Ultime notizie

  • A wine evening in Caccuri, sabato 21 settembre

    A wine evening in Caccuri, sabato 21 settembre

    Sotto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Caccuri (KR) e del Consorzio di tutela dei vini DOC Ciró e Melissa, organizzata dall’Associazione Culturale “Arte in gioco” di Caccuri, si svolgerà in Piazza Umberto a Caccuri, la prima serata di degustazione di vini di eccellenza provenienti da tutta la Calabria.

    L’evento sarà dedicato alla degustazione dei vini della case vinicole più rappresentative della Regione: toccherà a Sommelier professionisti il racconto dei territori e la mescita dei vini.

    La blues band “Quarto DiVino” di Squillace si esibirà durante la serata con pezzi dai testi ispirati dalla tradizione enogastronomica calabrese.

    Il Comune di Caccuri, promotore di tanti eventi dedicati alla cultura e alla memoria delle tradizioni, è anche il luogo dove si tiene da quasi un decennio il Premio letterario Caccuri, il più importante contest di Saggistica d’Italia.

    Di recente, ricordiamo, il Comune di Caccuri è anche entrato a far parte della ristretta élite de “I borghi più belli d’Italia”. La serata del 21 settembre si inserisce nel solco degli sforzi di questa effervescente comunità per affermare definitivamente la propria natura di “borgo della Cultura”.

    L’appuntamento è quindi per il 21 settembre, alle ore 21.

  • I 3 bicchieri 2020 del Gambero Rosso

    I 3 bicchieri 2020 del Gambero Rosso

    4 i vini premiati: 3 del Cirotano e 1 del Pollino

    Torna settembre e riparte il grande circo delle guide del vino. La prima dopo l’estate (in anteprima rispetto a tutti ci sono i premi della guida Vinibuioni d’Italia del Touring che da i risultati a giugno, appena finite le fasi finali) di cui vi diamo notizia riguarda il Gambero Rosso che ribadisce della nuova vita del vino calabrese “La viticoltura calabrese continua a crescere bene, riservandoci ogni anno piacevoli sorprese, …”

    Insieme a 3 vini di altrettanto aziende già abituate a stare sul gradino più alto della guida: Librandi, Ceraudo e Cantine Viola, fa ingresso nel club dei 3 bicchieri l’azienda cirotana ‘A Vita di Francesco De Franco e Laura Violino.

     

    I vini calabresi premiati con Tre Bicchieri

    Cirò Rosso Cl. Sup. San Felice Ris. 2017 Librandi

    Cirò Rosso Cl. Sup. Ris. 2015 ‘A Vita

    Grisara Pecorello 2018 Ceraudo

    Moscato Passito di Saracena 2018 Cantine Viola

     

     

     

     

  • Esperto in turismo enogastronomico, in Calabria il corso di specializzazione

    Esperto in turismo enogastronomico, in Calabria il corso di specializzazione

    Partita la selezione di candidati per il corso dedicato alla formazione di esperti nel settore del turismo enogastronomico, un corso organizzato dalla Fondazione ITS PINTA in partenariato con Enoteca Regionale Casa dei Vini di Calabria.

    Il Tecnico Superiore per l’Eno-gastronomia è una figura professionale con specifiche conoscenze del territorio calabrese e dei prodotti enogastronomici.  L’obiettivo del Corso è quello di valorizzare l’enogastronomia della Calabria, promuovendo la cultura e le eccellenze del settore food del territorio, potenziando le produzioni e le tipicità enogastronomiche locali, grazie all’acquisizione di competenze specifiche su strategie, tecniche e strumenti di valorizzazione e promozione del settore eno-gastronomico.

    Obiettivi principali del Corso sono:

    • dare risposta ad una crescente domanda di vivere l’esperienza eno-gastronomica, legandola alla conoscenza del territorio di riferimento;
    • rendere protagonisti i diplomati nella valorizzazione del territorio;
    • rafforzare e integrare l’offerta turistica del territorio calabrese;
    • fare leva sulle risorse calabresi nei confronti di potenziali investitori, turisti e residenti.

     

    Per tutte le informazioni dettagliate e per candidarsi CLICCA QUA

    link https://itsagroalimentarecalabria.it/course/tecnico-superiore-per-lenogastronomia/

     

  • I vini e gli oli di Calabria di Ais a Saracena

    I vini e gli oli di Calabria di Ais a Saracena

    Si terrà a Saracena la presentazione della guida di AIS Calabria “I Vini e gli Extravergini della Calabria” giovedì 22 agosto alle ore 19 in Piazza Mazziotti.

