Ultime notizie

  • Covid, primi aiuti alle aziende del vino calabrese

    Covid, primi aiuti alle aziende del vino calabrese

    Saranno 3 le misure messe in campo da regione e stato per aiutare in questo momento difficile il mondo del vino calabrese.

    Innanzitutto dal 15 giugno è possibile fare la domanda per chiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio e destinato alle imprese che hanno avuto un calo del fatturato per via dell’emergenza sanitaria. Per ottenere il bonus si deve compilare elettronicamente la domanda, direttamente o attraverso un intermediario fiscale, fino al 24 agosto. Per richiedere l’aiuto bisogna dimostrare una riduzione di almeno il 33% del fatturato conseguito in aprile 2020 su aprile 2019.

    Il dipartimento agricoltura della Regione Calabria inoltre pubblica 2 avvisi relativi alla vendemmia verde, ovvero la distruzione totale o l’eliminazione dei grappoli non ancora giunti a maturazione, riducendo a zero la resa della relativa superficie viticola, e uno per la distillazione di crisi, dedicata ai vini già detenuti in cantina alla data del 31 marzo 2020 e registrati come “vino comune”, quindi non a denominazione di origine e non ad indicazione geografica.

    Tutte le info a questo LINK

  • Week end nelle vigne, Mtv invita gli appassionati

    Week end nelle vigne, Mtv invita gli appassionati

    Sono stati prorogati fino al 22 giugno i termini di adesione per le cantine calabresi interessate a partecipare all’offerta esperienzale che il Movimento Turismo Vino Calabria proporrà agli appassionati nei mesi da luglio a settembre. Si chiama Week end nei vigneti la proposta per coniugare la visita alle realtà produttive regionali del vino e la scoperta del territorio degustando buon vino. Le previsioni per i mesi estivi parlano di un forte interesse per le attività all’aria aperta, in particolare nelle campagne e nei vigneti. Su questo trend il Movimento Turismo del Vino Calabria, presieduto da Pierluigi Aceti, sta predisponendo un programma di enoturismo capace di attrarre quel segmento di turismo desideroso di ritornare all’aria aperta a degustare vini seguendo le norme anti-covid. Le aziende interessate a conoscere le modalità di effettuazione dell’iniziativa e ad aderirvi possono scrivere a calabria@movimentoturismovino.it e chiedere di essere ricontattate.

  • A Cirò si torna a ragionare di strategie e di futuro post Covid

    A Cirò si torna a ragionare di strategie e di futuro post Covid

    Il comune di Cirò guidato da Francesco Paletta ha organizzato un momento di confronto per mettere a tema il prossimo futuro dell’agricoltura del territorio

    L’evento in partnership con il Consorzio di Tutela del vino Cirò e Melissa vede coinvolti i sindaci del comprensorio con baricentro Cirò per delineare insieme proposte e quesiti da porre al governo centrale regionale. Insieme a Francesco Paletta, sindaco di Cirò e a Raffaele Librandi, presidente del Consorzio che rappresenta la più grande organizzazione di produttori vitivinicoli della Calabria, ci saranno Giacomo Giovinazzo, direttore generale del dipartimento agricoltura e l’assessore al ramo Gianluca Gallo.
    L’evento si pone l’obiettivo di “rimettersi in marcia” per affrontare i nodi già emersi nel recente passato e i nuovi che si registrano nel comparto, dopo il fermo dovuto alla pandemia.

    L’evento si svolgerà a ingresso contingentato alle ore 18 del 15 giugno 2020 presso il Centro Servizi a Cirò (KR)

  • Radici del Sud torna a Novembre, ecco la pattuglia calabrese

    Radici del Sud torna a Novembre, ecco la pattuglia calabrese

    La 15esima edizione della manifestazione è stata posticipata al 18-23 novembre 2020 e si preannuncia ricco di sorprese e novità, con la nuova composizione delle giurie del concorso, la presenza delle aziende di tre nuove Regioni e il Salone rimodulato. A sorprendere gli organizzatori è anche l’accoglienza che i produttori hanno riservato a questa edizione con più di cento adesioni già attive.

