Ultime notizie

  • A Palizzi per celebrare la viticoltura resiliente

    A Palizzi per celebrare la viticoltura resiliente

    Il 7 febbraio con Slow Food Area Grecanica a Palizzi

    “E’ nella pratica colturale delle zone interne che si sono sviluppate l’agricoltura e la zootecnia, esse hanno permesso la sussistenza delle popolazioni mantenendo l’equilibrio idrogeologico.

    Esse costituiscono il patrimonio di saperi dei suoi abitanti da cui ripartire.”

    (Marisa R. Gigliotti, referente Slow Food Calabria progetto L’Appennino che verrà)

    Il sistema economico moderno ha concentrato la gran parte degli investimenti, delle energie e delle risorse, nelle aree di più facile accesso e a maggiore produttività, come quelle della pianura.

    Invece il territorio montano e le aree appenniniche sono sempre state un riferimento portante e rappresentano ancora oggi una ricchezza inestimabile per l’intero Paese. La tutela dell’agricoltura praticata è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questi territori, perché elemento distintivo e fortemente identitario delle genti che ci abitano.

    I drammatici effetti dei cambiamenti climatici che si manifestano continuamente, come a novembre a Palizzi, il moltiplicarsi di eventi estremi e un modello di sviluppo sbagliato, che taglia costantemente l’accesso alle campagne delle aree interne, sono i fattori che contribuiscono a far sì che si perdano ettari di terra coltivata capace di assorbire l’acqua.

    La speranza di una seria inversione di marcia sta nell’impegno indirizzato al rispetto dell’ambiente, promuovendo una gestione del territorio attenta e consapevole attraverso scelte di riconversione ecologica.

    A Palizzi e in tutta l’area circostante contadini e vignaioli lamentano difficoltà a stabilire il periodo giusto per potare le vigne, attività agricola tramandata da generazioni riportata anche nel detto popolare: si vo inchiri u buttaru zzappa e puta nta gennaru (se vuoi produrre vino devi zappare e potare la vigna in gennaio).

    Sulla base di queste riflessioni il 7 febbraio p.v., la Condotta Slow Food Reggio Calabria Area Grecanica organizza una giornata per celebrare il vino nato dal rispetto per la terra, per le tradizioni, per le persone: IGT PALIZZI – VINO D’ANNATA.

  • Rosso Calabria, l’evento con 54 produttori

    Rosso Calabria, l’evento con 54 produttori

    Venerdì 18 dicembre, nella Sala “Verde” della “Cittadella” regionale, alle ore 16.30, il Presidente della Regione Mario Oliverio incontrerà 54 produttori produttori di vino calabrese nel corso del convegno “Un vino antico per un nuovo Sud”. A seguire, alle 18, la degustazione dei vini e dei prodotti enogastromici calabresi.

    Un momento conviviale che celebrerà le eccellenze calabresi certificate. “Rosso Calabria” è l’evento che inaugura un nuovo capitolo per il settore vitivinicolo calabrese. La coltivazione della vite e la produzione vinicola rappresentano, negli ultimi vent’anni, un comparto produttivo trainante per l’agricoltura calabrese.

    Una vera e propria tonalità il “rosso di Calabria” che vanta vini di forte personalità e qualità di vitigni di altissimo pregio: dal “gaglioppo”, nella provincia di Crotone; al “magliocco”, nell’area di Cosenza, per continuare con il nerello, il pecorello, il greco nero. Tra i vitigni a bacca bianca primeggia il greco bianco. I produttori calabresi, in questi anni, hanno lavorato molto bene recuperando il grande potenziale di vitigni autoctoni di cui il territorio è ricco, avviando l’ottimizzazione del processo produttivo, curando la comunicazione dei propri marchi. I risultati sono stati eccellenti. Il settore in Calabria è in continua crescita, fiore all’occhiello dell’agricoltura calabrese.