    Dopo i saluti dell’amministrazione, che ha voluto fortemente l’appuntamento, con il sindaco Renzo Russo interverranno i curatori della guida, il giornalista enogastronomico Gianfranco Manfredi e Maria Rosaria Romano, presidente regionale dell’associazione dei sommelier italiani.

    Si tratta della prima guida firmata da Ais Calabria senza contributi pubblici, edita in italiano e inglese dalla prestigiosa casa editrice Rubbettino e rappresenta un momento importante del risveglio generale che sta interessando tutto il comparto calabrese

    Seguirà un banco d’assaggio con i vini e gli extravergini presenti in guida, con i sommelier AIS

    Per ulteriori info:
    www.aiscalabria.com
    Segreteria AIS Calabria tel. 0984 1810655
    info@aiscalabria.com

  • Calici di stelle tra lana e tessuti

    Calici di stelle tra lana e tessuti

    Il Lanificio Leo di Soveria Mannelli per una sera diventa un luogo di incontro di eno appassionati e tra fili, lana, sete, trame ed orditi vengono annodate relazioni umane tra persone e passioni.

    Con le immagini salienti di un video sull’allunaggio, creato da Nicola Sesto dell’Albero della Vite, e con il sottofondo delle note di “Sonata al chiaro di luna di Beethoven “si sono aperte le porte del lanificio più antico della Calabria accogliendo enoturisti e giornalisti di fuori regione, che hanno trovato in una calda serata ospitalità in un luogo dello spirito dove si può ascoltare la sinfonia del vino.

    Macchine antiche dell’800 in azione e telai moderni con belli e innovativi tessuti hanno fatto da scenario al protagonista   principale il vino, delle cantine Le Moire, ‘A Vita e Capo Zefirio.

    Apertura della degustazione con il bianco Zeleuco, poi rosè Shemale e a seguire due rossi Mute e Annibale, vini da vitigni autoctoni Pecorello, Mantonico, Greco bianco, Greco nero e Magliocco dolce coltivati in collina a 500 metri di altitudine.

    Poi il Gaglioppo in versione rosato e rosso di Cirò accompagnati da diverse tipologie di pani di grani antichi e farciti e per chiudere il passito Greco di Bianco in abbinamento da mostaccioli al miele di Conflenti

    Presenti i produttori, Paolo Chirillo di Le Moire e  Francesco De Franco di ‘A Vita  che hanno raccontato i loro vini e  la filosofia che li ha portati a distanziarsi da altri  tipologie di produzione, Emilio Leo titolare del Lanificio e Saveria Sesto dell’Albero della vite e  vice coordinatore di Città del vino della Calabria che hanno accolto un pubblico attento  che scopre  come la serata di degustazione Calici  di stelle  possa spingere alla scoperta di luoghi, persone e produzioni  e che la  promozione dei territori si coniuga tra  sinergia, rete, costruzione  e condivisione riconoscendone il valore culturale del vino.

     

  • Incontri diVini nel Borgo Antico, il grande evento di Cirò

    Incontri diVini nel Borgo Antico, il grande evento di Cirò

    Il giorno del grande ’evento dell’estate cirotana, Incontri diVini nel Borgo Antico, è arrivato.
    Gli artisti sono in fermento, gli artigiani impazienti di mostrarvi il fascino della loro arte e le oltre trenta cantine coinvolte pronte a farvi degustare vini che narrano storie e tradizioni. Il percorso, quest’anno ampliato, sarà vivacizzato dalla sonorità soul e jazz dei Nica’s Dream Trio, dalla coinvolgente musica del gruppo musicale The Yellows, dall’animazione di Luca Capoano e dall’armonia frizzante degli Ottopiù streetband.
    Ci lasceremo trasportare per le vie del borgo dagli entusiasmanti spettacoli del Teatro della maruca, dalle dilettevoli rappresentazioni del teatro itinerante con Luca Murano e Nicodemo Stricagnolo.
    Vi accoglierà all’ingresso Francesco Latella in diretta su Radio Studio 97 e nel corso della serata verrà consegnato il premio Quattroporte 2019 a due illustri esponenti del cirotano: Liotti Dr. Saverio e Campagna Prof. Giuseppe. Verranno poi premiati due tra gli artisti e i fotografi che verranno selezionati dall’associazione Leonardo Da Vinci, con la presentazione affidata a Salvatore Papaianni e Virginia Marasco con letture da parte dell’associazione LaAV ed intrattenimento musicale ad opera del sopranista Daniele Lequaglia e della pianista Rosangela Flotta.
    Il tutto contornato da ottimo street-food locale e degustazioni libere di oltre trenta cantine, etichette premiate in concorsi nazionali ed internazionali
    Diffida dalle imitazioni e non fartelo raccontare; ritira già da ora il tuo ticket calice nei vari punti vendita e regalati questa accattivante e indimenticabile esperienza.
    Dress code white

