranno i banchi d’assaggio delle cantine Baroni Capoano, Brigante Vigneti & Cantina, Cantina Campana, Cantina De Mare, Cantina Malena, Cantine Greco, Caparra & Siciliani, Cataldo Calabretta Viticoltore, Cerminara – Fratelli di Cirò, Cote Di Franze, Cirò Vini Dell’Aquila, Enotria, Fezzigna Vignaioli dal 1957, Ippolito 1845, La Pizzuta del Principe, Librandi, Maddalona del Casato, Romano & Adamo, Salvatore Caparra Vini, Senatore Vini, Tenuta del Conte, Tenuta Renda, Tenuta Santoro, Vigneti Vumbaca, accompagnati dalle proposte gastronomiche della special food box a cura di A Casalura e Lagust. Ad arricchire il momento di festa la musica dei Folkatomik, la band torinese nata nel 2019 che affonda le proprie radici all’interno del mondo della musica tradizionale, in particolar modo quella del sud Italia e del Sud del Mondo.
Domenica 7 agosto a San Pietro a Maida
ritorna l’evento estivo “Calci in villa” organizzato dall’enoteca salumeria
Enotria. La villa comunale Michelangelo Nosdeo a partire dalle ore 19 ospiterà 31
aziende vitivinicole con oltre 100 vini in esposizione.
L’evento organizzato in collaborazione
con l’associazione culturale “La compagnia di via Bologna”, la partecipazione
di Fisar e Slow Food Lamezia Terme, sarà allietato dalla musica della cover
band Manna & Rino, e vedrà l’esibizione dei Giocol Reggio artisti di strada
e i giocolieri del fuoco.
“Calci in villa” come spiega
l’organizzatore e titolare di Enotria, Andrea Azzarito “è nato dalla volontà di
mettere in mostra le tipicità calabresi a partire dai vini, organizzando un
evento a loro dedicato in uno scenario particolare quale è quello della villa
comunale “Michelangelo Nosdeo””.
Durante la serata saranno attivi anche
due stand gastronomici, uno seguito da Enotria dove sarà possibile degustare
alcune tipicità locali come pasta e spiedini, un altro stand invece sarà
seguito da Slow Food Lamezia, qui sarà possibile scegliere tra “Por Calabria
Slow” e “SalsiSlow”, il primo a base di porchetta ed il secondo di salsiccia
con condimenti e contorni rigorosamente fatti di prodotti e tipicità locali
promossi da Slow Food, sarà inoltre possibile degustare la birra del
“Birrificio ‘A Magara”.
Due degustazioni tecniche con Luca Grippo e Pasquale Porcelli il 9 agosto, e poi i banchi d’assaggio ai Mercati Saracenai il 10 agosto per una grande festa finale
Storia, biodiversità e territorio: c’è tutto questo nella due giorni che concluderà l’edizione 2022 del Cirò Wine Festival. Mentre si entra nel vivo del grande calendario di appuntamenti diffusi tra le cantine aderenti al “Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Cirò Doc e Melissa Doc” – che animeranno il territorio fino al 10 agosto – ci si prepara alla due giorni clou dell’evento dedicato alla Doc storica della viticoltura calabrese. «Il Cirò Wine Festival – dichiara Raffaele Librandi, presidente del Consorzio Di vini di Cirò e Melissa – è un’opportunità imperdibile per promuovere il nostro areale di produzione, una terra meravigliosa e multiforme, dalle radici antiche e dai paesaggi contrastanti. Un evento ormai consolidato che affascina e coinvolge tantissimi wine lovers e turisti attorno al quale cresce l’entusiasmo e la voglia di lasciarsi scoprire delle nostre cantine». Il 9 agosto presso Palazzo Zito – Museo di Lilio saranno due i momenti di approfondimento previsti con le degustazioni guidate da Luca Grippo, sommelier, wine journalist e giudice del Concours Mondial de Bruxelles, che presenterà al pubblico una selezione di vini bianchi e rosati del territorio, e Pasquale Porcelli, coordinatore della guida Prosit, dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, che condurrà il pubblico alla scoperta del Cirò Rosso Doc. Eventi su prenotazione obbligatoria https://www.eventbrite.it/o/consorzio-tutela-vini-ciro-e-melissa-25602365765 A Madonna di Mare, nel suggestivo spazio dei Mercati Saraceni, il 10 agosto si vivrà in gran finale con i banchi d’assaggio delle cantine Baroni Capoano, Brigante Vigneti & Cantina, Cantina Campana, Cantina De Mare, Cantina Malena, Cantine Greco, Caparra & Siciliani, Cataldo Calabretta Viticoltore, Cerminara – Fratelli di Cirò, Cote Di Franze, Cirò Vini Dell’Aquila, Enotria, Fezzigna Vignaioli dal 1957, Ippolito 1845, La Pizzuta del Principe, Librandi, Maddalona del Casato, Romano & Adamo, Salvatore Caparra Vini, Senatore Vini, Tenuta del Conte, Tenuta Renda, Tenuta Santoro, Vigneti Vumbaca, accompagnati dalle proposte gastronomiche della special food box a cura di A Casalura e Lagust e la festa finale animata dal concerto del gruppo Folkatomik. «Quella di quest’anno – ha aggiunto Paolo Ippolito, responsabile della commissione comunicazione del Consorzio – è una festa attesa, dopo i due anni difficili che ci lasciamo alle spalle. Un momento che coinvolge non solo i produttori ma tutto il territorio in una grande energia positiva per valorizzare Cirò, le sue realtà vitivinicole, gastronomiche, culturali e storiche. La nostra mission è raccontare al meglio l’identità e la storia che ci caratterizza e dal wine festival inizierà un percorso a tappe che in primavera si concretizzerà con un incoming di operatori e stampa specializzata per focalizzare sempre più e meglio l’attenzione su ciò che vogliamo essere per il futuro del vino in Calabria».