    Un confronto diretto tra il Presidente della Regione Mario Oliverio e gli operatori del settore vitivinicolo sullo stato dell’arte del comparto. Un dibattito che affronterà diversi aspetti: le giuste strategie di comunicazione e marketing da avviare per costruire un “brand” capace di attestare sul mercato internazionale il vino calabrese; l’importante appuntamento del “Vinitaly” e le opportunità del “PSR Calabria 2016”.

     

    Al dibattito, assieme al Presidente della Regione Mario Oliverio, interverranno Mauro D’Acri, consigliere regionale delegato del Presidente per l’Agricoltura; Franco Maria Ricci, Presidente della Fondazione italiana Sommelier; Carmelo Salvino, Dirigente generale del Dipartimento “Agricoltura”; Giacomo Giovinazzo, dirigente regionale; Gennaro Convertini dell’Assessorato all’agricoltura. Si tratta della manifestazione più importante mai stata realizzata in Calabria sul vino. Un evento che apre le porte della “Cittadella” regionale ai calabresi e, in particolare, ai produttori vinicoli ed enogastronomici.

  • A Palizzi per celebrare la viticoltura resiliente

    A Palizzi per celebrare la viticoltura resiliente

    l 7 febbraio con Slow Food Area Grecanica a Palizzi

    “E’ nella pratica colturale delle zone interne che si sono sviluppate l’agricoltura e la zootecnia, esse hanno permesso la sussistenza delle popolazioni mantenendo l’equilibrio idrogeologico.

    Esse costituiscono il patrimonio di saperi dei suoi abitanti da cui ripartire.”

    (Marisa R. Gigliotti, referente Slow Food Calabria progetto L’Appennino che verrà)

    Il sistema economico moderno ha concentrato la gran parte degli investimenti, delle energie e delle risorse, nelle aree di più facile accesso e a maggiore produttività, come quelle della pianura.

    Invece il territorio montano e le aree appenniniche sono sempre state un riferimento portante e rappresentano ancora oggi una ricchezza inestimabile per l’intero Paese. La tutela dell’agricoltura praticata è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questi territori, perché elemento distintivo e fortemente identitario delle genti che ci abitano.

    I drammatici effetti dei cambiamenti climatici che si manifestano continuamente, come a novembre a Palizzi, il moltiplicarsi di eventi estremi e un modello di sviluppo sbagliato, che taglia costantemente l’accesso alle campagne delle aree interne, sono i fattori che contribuiscono a far sì che si perdano ettari di terra coltivata capace di assorbire l’acqua.

    La speranza di una seria inversione di marcia sta nell’impegno indirizzato al rispetto dell’ambiente, promuovendo una gestione del territorio attenta e consapevole attraverso scelte di riconversione ecologica.

    A Palizzi e in tutta l’area circostante contadini e vignaioli lamentano difficoltà a stabilire il periodo giusto per potare le vigne, attività agricola tramandata da generazioni riportata anche nel detto popolare: si vo inchiri u buttaru zzappa e puta nta gennaru (se vuoi produrre vino devi zappare e potare la vigna in gennaio).

    Sulla base di queste riflessioni il 7 febbraio p.v., la Condotta Slow Food Reggio Calabria Area Grecanica organizza una giornata per celebrare il vino nato dal rispetto per la terra, per le tradizioni, per le persone: IGT PALIZZI – VINO D’ANNATA.

    programma Palizzi

  • Il Cirò, un seminario da Porthos a Roma

    Il Cirò, un seminario da Porthos a Roma

    A Roma un importante approfondimento dedicato al Gaglioppo e al Cirò targato Porthos. Matteo Gallello ha messo insieme contenuti, vini e produttori per un grande evento di studio del vino e del vitigno simbolo della produzione calabrese.

    2 appuntamenti il 10 e il 16 febbraio 2016

    Durante il primo incontro saranno con noi Davide De Santis(agronomo dell’azienda Librandi) e Sergio Arcuri.