     

    I numeri

    23 Artisti
    17 Artigiani
    9 fotografi
    31 cantine 
    oltre 200 vini in degustazione libera
    3.000 calici
    6 proposte musicali
    9 postazioni food con prodotti del territorio

    La mappa

     

     

     

     

     

     

  • Cirò Wine Festival: Rosa Autoctono, seminari e grande degustazione

    Cirò Wine Festival: Rosa Autoctono, seminari e grande degustazione

     

    Gli ultimi aggiornamento per vivere al meglio il grande evento per i 50 anni del Cirò.

    Le istruzioni e le prenotazioni CLICCA QUA

    I seminari tecnici

    Il 9 agosto alle 18.30 Angelo Peretti, editor di Internet Gourmet, direttore del consorzio del Bardolino e Chiaretto, curerà il seminario tecnico “Rosa autoctono”, mentre il 10 agosto, alla stessa ora, sarà Walter Speller, tra i principali critici internazionali del vino e referente per l’Italia di JancisRobinson.com, a guidare gli appassionati nella degustazione che celebra le nozze d’oro della doc calabrese di Cirò.

    La grande degustazione

    Momento fondamentale della due giorni rimane come di consueto la Gran Degustazione della sera del 10 agosto dalle 21.00 con la partecipazione di 26 aziende del territorio nella suggestiva piazza dei Mercati Saraceni a Madonna di Mare, nel comune di Cirò Marina.

    ‘A Vita, Baroni Capoano, Cantina Francesco Malena, Cantine De Mare , Cantine Greco, Cantine Strangi , Cantine Vulcano, Caparra E Siciliani, Cataldo Calabretta Viticoltore, Cote De Franze, Dell’Aquila, Enotria, Esposito Vini, Fezzigna, Garrubba, Il Brigante, Ippolito 1845, La Pizzuta Del Principe, Librandi, Romano e Adamo, Romano Vini, Salvatore Cararra, Senatore Vini, Sergio Arcuri, Tenuta Del Conte, Tenuta Santoro,  Zito

    Wine tour

    Riconfermati i wine tours nelle aziende, previsti sia il 9 che il 10 agosto, che quest’anno saranno 7 e che coinvolgono 21 aziende del territorio, per far conoscere direttamente i protagonisti del vino, l’anima e il lavoro che c’è dietro le singole bottiglie.

    Rosa Autoctono

    Inoltre tra le novità la presenza dell’istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano, di cui fa parte il Cirò insieme ad altre realtà consortili italiane, il Chiaretto e il Bardolino in Veneto, il Valtènesi in Lombardia, il Consorzio vini d’Abruzzo, quello di Castel del Monte e quello del Salice Salentino in Puglia. Dopo l’ingresso nell’istituto del Consorzio di Cirò, siglato dal presidente Raffaele Librandi nel novembre scorso in occasione del Merano Wine Festival, per la prima volta in Calabria, una selezione dei vini dei diversi territori saranno al festival, con un banco di degustazione dedicato. I sei consorzi di tutela sottolineano, con questa iniziativa, la volontà di perseguire un obiettivo preciso: valorizzare il vino rosa autoctono e portare nel mondo uno stile italiano, fatto di un’interazione unica e irripetibile tra il sapere umano e la peculiare vocazione di vitigni tradizionali, suoli e climi.

     

    Per il Cirò Wine Festival, inoltre, il supporto dei Comuni di Cirò e Cirò Marina, del media partner del Consorzio, vinocalabrese.it, oltre che degli sponsor, sono fondamentali per l’organizzazione di un evento che è diventato un importante momento di condivisione e aggregazione tra i produttori e di divulgazione verso consumatori e operatori professionali.

