Ultime notizie

  • Apre l’Enoteca di Reggio Calabria

    Apre l’Enoteca di Reggio Calabria

    Si inaugura mercoledì 29 luglio 2015 alle ore 16,30 “La piccola enoteca provinciale di Reggio Calabria” presso l’Aeroporto dello Stretto. Si perfeziona così il progetto “Reggio Calabria, provincia enoica” intrapreso sin dal 2011 dall’Assessorato all’agricoltura retto da Gaetano Rao e che ha visto innumerevoli iniziative di valorizzazione del vino reggino e dei prodotti identitari in termini di partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali, azioni di internazionalizzazione, di promozione e di marketing territoriale. L’istituzione di questo “presidio enologico”, prevede quotidianamente l’assaggio guidato dei vini delle cantine aderenti al progetto ad opera di assaggiatori qualificati, nonché l’abbinamento degli stessi ai taglieri di prodotti del territorio e tipici. L’enoteca provinciale è dunque un modo per attirare i turisti in transito e per orientarli all’assaggio e all’acquisto dei vini e dei prodotti reggini ma vuole essere anche un luogo di divulgazione della cultura del vino per gli appassionati del settore grazie ad attività di promozione, iniziative tematiche e assaggi tecnici in occasione di eventi a tema rogrammati anche serali. Grande soddisfazione del presidente della provincia Giuseppe Raffa: “Dopo anni di impegno per la crescita del comparto agricolo, vitivinicolo e delle produzioni agroalimentari identitarie reggine, “La Piccola Enoteca Provinciale di Reggio Calabria” diventa il giusto coronamento di un percorso integrato di sviluppo per il quale la Provincia ha investito costantemente in termini di risorse ed energie. Voglio ringraziare gli uffici del settore provinciale agricoltura e soprattutto il presidente della SOGAS spa Carlo Porcino e gli uffici aeroportuali per la grande disponibilità e la collaborazione prestata necessaria all’istituzione dell’Enoteca provinciale presso l’Aeroporto dello Stretto “Tito Minnniti”.

    Per l’assessore all’agricoltura Gaetano Rao “l’inaugurazione dell’Enoteca provinciale è un momento importante che sancisce l’impegno fino ad ora profuso per la filiera vitivinicola reggina. Abbiamo voluto istituire un sito rappresentativo e di grande visibilità in cui il brand “Reggio Calabria, provincia enoica: dal tirreno allo jonio, ritorno alla Magna Grecia” che promuoviamo da anni, possa concretizzarsi ulteriormente e supportare realmente l’economia delle imprese aderenti oltre a contribuire nel dare lustro al nostro territorio dalla antichissima tradizione enologica. Il periodo estivo è l’ideale per intercettare il maggior numero di turisti in transito resso l’aeroporto e siamo certi dei risultati da ottenere in tempi brevissimi. Siamo inoltre orgogliosi di avere quale nostro principale testimonial il giornalista enogastronomico Paolo Massobrio curatore della prestigiosa guida “Il Golosario” e attuale consulente del Padiglione Italia per EXPO 2015, il quale certamente contribuirà a promuovere l’Enoteca Provinciale di Reggio Calabria in contesti nazionali ed internazionali”.

    L’inaugurazione prevede la conferenza stampa di presentazione alla presenza del presidente della provincia Raffa, del presidente della SOGAS Porcino, dell’assessore Rao, delle associazioni di categoria. Seguirà una mini-conference tematica dal titolo “Cosa ci sarà dopo l’EXPO? Dialogo intorno alla quarta potenza dell’Italia e la visione del futuro” con Paolo Massobrio e Rosario Previtera, assaggiatore ONAV e promotore di numerose iniziative di valorizzazione territoriale.  L’evento si concluderà con la degustazione dei vini del territorio e gli abbinamenti con i prodotti identitari reggini.