    Nella seconda serata, il 16 febbraio, Francesco De Franco eCataldo Calabretta.

    Il prezzo del seminario è 100 euro e comprende almeno sette vini per ogni incontro e l’assaggio delle specialità di Gabriele Bonci, La Tradizione e Pomarius, oltre ad alcune sorprese gastronomiche calabresi.

    Per informazioni e prenotazioni:

    Chiara Guarino – chiara@porthos.it

    Sede di Porthos – tel. 06 5327 4350

  • La Calabria a MillesimeBio a Montpellier

    La Calabria a MillesimeBio a Montpellier

    Cresce la presenza calabrese all’evento considerato il più importante appuntamento fieristico professionale al mondo dedicato ai vini da agricoltura biologica. Saranno presenti insieme ad ‘A Vita di Cirò Marina che ha fatto da apripista,Cataldo Calabretta sempre di Cirò Marina e Casa Comercidi Badia di Nicotera (VV).

    Il MillèsimeBiò si svolgerà il 25, 26 e 27 gennaio prossimo al Parco delle Esposizioni di Montepellier nella Francia del sud.

    Maggiori informazioni sul sito dell’evento

  • Slow Wine 2016: presentazione a Vibo

    Slow Wine 2016: presentazione a Vibo

    Si terrà il prossimo 23 gennaio a Vibo Valentia al palazzo Santa Chiara in via Ruggero il Normanno dalle 19 la presentazione della guida ai vini di Slow Wine. All’evento di  presentazione della nuova edizione della guida ai vini di Slow Food, che da quest’anno vede alla guida della redazione calabrese Giancarlo Rafele, parteciperanno insieme al curatore, Giacomo Giovinazzo, dirigente regionale del settore promozione dei prodotti agroalimentari, Nicola Fiorita, presidente di Slow Food Calabria e Antonio Viscomi, vicepresidente della Regione Calabria. Seguirà la degustazione dei vini delle 23 aziende presenti in guida.

    12419355_1053629861346285_9033409016277783791_o

  • Vinitaly 2016, la Regione cerca interesse dalle aziende – SCADENZA 5 febbraio

    Vinitaly 2016, la Regione cerca interesse dalle aziende – SCADENZA 5 febbraio

    Il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria ha attivitato il progetto Vinitaly 2016 pubblicando la Manifestazione di Interesse per creare la squadra delle aziende che animeranno lo stand regionale al prossimo evento veronese.

    Le prime novità di quest’anno:

    1. 1000 mq

    2. Padiglione 12 (dove sono Puglia e Abruzzo)

    3. Stand da 12/15 mq per le aziende con + di 50.000 bt

    4. Desk da 6/8 mq per le piccole aziende

    Per info e contatti

    Per ulteriori informazioni:

    Dr. Giacomo Giovinazzo (Tel.: 0961/853074 – email:g.giovinazzo@regcal.it);

    Dr. Vincenzo De Lorenzo (Tel.: 0961/853110 – email:v.delorenzo@regcal.it);

    P.A. Gennaro Convertini (Tel. 329.6373315 – email:gennaro.convertini@regcal.it).