     

     

  • Calici di Stelle, a Longobardi la prima edizione

    Calici di Stelle, a Longobardi la prima edizione

    La prima edizione di Calici di stelle a Longobardi, organizzata dall’associazione “I Briganti di Longobardi” ha centrato le aspettative offrendo agli enoturisti una bella e gradevole serata di agosto. Dalla riflessione con l’interessante iniziativa  sul brigantaggio  al quale hanno partecipato Giuseppe Greco, autore del libro “L’ultima brigantessa “, insieme a Gaetano Amendola, Domenico Barbaro, Gianfranco Bonofiglio e Lidia Avolio,  si è  passati alla scoperta del centro storico  e  alla  degustazione di   eccellenze di tipicità locali . Tra questi i salumi di Nero di Calabria, mieli  locali,  pane farcito con i fichi,   in accompagnamento ai vini della Cantina Spadafora, Nerello e Rosa spina ed in particolar modo   il Luna Piena, medaglia d’oro al Concorso di Città del vino 2018, riconfermato nel 2019,  e della Tenuta  Celimarro  con il  Mantonico , Greco e il Magliocco . Protagonisti i vini e i produttori presenti che hanno potuto raccontare le loro storie, le loro bottiglie nei diversi ambienti di produzione, rispettivamente area Donnici e  Pollino. Soddisfatto il presidente dell’associazione Giovanni Avolio e di tutto lo staff che con il supporto del vice coordinatore della Calabria di Città del vino Saveria Sesto,  ha ricreato nell’ambientazione di un  terrazzo nel centro storico un luogo dove godere di gusto cibi, calici di vino con   panorama sul mare. Calici di stelle diventa l’occasione per animare il centro storico di voci , di profumi e di note musicali  con   Eugenio Greco della New Missisipi Blues  band,  completando la serata con  brindisi finale elevato a Luca Parmitano in passaggio con la stazione Spaziale alle 22.08 nel cielo  di Longobardi .

    Saveria Sesto

  • Cirò Wine Festival 19: visite guidate a vigneti e cantine

    Cirò Wine Festival 19: visite guidate a vigneti e cantine

    Il 9 e il 10 agosto all’interno del programma del Cirò Wine Festival sono previsti tour di mezza giornata per le cantine del territorio. Una grande occasione, dedicata ad appassionati e operatori, per conoscere direttamente i protagonisti del vino, l’anima e il lavoro che c’è dietro le singole bottiglie.

    Partenza da Piazza Diaz (ufficio Pro Loco) Cirò Marina ore 9.00 ed ore 15.00.
    Quota di partecipazione € 10 (Posti limitati).

     

    9 agosto 2019

    ore 9.00

    Gruppo A: LIBRANDI – PIZZUTA DEL PRINCIPE – ‘A VITA
    Gruppo B: SENATORE VINI – CANTINE ENOTRIA – SERGIO ARCURI

    Ore 15.00

    Gruppo C: CANTINE GRECO –CANTINE FRANCESCO MALENA – IPPOLITO1845
    Gruppo D: BRIGANTE – SALVATORE CAPARRA – TENUTA DEL CONTE

     

    10 agosto 2019 

    Ore 9.00

    Gruppo E: CAVALIERE GARRUBBA – ESPOSITO VINI – ZITO

    Ore 15.00

    Gruppo F: FEZZIGNA – BARONI CAPOANO – CAPARRA & SICILIANI

     

    ISTRUZIONI

    Tramite la piattaforma EVENTBRITE è possibile, gratuitamente, prenotarsi ai tour in programma.
    È possibile prenotare uno o più visite.
    È possibile prenotare più di un posto per visita.
    La durata media di ogni tour intero è di almeno 3 ore.
    Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere saldata al momento della partenza (si consiglia di portare con sé la cifra esatta).

    • In caso di impedimento a partecipare si prega di annullare la prenotazione.
    • 15 minuti dopo l’orario previsto, il posto sarà riassegnato.

     

    CLICCA QUA per prenotare il posto

    (cirowinefestival19.eventbrite.com)

     

     

  • Cirò Wine Festival – prenotazioni e istruzioni

    Cirò Wine Festival – prenotazioni e istruzioni

    VISITE GUIDATE A VIGNETI E CANTINE

    9-10 agosto.: tour di mezza giornata per le cantine del territorio.
    Partenza da Piazza Diaz (ufficio Pro Loco) Cirò Marina ore 9.00 ed ore 15.00.
    Quota di partecipazione € 10 (Posti limitati).