Programma 1-8 agosto CWF.OFFeventi nelle cantine, aperitivi in vigna e cene a tema nei ristoranti del territorio Area Cirò Doc 9 agosto DEGUSTAZIONIguidate da giornalisti enogastronomici Cirò 10 agosto BANCHI DI ASSAGGIOcon le aziende del Consorzio e concerto finale con i FOLKATOMIK Mercati Saraceni – Cirò Marina info dettagliate > www.vinocalabrese.it/ciro-wine-festival-22 Per accrediti stampa forms.gle/CY1dpdUiXuxzbgS99 #cwf22 #cirowinefestival22 #gaglioppo #cirodoc #thatsciro
Un ricco calendario di appuntamenti dall’1
all’8 agosto precede il gran finale ai Mercati Saraceni con banchi d’assaggio
delle venticinque aziende partecipanti
Esperienze in vigna, degustazioni e aperitivi in cantina, musica e cene a tema nei locali del territorio. Tutto legato da un unico filo conduttore: la scoperta di vigne, vini, cantine, donne e uomini del Cirò. L’areale vitivinicolo più importante di Calabria, dove insiste la denominazione più longeva della regione che ha celebrato da poco i 50 anni di fondazione, torna da protagonista nell’edizione 2022 del Cirò Wine Festival.
Dieci giorni di attenzione e promozione delle cantine del “Consorzio di
tutela e valorizzazione dei vini Cirò Doc e Melissa Doc” e dei vini
che si producono nell’area conosciuta per il Gaglioppo.
Cirò Wine Festival Off è una sorta di anteprima che regalerà esperienze diffuse che contaminano il territorio e coinvolgono i turisti e gli appassionati innanzitutto nella visita alle aziende protagoniste dell’edizione 2022: Baroni Capoano, Brigante Vigneti & Cantina, Cantina Campana, Cantina De Mare, Cantina Malena, Cantine Greco, Caparra & Siciliani, Cataldo Calabretta Viticoltore, Cerminara – Fratelli di Cirò, Cote Di Franze, Cirò Vini Dell’Aquila, Enotria, Fezzigna Vignaioli dal 1957, Ippolito 1845, La Pizzuta del Principe, Librandi, Maddalona del Casato, Salvatore Caparra Vini, Senatore Vini, Tenuta del Conte, Tenuta Renda, Tenuta Santoro, Vigneti Vumbaca.