  • Le facce del sapore intorno a Ferrocinto

    Le facce del sapore intorno a Ferrocinto

    Verrà inaugurata oggi all’interno della kermesse Corigliano Calabro Fotografia 2015 la mostra delle opere di Stephane Ait Ouarab tratte dal libro Intorno a Ferrocinto dal titolo “Le facce del sapore”. Il volume  edito da Rubbettino e curato da Giovanni Gagliardi e Paolo Marchionni è stato promosso dall’azienda Ferrocinto per raccontare la nuova stagione che sta vivendo la vitivinicoltura del Pollino, da una parte, e la cucina della migliori insegne della ristorazione calabrese, e dall’altra.

    La mostra è prodotta dall’importantissimo evento dedicato alla fotografia giunto alla 13esima edizione e si svolge presso il Castello di Corigliano Calabro.

    Tutti i dettagli su www.coriglianocalabrofotografia.it

    DALLA PREFAZIONE ALLA MOSTRA (catalogo)

    Il lavoro di Stephane per le vie dei sapori della Calabria rappresenta un percorso a ‘scatti’ che parte dal cuore del Pollino. Per fotografare la qualità di una terra che genera frutti magnifici e piatti sapientemente interpretati da autentici artigiani del gusto. È la testimonianza di uno sguardo diverso, esterno, capace di fermare i colori di un cucina intensa, radicata e spontanea, espressione di ristoratori e chef curiosi, coraggiosi e innovatori.

    Ogni scatto racconta e rappresenta tutta la forza della nostra Terra che si libera nella sua pienezza attraverso il valore umano che la sa rendere protagonista. Qui sta la nostra forza! Avanti e Buon viaggio.

    GIOVANNI GAGLIARDI E PAOLO MARCHIONNI

  • Il vino calabrese a LaC tv

    Il vino calabrese a LaC tv

    Qualche giorno fa siamo stati ad un approfondimento sul vino calabrese, ospiti di Emily Casciaro negli studi di La C, durante la trasmissione Expo Calabria. C’erano Demetrio Stancatidell’azienda Serracavallo e presidente del Consorzio di Tutela del Terre di Cosenza Dop, Valentino Zito dell’omonima azienda cirotana e rappresentante del Consorzio di Tutela del Cirò e del Melissa e in collegamento da Milano, Gennaro Convertini, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Calabria.

    Video 1

    Video 2

    Video 3

  • Calici sotto le stelle 2015, la sesta edizione

    Calici sotto le stelle 2015, la sesta edizione

    Riparte la 6° edizione di Calici Sotto le Stelle che, oltre all’ormai consolidato percorso del vino che vedrà schierate, le cantine calabresi insieme ad aziende vitivinicole da fuori regione, è stato predisposto un percorso tematico alternativo dedicato all’artigianato locale e ai prodotti tipici, il tutto arricchito da spettacoli di strada. Poi vi sarà un grande stand interamente dedicato al Chiarello, antico e nobile vino di Cirella, che nel periodo tardo-medievale, e soprattutto in epoca rinascimentale, era molto conosciuto ed apprezzato nelle corti italiane, soprattutto presso la corte pontificia di papa Paolo III (1534-1549) dove era annoverato tra i 53 vini più buoni d’Italia.

    L’evento prevede anche una serie di dibattiti, organizzati sempre lungo il percorso della manifestazione, su argomenti correlati al vino, nell’ambito dei quali si discuterà delle sue caratteristiche organolettiche, delle conoscenze scientifiche legate alle sue proprietà benefiche e ai danni che lo stesso può arrecare se utilizzato male, di educazione al bere sano e responsabile.

    INFO www.calicisottolestelle.it

  • In viaggio nelle Terre del Magliocco

    In viaggio nelle Terre del Magliocco

    Ampio servizio sulle cantine ed i produttori della Dop Terre di Cosenza sul numero monografico dedicato alla Calabria 

    E’ un viaggio tra le colline del Savuto e le vigne del Pollino, passando per Donnici, Rogliano ed il pane di Cuti, Bisignano, Castrovillari e Saracena toccando le aziende più rappresentative della Dop Terre di Cosenza e del suo vitigno più rappresentativo, il Magliocco capace di dar vita, tra le mani sapienti dei produttori del luogo, a rossi di livello internazionale.

    La giornalista Marilisa Zito ed il fotografo Franco Cogoliraccontano uomini e donne del vino cosentino nel lungo articolo “Vitigno antico da riscoprire”(corredato da foto inedite) in uscita sul numero monografico dedicato alla Calabria di “In Viaggio” il mensile di Cairo editore.