     

    ISTRUZIONI

    Tramite la piattaforma EVENTBRITE è possibile, gratuitamente, prenotarsi ai tour in programma.
    È possibile prenotare uno o più visite.
    È possibile prenotare più di un posto per visita.
    La durata media di ogni tour intero è di almeno 3 ore.
    Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere saldata al momento della partenza (si consiglia di portare con sé la cifra esatta).

    • In caso di impedimento a partecipare si prega di annullare la prenotazione.
    • 15 minuti dopo l’orario previsto, il posto sarà riassegnato.

     

    CLICCA QUA per prenotare il posto

    (cirowinefestival19.eventbrite.com)

     

    9 agosto 2019

    ore 9.00

    Gruppo A: LIBRANDI – PIZZUTA DEL PRINCIPE – ‘A VITA
    Gruppo B: SENATORE VINI – CANTINE ENOTRIA – SERGIO ARCURI

    Ore 15.00

    Gruppo C: CANTINE GRECO –CANTINE FRANCESCO MALENA – IPPOLITO1845
    Gruppo D: BRIGANTE – SALVATORE CAPARRA – TENUTA DEL CONTE

     

    10 agosto 2019 

    Ore 9.00

    Gruppo E: CAVALIERE GARRUBBA – ESPOSITO VINI – ZITO

    Ore 15.00

    Gruppo F: FEZZIGNA – BARONI CAPOANO – CAPARRA & SICILIANI


    SEMINARI TECNICI

    9-10 agosto.:
    Degustazioni guidate su Cirò doc rossi e rosati, a cura di esperti del settore.
    Palazzo dei Musei Luigi Lilio – Cirò, Piazza della Repubblica – Cirò

    CLICCA QUA per acquistare il biglietto

    (cirowinefestival19.eventbrite.com)

    9 agosto ore 18.30

    ROSA – ROSAE
    Degustazione guidata dei vini dell’Istituto Rosa Autoctono Italiano ( Cirò rosato, Bardolino Chiaretto, Valtenesi Chiaretto, Cerasuolo d’Abbruzzo, Castel del Monte Bombino nero, Castel del Monte rosato e Salice salentino rosato) con Angelo Peretti, giornalista, editor di InternetGourmet e direttore Consorzio del Chiaretto e Bardolino.

    € 10

     

    10 agosto ore 18.30

    50 ANNI DI CIRÒ A CIRÒ
    La più profonda degustazione di Cirò Rosso Classico Superiore Riserva, guidata da Walter Speller, referente per l’Italia di www.jancisrobinson.com

    € 15,00

     

    ISTRUZIONI

    Tramite la piattaforma EVENTBRITE è possibile, acquistare il biglietto di partecipazione alla degustazione.
    È possibile prenotare fino a 5 biglietti.
    Il biglietto non è rimborsabile.
    Dopo 15 minuti dall’inizio della degustazione, qualora non si presentasse, il posto verrà riassegnato.
    I posti sono liberi e verranno riempiti per ordine di arrivo.
    Presentarsi 15 minuti prima dell’inizio della degustazione.
    I posti invenduti saranno acquistabili al desk informazioni del Museo da mezz’ora prima dell’inizio del seminario alla stessa cifra.
    Si consiglia di acquistare preventivamente il biglietto.
    Questa modalità è l’unica possibile per avere la certezza dal posto: non sono previste liste di registrazione e/o di attesa.
    I minori non possono partecipare alle degustazioni.


    GRANDE DEGUSTAZIONE

    10 agosto.: ore 21.30
    Mercati Saraceni – Località Madonna di Mare

    • Degustazione vini Cirò DOC a cura del Consorzio di tutela e valorizzazione Cirò e Melissa,
    • Corner esclusivo, dedicato ai vini rosati di #ROSAUTOCTONO
    • Gastronomia locale a cura della Pro Loco Cirò Marina.

    Ticket Calice €10,00 – Ticket Food € 5,00

     

    ISTRUZIONI

    L’accesso all’area è libera.
    Potranno effettuare le degustazioni solo i possessori del bicchiere.
    Le degustazioni sono libere e gratuite per i possessori del bicchiere.
    I minori non possono partecipare alle degustazioni.
    I ticket Calice e Food possono essere acquistati solamente al desk durante l’evento (dalle 21 del 10.08.19).