    Dalla Calabria fino ad oggi sono 12 le aziende che hanno aderito

    1. A.A. MARADEI
    2. AZIENDA VINICOLA MANNA
    3. BARONE G.R. MACRÌ
    4. CANTINE ELISIUM
    5. CERZASERRA
    6. CIAVOLA NERA
    7. FERROCINTO
    8. L’ANTICO FIENILE BELMONTE
    9. ROCCA BRETTIA
    10. TENUTA CELIMARRO
    11. TENUTE FERRARI 
    12. TERRE DEL GUFO

    Il parterre degli ospiti, fiore all’occhiello di una grande manifestazione che rappresenta tutto il sud vitivinicolo vede importanti nomi della scena nazionale e internazionale. Per la stampa estera sono già stati confermati i nomi di Liza Zimmermann (Forbes), Deborah Grossman (Wine Enthusiast, Decanter) e Zachary Susan (punch-drunk.com) dagli Stati Uniti, Renè Langdahl Jørgensen (renelangdahl.com) dalla Danimarca, Paul Caputo (Vinorandum, paulcaputo.wine), Madeleine Stenwreth MW (thedrinksbusiness.com) dalla Svezia, Elizabeth Gabay MW (elizabethgabay.com) dal Regno Unito, Jung Yong Cho (freelence e autore) dalla Corea, Mar Galvan Romero (La Gaceta del Vino) dalla Spagna, Marlene Del Olmo (Wine Mots) e Omar Hernandez Barbosa (Wine Mots) dal Messico e Piotr Wdowiak (Wine O’Clock – czas na wino), dalla Polonia, Paul Caputo (Vinorandum, paulcaputo.wine). Accanto a loro ci saranno gli italiani Luigi Salvo (giornalevinocibo.com), Franco Santini (Acquabuona), Antonio Paolini (Gambero Rosso), Enrico Malgi (LucianoPignatarowineblog), Jenny Viant Gomez (Presidente Donne del Vino Abruzzo), Maurizio Gily (MilleVigne), Maurizio Valeriani (Vino da bere), Antonio Tomacelli (Intravino), Jacopo Cossater (Intravino), Antonella Amodio (DoctorWine, LucianoPignatarowineblog), Leonardo Romanelli (leonardoromanelli.it), Giacomo Alberto Manzo (Egnews, Sicilianotizie) Francesco Muci (Slow Wine), Andrea Terraneo (Presidente Vinarius), Francesco Bonfio (Presidente AEPI) e Roberto Ripa (Unione Sarda).

    Tra i buyer presenti ci saranno invece Tiziana Costamagna (www.vinitywinecompany.comJessica Luongo (AmoVino Wine + Spirits), Simon Taylor (stonevine.co.uk) Regno Unito, King Chang Mo (PNK Trading) e Hong Dongmyung (VinoVino) dalla Corea del Sud, Christian Boettger (Sintonia Lab) e Ole Udsen (Estrup & Udsen Vin ApS) dalla Danimarca, Olga Sokolova (Fortwine) e Yana Savelyeva (Wine State) dalla Russia, Pawel Swierczek (www.rafa-wino.pl) e Dariusz Kopiczko (G-wine) dalla Polonia, Gavin Davis (Cellar Door) dal Myanmar, Aleksandar Thiel (castelcosimo.de) dalla Germania, Rob Seddon (jacksonandseddon.com) dal Regno Unito e Jimmi Korsholm (Korsholm Vin) dalla Danimarca.

    tutte le info e le modalità di iscrizione sono sul sito www.radicidelsud.it

  • Per il Financial Times il rosè italiano è calabrese

    Per il Financial Times il rosè italiano è calabrese

    Alice Lascelles del Financial Times  e FT Weekend, collaboratrice di  FT How To Spend It,  nella sua colonna dedicata a vino, alcolici e cultura del bar dedica un approfondimento al grande mercato che stanno generando i vini rosati in tutto il mondo. Tra i 7 rosati menzionati nell’articolo l’unico italiano è un vino calabrese: il rosato di ‘A Vita di Cirò.