Poi tanti appuntamenti a partire dal 1 agosto con la presentazione del progetto “residenze d’artista” e la degustazione presso La Pizzuta del Principe, o la cena da Aquarama Bistrot proposta da Librandi con tre piatti e tre vini in abbinamento che si replica nei giorni successivi nei ristoranti Lagust, White, Max Trattoria, Trabajadoers, Il conte di Melissa e Borgo Saverona. Vini aziendali di Cantina Campana in degustazione con menù dedicato a partire dal 2 agosto a La Trattoria, per poi proseguire da Aquarama, White, Max Trattoria nei giorni successivi. Prima della degustazione in compagnia di Cantina Campana, Ippolito 1845, Librandi e Vigneti Vumbacasabato 6 agosto presso Terrazza Saracena. Sempre La Pizzuta del Principe il 3 agosto apre la cantina per una visita guidata con laboratorio artistico per i ragazzi con la partecipazione del WWF e gli artisti Matteo Capobianco e Giò Pistone, Ippolito 1845propone a cena, presso il Conte di Melissa, i suoi vini con un menù dedicato il 4 agosto e nella stessa giornata Senatore Vini dalle ore 17:00 apre la tenuta alla visita del pubblico con la degustazione dei vini tra i quali Unico Senator, poi l’apericena nella terrazza delle Cantine Greco con il dj set di Dario Power per il 5 agosto, mentre il 7 agostoLa Pizzuta del Principe offre una degustazione di vini e formaggi accompagnata da musica dal vivo. L‘8 agosto aBorgo Saverona propone una cena per scoprire le diverse anime del Cirò: storiche (Librandi, Ippolito 1845, Enotria, Caparra & Siciliani), innovative (Borgo Saverona, Baroni Capoano, Cantina Campana, Senatore vini), artigianali (Cataldo Calabretta, Brigante, Sergio Arcuri, Vigneti Vumbaca).
Un programma di eventi collaterali per scoprire e conoscere da vicino tutto il
mondo del Cirò. Produttori, agricoltori, vini, cantine, ristoranti, osti, chef,
in un abbraccio comune per raccontare una delle più longeve comunità del vino
del Sud Italia che prepara alla due giorni conclusiva che inizia il 9
agosto con le degustazioni tecniche affidate a Luca
Grippo sommelier e wine consultant, che guiderà il pubblico alla
scoperta dei vini bianchi e rosati del territorio e Pasquale Porcelli,
coordinatore della guida Prosit, dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori
Vino, che condurrà invece un approfondimento sul Cirò Rosso Doc. Il 10
agosto il gran finale con i banchi d’assaggio a Madonna di Mare
arricchiti dalla special food box territoriale a cura di A
Casalura e Lagust, animati dal concerto del gruppo Folkatomic.
Programma 1-8 agosto CWF.OFF eventi nelle cantine, aperitivi in vigna e cene a tema nei ristoranti del territorio
Area Cirò Doc 9 agosto DEGUSTAZIONI guidate da giornalisti enogastronomici
Cirò 10 agosto BANCHI DI ASSAGGIO
con le aziende del Consorzio e concerto
finale con i FOLKATOMIK
Ritorna il 10 agosto l’evento dedicato ai vini della più significativa e storica
denominazione della Calabria. L’evento organizzato dal “Consorzio di tutela e
valorizzazione dei vini Cirò Doc e Melissa Doc” ha lo scopo di focalizzare
l’attenzione sull’areale vitivinicolo calabrese più conosciuto al mondo,
valorizzarne il territorio, il lavoro dei produttori e dei viticoltori.
Un ricco programma con degustazioni guidate da giornalisti enogastronomici,
wine tour nelle aziende, cene a tema e banchi di assaggio, pensato per gli
appassionati winelovers, i tanti turisti che accoglie la costa jonica e gli operatori,
per approfondire sul campo la denominazione tra le più antiche d’Italia.
Il 9 agosto a Cirò presso il Palazzo Zito ci saranno 2 momenti di approfondimento con le degustazioni guidate dai giornalisti/degustatori Luca Grippo, sommelier e wine consultant, che guiderà il pubblico alla scoperta dei vini bianchi e rosati del territorio e Pasquale Porcelli, coordinatore della guida Prosit, dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, che condurrà un approfondimento sul Cirò Rosso Doc.
Grande evento
finale a Madonna di Mare, nello spazio dei Mercati Saraceni, il 10 agosto con la
degustazione aperta al pubblico alla quale prenderanno parte oltre 25 aziende
aderenti al Consorzio di Tutela dei Vini Cirò e Melissa e la festa finale con
il concerto del gruppo Folkatomik.
L’edizione 2022, che riporta l’evento a stretto contatto con il pubblico
dopo i due anni di pandemia, si arricchisce anche di una serie di iniziative
collaterali – denominati CWF OFF –
che dal 1 all’8 agosto contamineranno il territorio: eventi nelle cantine,
aperitivi in vigna e cene a tema nei ristoranti del territorio, utili per
coinvolgere sempre più pubblico e turisti.
Nelle manifestazioni, che si consolida come importante momento di condivisione e aggregazione tra i produttori e di divulgazione verso consumatori e operatori professionali, sono coinvolti i comuni di Cirò Marina e Cirò che patrocinano l’evento e i media partner Vino.Tv, Call News, Video Calabria e Vinocalabrese.it.