    Servizio navetta continuo Ingresso Porto – Mercati Saraceni  (andata e ritorno dalle 21 alle 24)

  • Calici di Stelle 2019 in Calabria

    Calici di Stelle 2019 in Calabria

    Da Bianco a Longobardi e in tanti altri territori enoturistici quest’anno un’edizione speciale dedicata al 50esimo anniversario del primo sbarco sulla luna. Dal 2 al 19 agosto, il programma dei Comuni in Regione, tra spettacoli, eventi, degustazioni e osservazione delle stelle con i telescopi dell’Unione Italiana Astrofili

    Anche per il 10 agosto, notte di San Lorenzo e delle stelle cadenti, l’Associazione Nazionale Città del Vino e il Movimento del Turismo del Vino promuovono Calici di Stelle, l’evento estivo più atteso dagli enoturisti, in programma in tutta Italia nelle piazze e nei luoghi più belli di oltre duecento Città del Vino e in centinaia di cantine aderenti al Movimento, per tanti appuntamenti in programma in tutta Italia dal 2 all’12 agosto.

    Quest’anno l’evento è dedicato al cinquantesimo anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla luna, avvenuto il 20 luglio ‘69 a opera degli astronauti americani della navicella spaziale Apollo 11.
    La luna e le stelle cadenti, cielo sereno permettendo, potranno essere ammirate anche approfittando dei telescopi dell’Unione Astrofili Italiani, che collabora alla buona riuscita dell’evento.

    Anche quest’anno l’Associazione Città del Vino propone il premio dedicato alla fotografia di territorio, che valorizza la relazione fra la festa e l’ambiente circostante La Stella di Federica: miglior foto di Calici di Stelle 2019 che sarà assegnato ai migliori tre enoturisti che invieranno foto dell’evento all’indirizzo:  piscolla@cittadelvino.com

     

    Il programma delle Città del Vino della Calabria

    Questo il programma provvisorio; gli aggiornamenti online sul sito di Città del Vino www.cittadelvino.it

    BIANCO (Reggio Calabria) – Lunedì 19 agosto. BRINDISI SUL LUNGOMARE. Appuntamento estivo irrinunciabile per i visitatori e per i bianchesi, dove il vino è assoluto protagonista. Anche quest’anno si svolgerà a Bianco, il 19 di agosto, la manifestazione Calici di Stelle per celebrare la festa, ma anche dibattere, raccontare, riscoprire e tramandare il valore aggiunto di questa terra, così ricca di prodotti tipici locali, oltre che di vini affermati. All’evento saranno presenti i produttori dei vini “Greco di Bianco” DOC, “Mantonico Passito” IGT Locride, oltre che di una rosa di vini della Provincia di Reggio Calabria. Le degustazioni saranno accompagnate da un piacevole intrattenimento musicale dalle ore 22.00 alle ore 24.00. Per l’occasione il Comune di Bianco organizzerà un convegno dedicato al tema del vino, delle produzioni tipiche e del turismo enogastronomico. INFO: tel. 0964.911002 – 388.6910027  –  sindaco@comune.bianco.rc.it  – www.comune.bianco.rc.it

    PAZZANO (Reggio Calabria) – Mercoledì 7 agosto. IN VETTA AL MONTE STELLA, DOMINANDO LA COSTA DELLO IONIO. Iniziativa unica, quella di Calici di Stelle a Pazzano, che si rinnova anche quest’anno grazie alla volontà dell’Amministrazione comunale che ne è organizzatrice ed alla collaborazione di Slow Food Soverato Versante Jonico e della Comunità Slow Food di ecologia integrale di Pazzano. Sulla vetta del Monte Stella, dominante la Vallata dello Stilaro e tanta Costa dello Ionio, si gustano i vini del territorio e si parla di stelle. L’appuntamento è per mercoledì 7 agosto dalle ore 21.00 alle ore 24.00 presso il Santuario Santa Maria della Stella. INFO: tel. 0964.731090 – 348.0708434 – 339.5772089   sandro.taverniti@tiscali.it  compaz@libero.it