    Per l’azienda di Laura Violino e Francesco Maria De Franco dopo le tante menzioni di prestigio conquistate in questi anni arriva anche questo nuovo importante risultato.

    La Lascelles a proposito del rosato ‘A Vita afferma: “La Provenza può essere la parola d’ordine per il rosé, ma i vini secchi e rosa pallido di questa regione offrono solo un piccolo assaggio di quanto possa essere interessante il mondo del rosé. Se vi interessa un rosato di sostanza, provate con l’Italia. Adoro il Rosato alla fragola della cantina calabrese ‘A Vita. Ottenuto dal tannico Gaglioppo, combina il gusto fruttato del succo di mirtillo con una più saporita terrosità “cotta al sole”. Ottimo con un piatto di pasta piccante.”

    Per leggere tutto l’articolo clicca qua

  • Enoturismo, MTV Calabria chiama le aziende per costruire l’offerta

    Enoturismo, MTV Calabria chiama le aziende per costruire l’offerta

    Le previsioni per i mesi estivi parlano di un forte interesse per le attività all’aria aperta, in particolare nelle campagne e nei vigneti. Al fine di rispondere alla domanda di turismo in queste aree, il Movimento Turismo del Vino Calabria sta predisponendo un programma per l’apertura delle aziende vitivinicole nei week end da luglio a settembre, in modo da organizzare visite ai vigneti e degustazioni in base alle norme anti-covid. L’iniziativa riguarda l’intero territorio regionale e le adesioni sono possibili fino al 15 giugno. Le aziende interessate a conoscere le modalità di effettuazione dell’iniziativa e ad aderirvi possono scrivere a calabria@movimentoturismovino.it e chiedere di essere ricontattate.

  • Tommaso Caporale alla guida di Vinitalia.tv

    Tommaso Caporale alla guida di Vinitalia.tv

    L’editore Piero Muscari ha deciso di affidare le redini di Vinitalia.tv al giornalista enogastronomico Tommaso Caporale. 

    Vinitalia è la prima web tv del settore e vanta numerose esclusive in palcoscenici importanti dedicati al mondo del vino su tutta la Penisola. Partner di Franco Ricci (fondatore della rivista Bibenda e promotore dell’Oscar del vino, il più importante premio enologico italiano, giunto nel 2019 alla XX edizione) e dell’ “Associazione Nazionale Donne del vino” con cui per tre anni Muscari ha diretto artisticamente e condotto, nel palazzo della Gran Guardia, nel cuore del centro storico di Verona, Finitaly (l’evento conclusivo del salone Vinitaly), facendo premiare una storia di grande di successo, quella di Stevie Kim, coreana innamorata del vino italiano, general Manager di Vinitaly. 

    Muscari ha videorecensito centinaia delle migliori etichette italiane: Vinitaly.tv ha utilizzato al meglio l’esperienza del suo fondatore nella narrazione di impresa portando innovazione e una nuova voglia di raccontarsi in un mondo per troppi versi ancora troppo poco conosciuto e autoreferenziale come è quello del vino ancora in Italia.

    La collaborazione con Caporale, già direttore del quotidiano “La Provincia di Cosenza”, insignito come benemerito della vitivinicoltura da Verona Fiere nel 2017 e attualmente corrispondente per il network “Italia a Tavola”, era già iniziata qualche anno fa per degli speciali su alcuni produttori ed oggi sancisce una fiducia coltivata sul campo a livello professionale.

    “Ringrazio Piero Muscari per avere pensato a me – ha dichiarato Caporale – per questo ruolo che mi impegna a livello nazionale e internazionale a raccontare il tessuto produttivo del vino e dei distillati italiani. Questo è un periodo importante per accendere i riflettori sul turismo di prossimità e su quello enogastronomico, che possono trainare un rilancio dell’economia del Paese. Vinitalia Tv è uno strumento che può e deve sostenere questo obiettivo. Le nostre telecamere e i nostri corrispondenti testimonieranno un’Italia che rinasce grazie alla proprie Eccellenze, quelle della terra.”