Programma
1-8 agosto CWF.OFF eventi nelle cantine, aperitivi in vigna e cene a tema nei ristoranti del territorio Area Cirò Doc
9 agosto DEGUSTAZIONI guidate da giornalisti enogastronomici Cirò
10 agosto BANCHI DI ASSAGGIO con le aziende del Consorzio e concerto finale con i FOLKATOMIK Mercati Saraceni – Cirò Marina
STORICHE, INNOVATIVE, ARTIGIANALI Una sera a cena per scoprire le varie anime del Cirò 8 agosto ore 21 – Borgo Saverona – 351 9972304
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria328 267 4682 / 0962 35801
Brigante Vigneti & Cantina
STORICHE, INNOVATIVE, ARTIGIANALI Una sera a cena per scoprire le varie anime del Cirò 8 agosto ore 21 – Borgo Saverona – 351 9972304
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria333 413 5843
Cantina Campana
CENE CON I VINI DELL’AZIENDA E MENÙ DEDICATO martedì 2 La trattoria info e prenotazioni 389.9547044 mercoledì 3 Aquarama info e prenotazioni 389.9547044 giovedì 4 White info e prenotazioni 333.7070265 venerdì 5 Max Trattoria Enoteca info e prenotazioni 0962.373009
DEGUSTAZIONE IN COMPAGNIA DEI PRODUTTORI CON CANTINA CAMPANA, IPPOLITO 1845, LIBRANDI E VIGNETI VUMBACA sabato 6 Terrazza Saracena – Madonna di Mare – info e prenotazioni 348 2291998
STORICHE, INNOVATIVE, ARTIGIANALI Una sera a cena per scoprire le diverse anime del Cirò 8 agosto ore 21 – Borgo Saverona – 351 9972304
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria 348 2291998
Cantina De Mare
ENOTOUR TRA I VITIGNI DI CALABRIA
“APERITIVE” IN VIGNA
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria366 383 9771
Cantina Malena
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria3714590081
Cantine Greco
APERICENA IN TERRAZZA CON DJ SET DARIO POWER 5 agosto ore 20 – prenotazione obbligatoria 3278795218
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria 3278795218
Caparra & Siciliani
STORICHE, INNOVATIVE, ARTIGIANALI Una sera a cena per scoprire le diverse anime del Cirò 8 agosto ore 21 – Borgo Saverona – 351 9972304
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria0962 373319
Cataldo Calabretta Viticoltore
STORICHE, INNOVATIVE, ARTIGIANALI Una sera a cena per scoprire le diverse anime del Cirò 8 agosto ore 21 – Borgo Saverona – 351 9972304
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria392 34 18 219
Cerminara – Fratelli di Cirò
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria328 4728109
Cote di Franze
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria392 6911606 / 348 5614031
Enotria
STORICHE, INNOVATIVE, ARTIGIANALI Una sera a cena per scoprire le diverse anime del Cirò storiche/ Librandi, Ippolito 1845, Enotria, Caparra & Siciliani innovative/ Borgo Saverona, Baroni Capoano, Cantina Campana, Senatore vini artigianali/ Cataldo Calabretta, Brigante, Sergio Arcuri, Vigneti Vumbaca Cena a buffet con live cooking
8 agosto
ore 21 – Borgo Saverona – 351 9972304
Fezzigna Vignaioli dal 1957
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria333 684 7031
Ippolito 1845
CENE CON I VINI DELL’AZIENDA E MENÙ DEDICATO 4 agosto Ristorante Conte di Melissa info e prenotazioni 3200842124
STORICHE, INNOVATIVE, ARTIGIANALI Una sera a cena per scoprire le varie anime del Cirò 8 agosto ore 21 – Borgo Saverona – 351 9972304
DEGUSTAZIONE IN COMPAGNIA DEI PRODUTTORI CON CANTINA CAMPANA, IPPOLITO 1845, LIBRANDI E VIGNETI VUMBACA sabato 6 Terrazza Saracena – Madonna di Mare – info e prenotazioni 371.4277285
VISITE GUIDATE IN CANTINA, VIGNA E DEGUSTAZIONE VINI 1-5 agosto ore 11-17 degustazione in wine gallery (2 turni) ore 18:00 visita e brindisi in vigna 6 Agosto degustazione in wine gallery (1 turno) prenotazione obbligatoria0962.31106
La Pizzuta del Principe
1 agosto RESIDENZE D’ARTISTA – presentazione del progetto e degustazione 3 agosto VISITA GUIDATA IN VIGNA E LABORATORIO ARTISTICO CON RAGAZZI partecipa il WWF e gli artisti Matteo Capobianco e Giò Pistone 7 Agosto FORMAGGI, VINI E MUSICA DAL VIVO Degustazione guidata
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria0962 88252 / 351 8821336
Librandi
