Our Business What are Playlists? How are they made by me? Last Updated: October 02, 201501: 58PM CEST Playlists are packages or " quot, collections&; that one may develop with #39 & others or your own;s tracks on SoundCloud. (altro…)
Ultime notizie
-
Vinitaly e Prowein, la Regione incontra i produttori
Si terrà oggi alla Cittadella Regionale alle 17.00 l’incontro tra il dipartimento Agricoltura, il governo regionale e i produttori del vino calabrese per meilleur site pour commander du cialis cominciare a mettere in campo idee e progetti per la partecipazione collettiva al Vinitaly e da quest’anno anche al Prowein, la fiera tedesca che è diventato un appuntamento importante per i produttori del vino italiano.
Invitiamo a rileggere il report dello scorso Vinitaly con i 10 punti (clicca qua) per fare memoria del passato recente e ribadiamo il 10° in questa fase per aiutare chi decide di non rifare lo stesso errore:
“10) Una cosa non abbiamo compreso e ce ne siamo stati zitti pubblicamente fino ad ora per non alimentare polemiche preliminari inutili e sterili. Ulizzare il brand Rosso Calabria per la nostra spedizione a Verona poteva diventare un boomerang: penso che tutti se ne siano accorti per tempo e questa scelta è rimasta timida sullo sfondo. Comprendiamo la voglia di dare continuità a un evento ma non possiamo permetterci di usarla in manifestazioni extra-regionali. Siamo famosi per i passiti (il Greco di Bianco e il Moscato di Saracena), siamo forti nei bianchi, sebbene con poca tradizione, in quanto la nostra viticoltura può godere di escursioni termiche e di altitudini che altri sud non hanno, siamo frequentati dai turisti del mare e la nostra cucina di pesce in abbinamento a vini più freschi è sempre più sostenuta da giovani chef e apprezzata. Ci hanno detto di non semplificare il concetto di Calabria e tutta la ricchezza che la caratterizza legandola al colore del vino. Capiamo e tifiamo per il peperoncino e la cipolla di Tropea ma il Rosso Calabria è una denominazione Igp e poteva succedere l’irreparabile. Peccato, perché il corposo lavoro sui social intestati a Rosso Calabria rimarrà in archivio con questo, con l’augurio che rimanga solo una parentesi e che il prossimo anno si possa chiamare CALABRIA POTENTE.”
Suggeriamo ai produttori, inoltre, di pretendere più comunicazione extraregionale, mirata agli interlocutori nazionali e internazionali. E’ importantissima la comunicazione interna, utile a raccontare al territorio cosa accade fuori e le iniziative che l’ente mette in campo per promuovere la regione e i suoi prodotti, ma la bilancia deve pendere verso il mondo, non c’è ne vogliano i giornalisti e gli organi di stampa regionali.
-
How to Submit a Writing Diary
Then I ask them all to look at a test composition I’ve composed utilizing a narrative they’ve not read or won’t be analyzing written down. The following measure might be to inquire and discover information on the subject of the article papers subject. The illustrations offered here can help you prod (altro…)
-
BlackBerry WSOD – Display of Death
Our article report writing corporation is one of many best publishing solutions which offer other documents that are academic and quality university statement essays. Your company has for decades was able to provide common and custom companies which are distinctive to pupils. (altro…)
-
Steps to Start a Research Paper
Professional Essay Writers What makes a good composition is a composition author that is skilled and proficient. A composition isn’t just a group of terms which are put together it is a small grouping of terms that’s written together aimed towards a subject, offered in a defined strategy. (altro…)
-
I produttori meridionali di Novello scrivono al Ministro
Nell’ambito del “X Salone del vino novello del Meridione” che si è svolto dall’11 al 13 novembre presso il Castello Aragonese di Castrovillari (Cs), i produttori presenti al Salone, diretto da Tommaso Caporale, hanno inviato una richiesta al Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, in cui chiedono l’innalzamento della percentuale di macerazione carbonica nel decreto che disciplina la produzione del vino novello, dal 40% minimo al 70% minimo avvicinandosi ancor di più al “cugino d’oltralpe”, il Beaujolais Nouveau, che per disciplinare ha il 100% del vino prodotto con la macerazione carbonica.