    «Si chiama Magliocco ed è un vitigno autoctono, antichissimo, orgogliosamente calabrese. Oggi recuperato e rilanciato dopo un lungo oblio da una generazione di imprenditori illuminati e inserito nella Dop di recente istituzione Terre di Cosenza». Inizia così il lungo ed appassionante racconto della giornalista romana venuta in Calabria per scoprire una calabria «fresca, verdissima, vivace. Ricca di storia, tradizioni e identità difese con passione. E naturalmente ospitalissima, come nelle migliori tradizioni del sud».

    Partendo da Cosenza il viaggio porta a scoprire le vigne dell’area del Savuto e di Donnici circondate dai castagneti dell’Azienda Terre del Gufo di Giuseppe Muzzillo e dei suoi figli, prima di giungere da Colacino Wines e scoprire le bottiglie super premiate dell’azienda nata da papà Vittorio ed oggi portata avanti dai figli Mauro e Maria Teresa.

    A nord di Cosenza il viaggio si incrocia con il sorriso di Lidia Matera, titolare di Tenuta Terre Nobili e l’Azienda Vinicola Serracavallo di Demetrio Stanacati e Flaviana Bilotti. Dalle colline dell’azienda si scorge già il profilo del Pollino sotto la cui maestosità insistono le vigne di Tenute Ferrocinto, nella zona di Castrovillari. Qui il Magliocco si chiama “lacrima” e si declina nel carattere delle aziende del territorio fino a Saracena dove tanto Ermanno e Piergiorgio Falvo dell’aziendaMasseria Falvo 1727, quanto Roberto e Maurizio Bisconte diFeudo dei Sanseverino raccontano dei vini identitari del territorio. Il Graneta 2011 premiato con la Medaglia d’Oro a Bruxelles e del “Moscato Passito al Governo di Saracena” presidio slow Food ed orgoglio di una terra tutta da conoscere, con bicchiere in mano.

  • Torna a casa il Tastevin del 50° di Ais

    Torna a casa il Tastevin del 50° di Ais

    In occasione della riconsegna all’Ais Calabria del Tastevin creato dall’orafo calabrese Gerardo Sacco per i 50 anni dell’associazione dei sommellier italiani. L’Ais Calabria ha organizzato un viaggio tra i vini  dolci d’Italia per ripercorrere la staffetta che in questi mesi ha visto il prezioso monile attraversare la penisola tra le diverese anime dell’associazione.

    Sarà il Presidente di AIS Umbria, Sandro Camilli, a riportarlo in Calabria nelle mani di Maria Rosaria Romano che lo consegnerà al presidente Antonello Maietta il prossimo 7 luglio a Milano.

    L’evento si terrà presso l’azienda Serracavallo a Bisignano il 4 luglio prossimo dalle 18 alle 22.

    La prenotazione è obbligatoria al tel 333.1807088

  • La Calabria del vino fa sistema

    La Calabria del vino fa sistema

    Si terrà a Cirò Marina il prossimo venerdì 19 giugno un incontro dibattito organizzato dal Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari della Regione Calabria sul tema: Strategie per la vitivinicoltura calabrese. Un appuntamento per fare lo stato dell’arte e recepire proposte ed idee da produttori, operatori e associazioni di categorie. Interverranno Giacomo Giovinazzo con un intervento sullo stato delle nostra viticoltura, Gennaro Convertini, per fare il punto sull’Enoteca Regionale, moderati da Carmelo Salvino, dirigente del Dipartimento Agricoltura. Dopo il dibattito a cui sono stati invitati tutti i produttori, le associazioni e gli operatori del comparto ci saranno le conclusioni del presidente della regione Mario Oliverio.

    Venerdì ore 17

    Teatro Alikia

    Cirò Marina

  • Radici 2015: la Calabria sbaraglia

    Radici 2015: la Calabria sbaraglia

    Si è conclusa la decima edizione di Radici del Sud, l’evento che mette insieme tutto il vino meridionale per portarlo sulla scena nazionale e internazionale con un programma complesso e completo: incontri BtoB tra operatori e produttori, press tour, concorso e salone del vino.