CENE CON I VINI DELL’AZIENDA E MENÙ DEDICATO Tre piatti abbinati a tre espressioni del Cirò: Segno Librandi Cirò Bianco, Cirò Rosato e Cirò Rosso Classico Lunedì 1 Aquarama Bistrot info e prenotazioni366.3697676 martedì 2 Lagust info e prenotazioni 348.8441963 mercoledì 3 White info e prenotazioni 333.7070265 giovedì 4 Max Trattoria Enoteca info e prenotazioni 0962.373009 venerdì 5 Trabajadores info e prenotazioni 0962.36621 sabato 6 Il Conte di Melissa info e prenotazioni 388.0581373 domenica 7 UNICO – FARINA E CUCINA info e prenotazioni 0962 937272
DEGUSTAZIONE IN COMPAGNIA DEI PRODUTTORI CON CANTINA CAMPANA, IPPOLITO 1845, LIBRANDI E VIGNETI VUMBACA sabato 6 Terrazza Saracena – Madonna di Mare – info e prenotazioni 371.4277285
STORICHE, INNOVATIVE, ARTIGIANALI Una sera a cena per scoprire le diverse anime del Cirò 8 agosto ore 21 – Borgo Saverona – 351 9972304
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria0962 31 518
Maddalona del Casato
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria342 750 9579
Salvatore Caparra Vini
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria339 2894903
Senatore vini
STORICHE, INNOVATIVE, ARTIGIANALI Una sera a cena per scoprire le diverse anime del Cirò 8 agosto ore 21 – Borgo Saverona – 351 9972304
VISITA GUIDATA IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI Visita alla tenuta, spiegazione fasi di coltivazione dell’uva fino all’imbottigliamento. Degustazione di selezione vini aziendali tra i quali Unico Senator 4 agosto ore 17 prenotazione obbligatoria0962 32350 o link urly.it/3pmng
Tenuta Renda
VISITA GUIDATA IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI 8 agosto prenotazione obbligatoria334 9529728
Tenuta Santoro
VISITE GUIDATE IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI prenotazione obbligatoria328 216 0734
Vigneti Vumbaca
DEGUSTAZIONE IN COMPAGNIA DEI PRODUTTORI CON CANTINA CAMPANA, IPPOLITO 1845, LIBRANDI E VIGNETI VUMBACA sabato 6 Terrazza Saracena – Madonna di Mare – info e prenotazioni 371.4277285
STORICHE, INNOVATIVE, ARTIGIANALI Una sera a cena per scoprire le diverse anime del Cirò 8 agosto ore 21 – Borgo Saverona – 351 9972304
9 agosto ore 17 I BIANCHI E ROSATI DEL CIRO con Luca GrippoSommelier e giornalista – Giudice Concours Mondial de Bruxelles
9 agosto ore 19 I ROSSI DEL CIRO con Pasquale PorcelliDirettore editoriale Guida vini Prosit ONAV e redattore Winesurf giornale enogastronomico
Un sabato sera all’insegna del buon vino, del buon cibo e della convivialità.
Sabato 23 luglio, sulle splendide rive del Lago Arvo, ospitati in una location 100% silana,
degustatori, amatori e amanti del buon vino, sorseggeranno a suon di musica vini di
grande qualità di oltre 20 cantine calabresi, associate alla Federazione Italiana Vignaioli
Indipendenti. I vignaioli indipendenti della Calabria, si spostano in Sila, a Lorica, in
provincia di Cosenza, portando con loro le eccellenze nate in cantina, per trascorrere una
serata spensierata e dedicata alle eccellenze vitivinicole calabresi di nicchia.
Dalle ore 19.00 in poi, nelle terrazze vista lago del ristorante Il Brillo Parlante, sarà
possibile degustare vini di grande qualità e brindare a suon di musica, coccolati dalla
frescura silana e da una vista mozzafiato. Al costo di venti euro a persona, sarà possibile
partecipare alle attività degustative e godere di una piacevole serata in mezzo alla natura
incontaminata del Parco Nazionale della Sila. Cantine di diversa provenienza, da Cirò a
Cosenza , passando per il catanzarese, allieteranno i palati degli ospiti della serata, con
una selezione di bottiglie dal grande carattere. L’evento, proposto e organizzato dalla
FIVI- Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, Delegazione Calabria in collaborazione
con Il Brillo Parlante di Lorica, intende promuovere e raccontare le eccellenze vitivinicole
calabresi, tramite una serata dedicata al vino, alle buone collaborazioni e a proposte
enogastronomiche sempre più ricche e variegate, specchio fedele della cultura, delle
tradizioni e della storia dei territori silani e calabresi.