    Caporale, più volte candidato come opinion leader a personaggio dell’anno dell’enogastronomia, ha già condotto numerose rubriche radiotelevisive dedicate al vino e all’enogastronomia: dal cult “Venti di..vini”, prima in radio e poi in tv, alle trasmissioni “Dodici a litro” ed “Evoluzione, il respiro divino della terra”, oltre che diretto più volte speciali redazionali su Vinitaly e fiere di settore.

    “Andremo a visitare le più grandi realtà vitivinicole sino alla prossima vendemmia – ha concluso Caporale – e daremo un impulso fondamentale all’enoturismo. Vinitalia.tv sarà il punto di riferimento nazionale per tutti gli aggiornamenti sull’enologia e la formazione nel settore. Videodegustazioni guidate, live, interviste ai professionisti, tour nelle aziende arricchiranno il palinsesto e renderanno la piattaforma uno strumento unico di informazione e approfondimento a partire dai social”.

  • Movimento Turismo Vino Calabria – Cantina Aperte social

    Movimento Turismo Vino Calabria – Cantina Aperte social

    Doppio appuntamento online con l’evento del vino più amato dagli enoturisti. La Calabria del Movimento Turismo del Vino partecipa all’appuntamento nazionale con sette cantine della regione

    Un brindisi virtuale e il racconto delle emozioni che suscitano i vini calabresi. Sarà una edizione di Cantine Aperte sicuramente diversa dal solito, ma non per questo con meno appeal quella proposta per l’anno 2020 dal Movimento Turismo Vino della Calabria. Sette cantine aderenti al sodalizio presieduto in Calabria da Pierluigi Aceti (vale a dire Feudo dei Sanseverino, Tenuta Celimarro, L’Antico fienile, Acroneo, Tenute Ferrari, Ferrocinto e La Pizzuta del Principe) hanno deciso di prendere parte all’edizione virtuale dell’appuntamento più amato dagli enoturisti italiani che per la contingente emergenza sanitaria da Covid 19 quest’anno in tutta Italia si svolgerà online con degustazioni e brindisi in diretta, delivery e asporto di vini per restare vicini ai winelovers. 

    In Calabria le cantine hanno scelto un doppio appuntamento: sabato 30 maggio alle ore 19:00 dalla pagina facebook del Movimento Turismo del Vino Calabria, condotto da Giusy Ferraina, si brinderà virtualmente all’inizio del fine settimana dedicato al racconto delle identità produttive regionali. Feudo dei Sanseverino, Tenuta Celimarro, L’Antico fienile, Acroneo, Tenute Ferrari, Ferrocinto e La Pizzuta del Principe presenteranno i loro vini e gli areali produttivi entro i quali nascono. Domenica 31 maggio, invece, alle ore 18:00 sempre in modalità web i produttori si soffermeranno a raccontare le emozioni suscitate dai loro vini, sempre sotto il coordinamento di Giusy Ferraina. 

    Cantine aperte insieme quest’anno diventa smart e social, in attesa accogliere nuovamente i turisti in cantina. Alla luce dell’ultimo DPCM Cantine Aperte non si potrà svolgere nella modalità che tutti conoscono direttamente nelle cantine, per questo l’evento arriverà quindi direttamente a casa grazie alla collaborazione con la piattaforma iorestoacasa.delivery, che permetterà ai winelovers di degustare i loro vini preferiti.

    #CantineAperteInsieme è anche una campagna social che unirà le cantine e i partecipanti nella condivisione di foto e video della loro esperienza: in tutta Italia le cantine del Movimento Turismo del Vino si riuniranno virtualmente per un grande weekend online con degustazioni in diretta e brindisi social, per far sentire la vicinanza del Movimento agli enoappassionati e poterli accogliere al meglio in cantina nel prossimo futuro, accoglienza che rimane lo scopo e la missione dell’associazione.