    SCARICA IL manifestazione_interesse_Vinitaly.docx

    shapeimage_3

  • Rosso Calabria, l’evento con 54 produttori

    Rosso Calabria, l’evento con 54 produttori

    Venerdì 18 dicembre, nella Sala “Verde” della “Cittadella” regionale, alle ore 16.30, il Presidente della Regione Mario Oliverio incontrerà 54 produttori produttori di vino calabrese nel corso del convegno “Un vino antico per un nuovo Sud”. A seguire, alle 18, la degustazione dei vini e dei prodotti enogastromici calabresi. Un momento conviviale che celebrerà le eccellenze calabresi certificate. “Rosso Calabria” è l’evento che inaugura un nuovo capitolo per il settore vitivinicolo calabrese. La coltivazione della vite e la produzione vinicola rappresentano, negli ultimi vent’anni, un comparto produttivo trainante per l’agricoltura calabrese. Una vera e propria tonalità il “rosso di Calabria” che vanta vini di forte personalità e qualità di vitigni di altissimo pregio: dal “gaglioppo”, nella provincia di Crotone; al “magliocco”, nell’area di Cosenza, per continuare con il nerello, il pecorello, il greco nero. Tra i vitigni a bacca bianca primeggia il greco bianco. I produttori calabresi, in questi anni, hanno lavorato molto bene recuperando il grande potenziale di vitigni autoctoni di cui il territorio è ricco, avviando l’ottimizzazione del processo produttivo, curando la comunicazione dei propri marchi. I risultati sono stati eccellenti. Il settore in Calabria è in continua crescita, fiore all’occhiello dell’agricoltura calabrese. Un confronto diretto tra il Presidente della Regione Mario Oliverio e gli operatori del settore vitivinicolo sullo stato dell’arte del comparto. Un dibattito che affronterà diversi aspetti: le giuste strategie di comunicazione e marketing da avviare per costruire un “brand” capace di attestare sul mercato internazionale il vino calabrese; l’importante appuntamento del “Vinitaly” e le opportunità del “PSR Calabria 2016”. Al dibattito, assieme al Presidente della Regione Mario Oliverio, interverranno Mauro D’Acri, consigliere regionale delegato del Presidente per l’Agricoltura; Franco Maria Ricci, Presidente della Fondazione italiana Sommelier; Carmelo Salvino, Dirigente generale del Dipartimento “Agricoltura”;Giacomo Giovinazzo, dirigente regionale; Gennaro Convertini dell’Assessorato all’agricoltura. Si tratta della manifestazione più importante mai stata realizzata in Calabria sul vino. Un evento che apre le porte della “Cittadella” regionale ai calabresi e, in particolare, ai produttori vinicoli ed enogastronomici.

    I 54 produttoriRETRO CONVEGNO AZIENDE

  • Passiti all’Aeroporto dello Stretto

    Passiti all’Aeroporto dello Stretto

    “Passiti… che passione” è il titolo dell’iniziativa di venerdì 18 dicembre 2015 che si terrà a partire dalle 18,30 presso l’Enoteca Provinciale all’Aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria. Un evento di degustazione guidata condotta dall’assaggiatore ONAV Rosario Previtera a cura diEcotouring Costa Viola e Wine Theatre. L’iniziativa serale si aggiunge alle degustazioni tematiche, tenute da  Eleonora Uccellini e Giuseppe Beldono, che si svolgono tutti i giorni presso il banco degustazione dell’Enoteca Provinciale in occasione dei voli più importanti, con lo scopo di valorizzare e promuovere la vitivinicoltura reggina, considerando che vi aderiscono quasi tutte le cantine del territorio. “Passiti… che passione” vedrà come protagonisti il vino DOC emblematico del reggino ovvero il “Greco di Bianco” e l’altrettanto raro e prezioso Mantonico passito (IGT Locride). “Sono vini definibili storici che evocano le antiche tradizioni e le origini magnogreche della nostra terra” afferma l’agronomo e assaggiatore dell’ONAV Rosario Previtera. “Vi è grande attenzione verso i vini passiti – sostiene Previtera – soprattutto nei periodi legati alle festività, ma ci piace dimostrare che i nostri passiti possono essere abbinati non solo ai dolci della tradizione ma anche a salumi e formaggi. Con le nostre degustazioni guidate dei vini passiti è possibile vivere un vero e proprio viaggio nel tempo”. L’iniziativa è gratuita e ogni partecipante verrà munito di calice da degustazione e tasca portacalice. I posti sono limitati e per prenotarsi basta inviare e-mail aecotouringcostaviola@gmail.com. Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine FB di “Enoteca Provinciale di Reggio Calabria” e di “Wine Theatre”.