Ritorna Vicoli diVini, e lo fa nella sua
location originaria: il centro storico di Vibo Valentia. Il 30 luglio dalle ore
20 fino a mezzanotte, infatti, l’importante evento dedicato all’enologia
incanterà nuovamente cittadini e turisti che si ritroveranno a visitare luoghi
magici. Non solo vino, ma anche gastronomia, arte, musica e tanto divertimento
dedicato alle persone di tutte le età.
Il Comune di Vibo Valentia e l’Associazione
Saturnalia, infatti, presentano la VI edizione di Vicoli diVini, un grande
percorso enologico che unisce il vino all’arte e al miglior street food della
Regione, impreziosito da concerti, e performance di artisti di strada.
Come detto in precedenza, l’evento interesserà 5 piazze del centro storico: Piazza Diaz, Piazza Antico Collegio, Piazza Terranova, Nuova piazzetta quartiere Carmine e Piazza Carmine. 32, invece, le cantine selezionate per offrirvi il meglio della cultura enologica calabrese, 6 i punti food. Saranno 3 le band musicali che allieteranno il pubblico, ovvero Piper Band, Black Panthers e Swingando, 1 dj set a cura di Max Sound Dj ed 1 street band, la Tillband. Saranno presenti gli artisti di strada del Cerchio Magico e diverse installazioni artistiche coordinate dal Maestro Antonio La Gamba.
Partecipare a Vicoli diVini è molto semplice:
si può acquistare il ticket in prevendita on-line o presso uno dei locali
partner al costo di 13 euro (Bar del Castello, Bar di Andrea, Fabbrica, Etoile,
Guinness Pub Rubirosa, Locanda dei Sapori, Osteria del Mare, Madi Contemporary,
Noname, Tribeca Bistrot). Qualora si decidesse di acquistare il ticket in loco
nel giorno dell’evento (fino al raggiungimento del limite massimo) bisognerà
spendere 15 euro.
Il ticket ti darà la possibilità di degustare
6 calici di vini a scelta tra le cantine presenti. Prima, però, bisognerà
ritirare in Piazza Diaz al punto accoglienza Saturnalia il calice ed il
porta-calice, accompagnato da uno snack. Verranno dati, inoltre, dei gettoni da
consegnare agli stand delle cantine per avere diritto a degustare il calice di
vino scelto.
Nei prossimi giorni verranno svelati ulteriori
dettagli e soprattutto i nomi delle 32 cantine che parteciperanno a Vicoli
diVini.
Valorizzare il territorio partendo dalle vigne, tra filari storici e nuovi impianti, vivendo il contatto diretto con gli areali produttivi del vino calabrese. Il vino si propone come attrattore per un viaggio tra la cultura, i borghi, le identità immateriali e spirituali che fanno grande ed unica la regione.
E’ Vigneti aperti la nuova proposta di enoturismo promossa dal Movimento Turismo del Vino Calabria che sarà presentata, nel corso di una conferenza stampa presso la Cittadella di Catanzaro nella sala oro venerdì 8 luglio alle ore 11:30, alla presenza dell’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo e del presidente di Mtv Calabria, Pierluigi Aceti.
Un calendario variegato e attrattivo di appuntamenti in vigna, pic-nic, passeggiate tra i filari e tanto altro, che andrà avanti fino al mese di Ottobre animando i territori e portando turisti, viaggiatori, wine lovers ad incontrare i produttori e degustare le chicche enologiche della regione. Si potranno approfondire le tecniche di produzione, vivere degustazioni in scenari unici, vivere all’aria aperta degustando anche i prodotti della gastronomia locale, ascoltare musica e vivere esperienze che coinvolgono i partecipanti.
«La volontà è quella di coinvolgere ancora più turisti in un racconto emozionale che parte dal vino e diventa un attrattore per disegnare un viaggio lungo il territorio – ha spiegato Pierluigi Aceti, presidente di Mtv Calabria – Da nord a Sud un nutrito gruppo di aziende si apriranno all’accoglienza in sicurezza mostrando il volto autentico di una terra che dell’agricoltura ha fatto occasione di rilancio economico ed ora guarda a questa identità territoriale come vero ambasciatore di una regione unica e meravigliosa, ricca di gemme gastronomiche ma anche storiche e culturali da narrare bevendo un buon calice di vino».