    Per info e approfondimenti 338.1814168 oppure calabria@movimentoturismovino.it

    Foto di Sofia Morin da Pixabay

  • Ferrocinto – Cantine aperte insieme

    Ferrocinto – Cantine aperte insieme

    Riscoperta dei territori, valorizzazione dell’identità alimentare, promozione delle produzioni vitivinicole legate ai vitigni dell’areale del Pollino. Cantine aperte, la più grande festa del vino promossa ogni anno dal Movimento Turismo del Vino, quest’anno diventa social per rispettare le regole di contenimento della diffusione del Covid 19, ma non ferma la passione dei produttori di valorizzare e promuovere il racconto dei territori ed il lavoro che si continua a fare in cantina. 

    Ferrocinto ha così deciso di approfittare dell’edizione social 2020 di Cantine Aperte per dar vita ad un contest fotografico tra i suoi clienti affezionati. Attraverso una foto o un video di dovrà abbinare una bottiglia del paniere di Ferrocinto ad un piatto della tradizione, pubblicarlo sui social accompagnato dall’hastag #cantineaperteinsieme #ferrocinto,  per poter vincere. Lo scatto o il video più interessante infatti sarà premiato con una cassa da sei bottiglie di vino. 

    la locandina dell’iniziativa

    La realtà produttiva castrovillarese, inoltre, ha scelto l’evento Cantine aperte per dar vita ad un ringraziamento pubblico ai sanitari (medici e paramedici) che in questi mesi si sono spesi per la gestione dell’emergenza sul territorio regionale. Per loro in omaggio una bottiglia di vino da prenotare e ritirare gratuitamente presso i negozi di Rende o di Castrovillari. Basterà registrarsi sul sito dell’azienda, scegliere il negozio in cui ritirare l’omaggio, e tornati a casa caricare sui social una foto o un video con la bottiglia ricevuta abbinata ad una pietanza rappresentativa dei tanti areali culinari della Calabria.

    Per prenotare la bottiglia clicca qua

  • New York Times, Asimov e il vino calabrese di Benvenuto

    New York Times, Asimov e il vino calabrese di Benvenuto

    Lo zibibbo secco di Giovanni Celeste Benvenuto tra i 10 fantastici bianchi italiani sotto i 25 dollari per Asimov, il critico del vino del NY Times.

    Periodicamente Eric Asimov, l’uomo del vino per il prestigioso quotidiano americano che nella sua presentazione afferma “[…] il vino è un argomento meravigliosamente espansivo. Mi fa male vederlo ridotto così spesso a note di degustazione. Francamente, il vino è più grande e più interessante di così.” stila delle classifiche per guidare il lettore nell’approccio al vino: nell’ultima in ordine cronologico che trovate a questo link, tra le 10 bottiglie consigliate ripropone un vino calabrese, lo Zibibbo Calabria IGP della cantina di Francavilla Angitola (VV) del giovane vignaiolo Giovanni Benvenuto.

    Non c’è da meravigliarsi – afferma ­– che questo vino sia pungente e profumato […] Non ricordo altri Zibibbo se non quelli siciliani, ma questo viene dalla Calabria, la punta dello stivale italiano, dove Giovanni Benvenuto coltiva in regime biologico. Il vino è naturalmente fragrante e scende facilmente. Come molti moscati, è un ottimo rinfrescante estivo.

    Questi 10 vini in cui figura il vino di Benvenuto lo hanno fatto sentire “meno rinchiuso in questo periodo” e suggerisce di mangiarli con cibi estivi come “insalate , pesti , piatti con pomodori freschi e vongole cotte . Frutti di mare e luce solare”.

    Un grande riconoscimento per Giovanni Benvenuto che da qualche anno è impegnato nella continuazione di una tradizione familiare, trasferendosi dall’Abbruzzo per far rivivere i terreni lasciati in eredità dal nonno, e nella riscoperta della vitivinicoltura della Costa degli Dei riportando all’attenzione la pratica diffusa della coltivazione dello Zibibbo che grazie al suo impegno è stato anche inserito nei prodotti da presidiare dalla fondazione internazionale di Slow Food.