La giuria di esperti, sommelier e giornalisti ha assegnato i riconoscimenti alle migliori produzioni provenienti dalle regioni del Sud Italia nell’unica competizione presente a livello nazionale e ha decretato come “Miglior vino novello del Meridione 2016” quello della cantina “Spadafora” di Mangone viagra sans ordonnance (Cs). Sugli altri gradini del podio si sono posizionati ancora altri 2 vini novello della Calabria: rispettivamente al secondo e terzo posto quello delle cantine “Statti” di Lamezia e quello della casa vinicola “Criserà” di Reggio Calabria. Menzioni speciali del Salone, per la continuità delle produzioni di novello da oltre 20 anni, sono andate alle cantine Duca di Salaparuta di Casteldaccia (Pa) e alla cantine Ippolito 1845 di Cirò Marina (Kr).
-
La nuova enoteca regionale è legge
Approvato il testo definitivo della legge che regolamenterà l’Enoteca Regionale che introduce due grandi novità rispetto alle precedente: 1. scompare il Consiglio di Amministrazione che verrà sostituito da un Presidente che è titolare di tutti i poteri di amministrazione e di rappresentanza dell’associazione e svolge le funzioni non prix cialis laboratoire lilly riservate ad altri organi http://www.cialisgeneriquefr24.com/prix-cialis-laboratoire-lilly/ dallo statuto e dalla legge; 2. le Botteghe del vino diventanto Botteghe del Vino e dei Sapori con l’intento di tenere nella promozione di tutto il comparto agroalimentare.
In attesa della nomina del presidente plenipotenziario per visionare la legge approvata (BURC Atto n° 33 del 08/11/2016) cliccata qua
-
Argumentative Research Paper Topics
An article by what makes a excellent action movie can potentially be organized efficiently utilizing a division product. Among the most crucial skills you might discover and produce throughout your university years is writing, expressly composition creating. When you’re composing an essay for a cour (altro…)
-
Steps to Composing an Educational Research Proposal
This guidebook is meant to enable you to write respectable doctrine documents. For the time being, however, custom writing essays beginners are going to discover the fundamental composition arrangement. Article writing does not want to be difficult. After, the exact same will be truthful of essays t (altro…)
-
Le Domeniche Gourmet di Giovanna Pizzi
“Le Domeniche Gourmet” sono delle passeggiate in giro per la Calabria alla scoperta del territorio, della cucina e delle specialità enogastronomiche della nostra terra che spesso non conosciamo.
Ogni singolo tour prevede una visita in una azienda di eccellenza, un corso di degustazione specifico e un pranzo in un ristorante selezionato.
Gli eventi sono organizzati da Giovanna Pizzi, referente per la Calabria della scuola di cucina Peccati di Gola, sommelier AIS e appassionata cultrice di enogastronomia.La seconda domenica ha come destinazione il Lametino con
– Visita dell’Azienda Vinicola “Statti” www.statti.com
– Corso di avvicinamento alla degustazione del vino tenuto da MariaRosaria Romano
– Pranzo al “Casale Country” di Giuseppe SerraPROGRAMMA DELLA DOMENICA
ore 09:30
Partenza* da Reggio Calabria
ore 10:45
Visita dell’Azienda Statti
ore 12:30
Corso di degustazione del vino tenuto da MariaRosaria Romano
ore 13:30
Pranzo al “Casale Country” di Giuseppe Serra*È previsto il tour con un pullman turistico al costo di € 10,00 a persona
per un numero minimo di 30 adesioni.COSTO DELL’EVENTO € 55,00 (esclusa l’opzione con pullmann)
Per info: Giovanna Pizzi 338 8192220
-
What Is the Theme of the Research-Paper
Also if you are able to escape with plagiarism, you deprive your self of the opportunity to believe the subject through for your self, and decrease the opportunity of schooling from the complete process of writing. The vast majority of people don’t attain a excellent appreciation of any issue till t (altro…)
-
Alessandro Pugliese, miglior sommelier della Calabria
È Alessandro Pugliese, 32 anni di Marina di Gioiosa Ionica, il miglior sommelier della Calabria. Pugliese, che è Chef Sommelier del prestigioso Hotel Belmond-Villa Sant’Andrea di Taormina è l’unico del Centro-Sud Italia che parteciperà, selezionato da una prova concorsuale regionale, alla finalissima che incoronerà il migliore sommelier d’Italia, a Trento il 19 e 20 novembre prossimi.