    LONGOBARDI (Cosenza) – Venerdì 2 agosto. TIPICITA’ E CONVEGNO SUL BRIGANTAGGIO, A DUE PASSI DAL MARE. L’Associazione “I Briganti di Longobardi” organizza venerdì 2 agosto, dalle ore 20.00 alle ore 24.00, una nuova edizione di Calici di Stelle. Gli enoappassionati potranno passeggiare nel centro storico di Longobardi, visitare gli stand enogastronomici, assaggiare i prodotti tipici locali ed assistere ad un interessante iniziativa convegnistica sul brigantaggio quale fenomeno politico e sociale, analizzato dai due punti di vista, la storia del risorgimento, il progetto politico unitario e le resistenze filo borboniche. Sarà inoltre possibile ammirare le opere del concorso fotografico dedicato a coloro i quali desiderano contribuire concretamente ad un progetto di solidarietà.  INFO: tel. 346.8172798  –  ibrigantidilongobardi@hotmail.com

     

    SOVERIA MANNELLI (Catanzaro) – Venerdì 9 agosto. MODA E VINO. BRINDISI PRESSO LO STORICO OPIFICIO LANIERO. Unica e preziosa l’iniziativa in preparazione presso lo storico opificio laniero Leo. L’occasione di Calici di Stelle a Soveria Mannelli offre l’opportunità di venire a conoscenza della preziosa realità aziendale della Famiglia Leo e di uno scenario particolarmente suggestivo, quello del parco macchine di fine ‘800 presente in azienda. La degustazione di vini del territorio si colloca qui dalle ore 19.30 alle ore 23.00 di venerdì 9 agosto. INFO: tel. 328.1268579 –  328.1829094  emilio@lanificioleo.it  ginevra@lanificioleo.it

    Le proposte delle cantine calabresi del Movimento Turismo del Vino

    Dal 2 all’11 agosto degustazioni su prenotazione nelle cantine Antonio Altomonte di Palizzi (Rc)  Tel. 338.4965032, la Pizzuta del Principe di Strongoli (Kr) Tel. 0962.88252, Feudo dei Sanseverino a Saracena Tel. 320.4316645, Cantina Akroneo ad Acri Tel. 329.1646040.

    Il 4 e 8 agosto sarà invece l’azienda Serragiumenta di Altomonte ad accogliere turisti e wine lover con la degustazione in vigna sotto le stelle e davanti al fuoco (prenotazione al numero 347.6786525)

    Il 9 e 10 agosto completa il quadro degli appuntamenti Feudo Gagliardi a Caulonia (Rc) Tel. 0964.84621 – 345.9164763 mentre l’11 agosto sarà la Cantina Basile a Belsito (Cs) ad aprire le porte della sua azienda per la degustazione di calici sotto le stelle (Tel. 328.8751385). 

  • Cirò Wine Festival 2019, il 9 e 10 agosto

    Cirò Wine Festival 2019, il 9 e 10 agosto

    Torna il Cirò Wine Festival il 9 e il 10 agosto 2019, l’appuntamento dedicato ai vini della più significativa denominazione calabrese. Nell’anno del 50esimo anniversario della costituzione della Doc con grandi novità.
    Organizzato dal “Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Cirò Doc e Melissa Doc” l’evento si arricchisce di nuovi appuntamenti: momento fondamentale rimane come di consueto la Gran Degustazione della sera del 10 agosto dalle 21 in poi con la partecipazione di oltre 25 aziende del territorio nella suggestiva piazza dei Mercati Saraceni a Madonna di Mare, nel comune di Cirò Marina.
    Riconfermati i winetour nelle aziende, previsti sia il 9 che il 10 agosto, per appassionati e operatori per conoscere direttamente i protagonisti del vino, l’anima e il lavoro che c’è dietro le singole bottiglie.
    Due le grandi novità che il Consorzio ha messo in cantiere: le degustazioni guidate da esperti del settore e la presenza dell’istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano, di cui fa parte il Cirò insieme ad altre realtà consortili quali quelle del Chiaretto e del Bardolino in Veneto, il Valtènesi in Lombardia, il Consorzio vini d’Abruzzo, quello di Castel del Monte e quello del salice Salentino in Puglia.
    Il supporto dei Comuni di Cirò e Cirò Marina, del media partner del Consorzio, vinocalabrese.it, oltre che degli sponsor, sono fondamentali per l’organizzazione di un evento che è diventato un importante momento di condivisione e aggregazione tra i produttori e di divulgazione verso consumatori e operatori professionali.
    INFO E PRENOTAZIONI clicca qua
    foto NICOLA ZURLO