    CS

  • Rosso Calabria, manifestazione di interesse

    Rosso Calabria, manifestazione di interesse

    La Regione Calabria – Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari – indice una manifestazione d’interesse alla partecipazione delle aziende regionali appartenenti al settore vitivinicolo alla manifestazione “Rosso Calabria 2015”prevista tenersi a Catanzaro, presso la Cittadella regionale, il18 dicembre 2015.

    Il programma dell’evento prevede una prima parte convegnistica e una seconda parte di banco di assaggio aperto al pubblico, nel quale saranno in degustazione tutti i vini calabresi.

    Il Banco sarà allestito con i vini delle aziende aderenti, che dovranno provvedere alla fornitura di n. 12 bottiglie di vino, scelte dalla stessa azienda fra le tipologie presenti nella propria gamma di produzione.

    Le aziende interessate alla partecipazione dovranno compilare il modello di domanda di adesione e trasmetterlo esclusivamente alla seguente pec:settore2.agricoltura@pec.regione.calabria.it entro e non oltre il 10/12/2015.

    Si specifica che saranno ammesse esclusivamente le aziende regionali operanti nel settore vitivinicolo.

    INFO e MODULO qua

  • Xenia e le donne del vino (cosentino)

    Xenia e le donne del vino (cosentino)

    Riuscitissima e seguitissima manifestazione dell’Associazione culturale Xenia che ha tra i suoi scopi di promozione territoriale quella di accendere i riflettori sulle pari opportunità. A Rende, nello splendido scenario del Museo del Borgo Antico, si è tenuto un momento di confronto tra alcune imprenditrici del vino che stanno dando un grande e significativo contributo alla nouvelle vague del vino calabrese.Gabriella Coscarella, presidente di Xenia ha voluto manifestare un tributo al mondo femminile del vino calabrese e cosentino in particolare, mettendo intorno al tavolo a discutere di produzione e promozione Lidia Matera della Tenuta Terre Nobili, Flaviana Bilotti della Serracavallo,Filomena Greco della IGreco e Daniela Gallo della giovane azienda La Peschiera a rappresentare il mondo produttivo. Insieme hanno preso parte alla discussione Marina Pasqua, l’assessore alle Pari Opportunità del comune di Rende,Francesca Oliverio, sommelier FIS e giornalista e Rosario Branda, direttore di Assindustria Calabria ed esperto di vino e autore del libro Vini di Calabria per Rubbettino Editore.

    Schermata 2015-11-29 alle 14.01.55

  • L’agricoltura “tira” la Calabria

    L’agricoltura “tira” la Calabria

    Nel rapporto semestrale della Banca d’Italia sui dati congiunturali della Calabria si registra un dato interessante a favore del comparto agricolo regionale. Il rapporto nell’introduzione già delinae 2 punti interessanti “Nei primi mesi del 2015 si è attenuata la forte caduta dell’attività economica in atto dal 2011. Tuttavia, i segnali di una ripresa rimangono più deboli rispetto al resto del Paese. Il fatturato nell’industria sta tornando gradualmente a crescere; la domanda estera di prodotti calabresi è salita sensibilmente, anche se tale canale ha influito in misura ridotta sull’andamento dell’economia, dato lo scarso peso dell’export sul prodotto”.

    Andando più in profondità i dati che infondono speranza possono essere sintetizzati da alcune voci (rielaborate sui dati ISTAT e INFOCAMERE):

    1. 1)+0,7% l’export dei prodotti dell’agricoltura, silvicoltura e pesca e addirittura +9,1% l’export dei prodotti alimentari e bevande rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente;

    2. 2)+400 le aziende agricole attive (ca 30.000 totali)

    3. 3)+3% gli occupati nel comparto a fronte di una riduzione degli occupati complessivi calabresi

    scarica qua il BANCA D’ITALIA 2015_Rapporto 1540-calabria.pdf

    credits: foto WEB rialaborazione; Corriere della Calabria