L’ambito trofeo è stato assegnato domenica scorsa a Reggio Calabria al termine del Concorso Miglior Sommelier Calabria 2016 dall’Associazione Italiana Sommelier che si è svolto nei saloni dell’Hotel Excelsior alla presenza di un pubblico qualificato di professionisti, protagonisti e simpatizzanti del mondo del vino accorsi all’evento da tutta la regione. Alessandro Pugliese si è imposto in finale su Francesco Gardi, Sommelier e Patron del Ristorante Antica Locanda dal Povero Enzo di Cosenza e Manuel Grande, giovane e promettente sommelier della delegazione di Lamezia Terme, classificati a pari merito al secondo posto.
Se il vincitore ha dedicato il proprio successo alla Locride, il territorio da cui proviene e a cui è fortemente legato, Maria Rosaria Romano, Presidente di AIS Calabria, ha espresso la soddisfazione dell’associazione leader della categoria in Italia per la riuscita dell’evento a Reggio Calabria e per il livello di preparazione dei partecipanti.
Nell’elegante location del Grand Hotel Excelsior sul lungomare reggino, il Concorso promosso dall’Ais è risultato vivace e spettacolare. Le prove – che hanno visto all’opera sei concorrenti – si sono svolte, infatti, in due fasi: dopo l’esame scritto, in mattinata, la prova pratica pubblica rivelatasi un autentico, avvincente show, nel corso del quale i concorrenti hanno potuto mettere in luce capacità nella tecnica di servizio del vino al tavolo, decantazione, correzione di una wine-list, scelta dei vini, abbinamento cibo-vino, riconoscimento di distillati, nonchè di spiccate doti comunicazione. La prova pratica pubblica è consistita nella simulazione di un servizio al tavolo a due esigenti commensali d’eccezione che si sono simpaticamente prestati, Giovanna Pizzi, farmacista, Sommelier (già vincitrice del Concorso Miglior Sommelier AIS-Calabria 2011) e titolare di una nota scuola di cucina e Ninni Tramontana patron dell’omonima azienda vitivinicola di Gallico.
La manifestazione, che ha segnato una giornata storica per AIS Calabria, si è conclusa con la proclamazione del vincitore da parte del Presidente di Giuria Luisito Perazzo, già Miglior Sommelier d’Italia 2005, che assieme alla Presidente Associazione Italiana Sommelier Calabria, Maria Rosaria Romano, ha diretto i lavori di giurati d’eccezione quali Demetrio Stancati (Presidente del Consorzio di Tutela e Valorizzazione Terre di Cosenza DOP), Edoardo Lamberti Castronuovo (Giornalista, Editore e uomo di riferimento della Cultura reggina) e Valentina Infusino (Miglior Sommelier Calabria 2012). Infine, conclusione da Gran galà con la degustazione di eccezionali calici offerti dagli Sponsor della manifestazione, il Consorzio di Tutela e Valorizzazione Terre di Cosenza DOP e il Consorzio di Tutela dei vini DOP Cirò e Melissa, e ghiotti assaggi curati da Sapori di Ordinaria Eccellenza (Carbone, Goji Italiano, I Prodotti del Sud, La Degusteria del Bergamotto).
(fonte Ufficio Stampa AIS) – foto da FB