Da sabato 9 luglio per tutti i giorni fino a Ottobre su prenotazione si potrà vivere esperienze diversificate nelle cantine Ferrocinto e Tenuta Celimarro di Castrovillari, Acroneo di Acri, Azienda Agricola Stamati di Plataci, Cantine Girolamo Basile di Belsito, la Pizzuta del Principe a Strongoli, Francesco Malena a Cirò Marina, Statti a Lamezia Terme; Dell’Aera a Soveria Simeri, Marchisa a Drapia, Cantine Artese a Zambrone, Cantine Dastoli a Filadelfia, Barone Macrì a Gerace, Azienda Agricola Murace a Bivongi, Azienda Agricola Altomonte a Palizzi, Casa Ponziana a Riace.
È Antonio Fusco, esponente di
spicco e antesignano dei sommelier meridionali, il nuovo presidente dell’Ais
Calabria. Le elezioni per il rinnovo degli organi sociali nazionali e regionali
della più importante e numerosa associazione del mondo del vino italiano lo
hanno visto proclamato da un consenso plebiscitario e senza precedenti.
Fusco succede a Maria Rosaria
Romano – che ha guidato l’Ais Calabria per due mandati consecutivi – e sarà
affiancato da cinque consiglieri eletti insieme a lui, Santo
Alizzi, Nicola Giannetto, Gianfranco Manfredi, Salvatore Mauro
e Teresa Palumbo, dai Consiglieri
eletti nelle delegazioni – Simona Cairo (Cosenza), Riccardo Cannistraci (Reggio
Calabria), Vincenzo Celi (Catanzaro), Carmela Chimento (Arbëreshë e Alto
Ionio), Attilia De Vito (Vibo Valentia), Angela Parrello (Locride e Piana di
Gioia Tauro) – e dai revisori legali
Andrea Casazzone e Giuseppe D’Urso.
Le elezioni per il rinnovo degli
organi sociali dell’Ais Calabria hanno registrato un dato di partecipazione
straordinario (si è votato esclusivamente online, sulla piattaforma elettorale
predisposta dalla società tedesca Polyas, fra le più accreditate in Europa).
Contrariamente al cronico assenteismo ai seggi elettorali
politico-amministrativi, hanno partecipato al voto 526 sommelier calabresi su
693 aventi diritto al voto, una percentuale pari al 75,90%, la più alta
rilevata in Italia.
«Sono impegnato innanzitutto per
non disperdere un patrimonio di relazioni e autorevolezza creato e alimentato
in questi anni da chi mi ha preceduto – ha dichiarato Antonio Fusco. E tra le
priorità del prossimo mandato antepongo quello di dar slancio e sviluppo alla
presenza di AIS in un ambiente così composito come la Calabria, terra del vino
ancora in gran parte da scoprire che si fa spazio continuamente fra qualità e
originalità. Obiettivo principale sarà pertanto quello di creare
professionalità nel mondo dell’enogastronomia che siano vere opportunità di
lavoro soprattutto per i giovani e dare un contributo forte per portare la
Calabria fuori dalla Calabria, insieme a tutti quelli che hanno amore per
questa che è una grande terra del vino, di preziosi giacimenti gastronomici e
di un millenario ‘saper fare’».
Chi è Antonio Fusco.
Esponente della prima leva dei
sommelier meridionali, Fusco vive a Cosenza da oltre quindici anni. È casertano
e in Campania ha rivestito incarichi di primo piano nell’Ais e, per il
quadriennio 2002-2006, Presidente regionale di Ais Campania.
Degustatore ufficiale, Relatore,
Commissario esaminatore, è stato anche Componente della Giunta esecutiva di Ais
Italia ed ha un “cursus honorum” costellato di prestigiosi riconoscimenti e
incarichi di relatore e docente a livello nazionale e internazionale.
La Calabria del vino porta a casa tante soddisfazioni dalla 17° edizione di Radici del Sud, la manifestazione dedicata ai vini da vitigno autoctono meridionale.
Ecco i premi assegnati ai vini calabresi dalle due giurie, composte interamente da giornalisti e operatori nazionali ed internazionali guidate da4 presidenti: Andrea Terraneo (Presidente Vinarius), Maurizio Valeriani (Vinodabere), Richard Baudains (Decanter), Robert Camuto (scrittore e giornalista della rivista Wine Spectator) hanno degustato più di 350 vinidioltre 135 aziende provenienti da Sardegna, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia.