    “È un enorme soddisfazione, ritrovarsi tra i migliori 10 bianchi secondo il New York Times – dichiara ­–  è come raggiungere la vetta dalla quale ti fermi ad ammirare il percorso fatto, pronto poi per ripartire ancora più carico…aver recuperato lo zibibbo e poterlo raccontare al mondo è il mio gesto di amore verso la Calabria che amo e che mi ha accolto con amore.”

    I complimenti di vinocalabrese.it per questo grande risultato che fa bene a tutto il comparto regionale

  • #comeravamo – Festival dei vini di Calabria del 1995

    #comeravamo – Festival dei vini di Calabria del 1995

    Il Festival dei Vini di Calabria nato nel 1995 dall’idea di Francesco Pingitore, ristoratore e fiduciario Condotta Slow Food del Pollino, per quattro anni è stato un appuntamento importante del vino calabrese.

    Il Festival si svolgeva presso il Ristorante Scanderberg di Frascineto (CS) ed era un’occasione per far conoscere al pubblico del territorio, ai primi appassionati e ai turisti che soggiornavano nell’area del Pollino uno dei principali prodotti del paniere agroalimentare regionale.

  • Cantine Aperte Insieme, l’evento diventa social

    Cantine Aperte Insieme, l’evento diventa social

    Degustazioni online, brindisi in diretta, delivery e asporto di vini per restare vicini ai winelovers: per l’edizione 2020 dell’evento enoturistico più importante dell’anno le cantine diventano social in attesa di tornare ad aprire le proprie porte agli enoappassionati.
    Il weekend del 30-31 maggio il Movimento Turismo del Vino, l’associazione nazionale che raccoglie oltre 800 cantine italiane, annuncia #CantineAperteInsieme: l’evento più amato dagli enoturisti che da oltre 25 anni porta alla scoperta dell’Italia del vino quest’anno diventa online, smart e social, in attesa accogliere nuovamente i turisti in cantina. Alla luce dell’ultimo DPCM Cantine Aperte non si potrà svolgere nella modalità che tutti conoscono: per questo motivo il sodalizio nazionale ha dato vita all’edizione speciale #CantineAperteInsieme, che sarà l’occasione per restare accanto ai winelovers e lanciare i prossimi appuntamenti di Cantine Aperte nell’autunno 2020. 
    L’evento più amato dagli enoturisti arriverà quindi direttamente a casa grazie alla collaborazione con la piattaforma iorestoacasa.delivery, che permetterà ai winelovers di degustare i loro vini preferiti.
    «Anche in Calabria – spiega il presidente del Movimento Turismo Vino regionale, Pierluigi Aceti – abbiamo la profonda volontà di aderire e coinvolgere le cantine in questa iniziativa che consentirà di raccontare, in modo sicuramente diverso, le nostre storie aziendali, incontrare gli appassionati del vino in maniera nuova in attesa di poterlo fare, ci auguriamo presto, nelle nostre cantine. Per questo coloro che volessero aderire a cantine aperte insieme possono contattare la segreteria del movimento (calabria@movimentoturismovino.it oppure 338 181 4168) ed essere informati sulle modalità di partecipazione per inserire la Calabria nel grande panorama di racconto social dell’edizione 2020 del più importante appuntamento enoturistico». 
    La piattaforma iorestoacasa.delivery è un progetto senza fini di lucro nato per aiutare a ridurre il più possibile gli spostamenti e permettere alle realtà produttive di raggiungere i propri clienti: le cantine socie di Movimento Turismo del Vino potranno spedire i propri vini e i propri pacchetti esperienziali direttamente a casa o attendere gli noturisti che si prenoteranno per l’asporto.           

    #CantineAperteInsieme è anche una campagna social che unirà le cantine e i partecipanti nella condivisione di foto e video della loro esperienza: in tutta Italia le cantine del Movimento Turismo del Vino si riuniranno virtualmente per un grande weekend online con degustazioni in diretta e brindisi social, per far sentire la vicinanza del Movimento agli enoappassionati e poterli accogliere al meglio in cantina nel prossimo futuro, accoglienza che rimane lo scopo e la missione dell’associazione.