SPUMANTI BIANCHI E ROSÉ
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
SECONDO CLASSIFICATO – 20-18 2020, 12.5%, ORIGINE&IDENTITÀ , CALABRIA
GRECO
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
SECONDO CLASSIFICATO – RU’DINA BIANCO IGP CALABRIA GRECO BIANCO SECCO 2021, 13,5%, AZIENDA VINICOLA CERATTI, CALABRIA
ROSATI DA VITIGNO AUTOCTONO DEL SUD ITALIA
GIORNALISTI ITALIANI
SECONDO CLASSIFICATO – GRECO NERO 2021, 13%, STATTI, CALABRIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO – CELESTE 2021, 13%, CANTINE BENVENUTO, CALABRIA
SECONDO CLASSIFICATO – GRECO NERO 2021, 13%, STATTI, CALABRIA
GRUPPO MISTO VINI ROSSI DA VITIGNI AUTOCTONI MENO DIFFUSI DEL SUD ITALIA
GIORNALISTI ITALIANI
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO – GRANDANE 2019, 14%, CALABRIA, DELL’AERA VIGNETI E CANTINA
MAGLIOCCO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO – MEGONIO – CALABRIA 2019, 15%, CALABRIA, LIBRANDI
SECONDO CLASSIFICATO – ‘ABATIA 2019BIO, 13%, CALABRIA, CASA COMERCI
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO – ‘ABATIA 2019BIO, 13%, CALABRIA, CASA COMERCI
SECONDO CLASSIFICATO – MEGONIO – CALABRIA 2019, 15%, CALABRIA, LIBRANDI
MIGLIORI VINI BIO DEL SUD
TERZO CLASSIFICATO – ‘ABATIA 2019 BIO, 13%, CALABRIA, CASA COMERCI
La manifestazione che si svolge a Roma presso il Parco di Tor di Quinto vede protagoniste dieci aziende che raccontano il Magliocco e gli altri vitigni del territorio
Il Magliocco conquista il palato dei wine lovers della Capitale. A Roma fino al 19 giugno prossimo il Consorzio Terre di Cosenza è protagonista di Vinoforum il più grande evento dedicato ai grandi vini e all’alta cucina con un stand all’interno del Parco di Tor di Quinto.
Per l’edizione numero 19 della rassegna capitolina dedicata al mondo del vino il Consorzio Terre di Cosenza, presieduto da Demetrio Stancati, ha deciso di essere presente per raccontare le potenzialità del vitigno più rappresentativo del territorio cosentino, registrando sin dalla prima giornata un grande successo di pubblico e di critica specializzata.
Lo stand del Consorzio è stato letteralmente preso d’assalto dai visitatori dell’evento che hanno partecipato alle degustazioni proposte (tutte hanno fatto registrare il sold out) nello spazio allestito all’interno dell’area fieristica, scoprendo le diverse interpretazioni del Magliocco e dei vitigni a bacca bianca del terroir proposte dalle aziende Ferrocinto, Giraldi & Giraldi, Le Conche, La Matina, Masseria Falvo, Serracavallo, Serragiumenta, Spadafora, Tenuta Celimarro, Terre di Balbia che partecipano alla spedizione capitolina.
«Un momento importante per presentare la varietà e le caratteristiche del Magliocco e degli altri vitigni che ci rappresentano in una piazza significativa come quella della Capitale – ha sottolineato il presidente del Consorzio Terre di Cosenza, Demetrio Stancati – Farci conoscere sempre più e sempre meglio, presentarci ad un pubblico attento e variegato come quello romano e di tanti ospiti stranieri che in questi giorni partecipano all’iniziativa nel cuore di Roma è per noi fondamentale per dare valore alle produzioni dei nostri soci e organizzare una valorizzazione sempre più mirata dei nostri vini e del territorio».
A Roma il Consorzio Terre di Cosenza si è avvalso di una partnership importante: la collaborazione con Mi’ndujo il progetto made in Calabria di panini d’autore che raccontano il mondo agroalimentare calabrese con 6 negozi a Roma e 3 in Calabria. A Vinoforum propone un percorso di panini scelti per accompagnare i vini del Terre di Cosenza. Una strategia vincente che ha catturato il pubblico e che racconta la forza enogastronomica di un territorio da scoprire e vivere.
Su questo sito usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, per la visualizzazione di annunci pubblicitari realizzata con le tue preferenze e per realizzare analisi statistiche sugli usi di navigazione dei nostri utenti. Proseguendo con la navigazione, acconsenti all’uso di cookie su questo dispositivo in conformità alla nostra policy.AccettaPrivacy policy