    Una settimana intensa con 35 tra giornalisti e operatori commerciali, 181 cantine (18 dalla Calabria), 380 vini e tanta tanta voglia di fare sistema al Sud.

    Le 18 aziende calabresi hanno partecipato con varie formazioni ai BtoB e al Salone del Vino, ma tutte erano coinvolte nel concorso per le categorie ROSATI DEL SUD, GAGLIOPPO, MAGLIOCCO e BIOLOGICO.

    Il concorso assegna 2 premi, il primo e il secondo posto, ma quest’anno per le batterie con pochi vini la commissione ha deciso di assegnare solo il primo premio, come nel caso del MAGLIOCCO.

    ECCO I VINCITORI

    GAGLIOPPO

    GIURIA INTERNAZIONALE

    1 DOM GIUVÀ 2012• CIRÒ CLASSICO SUPERIORE DOC • VINI DU CROPIO 2 CATÀ 2012 IGT CALABRIA I GRECO

    GIURIA NAZIONALE

    1 CIRÒ ROSSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2012 • TENUTA DEL CONTE 2 GAGLIOPPO 2014 • CALABRIA IGT • STATTI

    MAGLIOCCO

    GIURIA INTERNAZIONALE

    1 LIBICI 2011 • CALABRIA MAGLIOCCO IGP • CASA COMERCI

    GIURIA NAZIONALE

    1 EX AEQUO ROSSO VIOLA 2012 • CALABRIA IGP • CANTINE VIOLA
    1 EX AEQUO LIBICI 2011 • CALABRIA MAGLIOCCO IGP • CASA COMERCI

    GRUPPO MISTO VINI ROSATI DEL SUD

    GIURIA INTERNAZIONALE

    1 PUNTALICE 2014 • CIRò ROSATO DOP • SENATORE VINI 2 SAVÙ 2014 • CALABRIA DOP • iGRECO

    BIOLOGICO

    GIURIA INTERNAZIONALE

    1 LIBICI 2011 • CALABRIA MAGLIOCCO IGP • CASA COMERCI

    Le degustazioni alla cieca del concorso ci restituiscono una notizia molto importante per il comparto della nostra regione: i migliori rosati del Sud (tra i 57 rosati in concorso da Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria) per la Giuria Internaziole sono calabresi e il vino biologico più votatato dai giudici intenazionali è anch’esso un calabrese (frutto della somma dei voti complessivi per i vini a marchio biologico).

    Un chiaro segnale di come in pochi anni la Calabria ha saputo invertire la rotta generando aziende e vini che possono non solo competere ma anche diventare riferimento per il mercato.

    Salute!!!

  • Radici del Sud, il Salone del Vino e il gran finale con 9 chef: Riccardo Sculli dalla Calabria

    Radici del Sud, il Salone del Vino e il gran finale con 9 chef: Riccardo Sculli dalla Calabria

    Gran finale per la decima edizione del più importante evento dedicato ai vini da vitigno autoctono meridionale. Dalla mattina di lunedì 15 si aprono i banchi di assaggio con 130 cantine delle 180 iscritte a Radici 2015. A rappresentare la Calabria ci saranno BARONI CAPOANO, CANTINE VIOLA, CASA COMERCI, CATALDO CALABBRETTA VITICOLTORE, DU CROPIO WINES, GIUSEPPE CALABRESE, IGRECO, IPPOLITO 1845, LA PIZZUTA DEL PRINCIPE, LIBRANDI, MALASPINA, SENATORE VINI, SERRACAVALLO, SPADAFORA 1915, STATTI, TENUTA DEL CONTE, TENUTE FERROCINTO, TENUTA TERRE NOBILI.

    Alle 19 inizia la cerimonia conclusiva con la premiazione dei vini in concorso che accompagnerà gli ospiti alla grande serata con i piatti di 9 chef meridionali e tutte le 380 etichette in degustazione.

    Per la Calabria parteciperà Riccardo Sculli, lo chef, stella michelin, del Gambero Rosso di Marina di Gioiosa Jonica (RC). Riccardo ha scelto per la serata una Tartara di Ricciola impreziosita da aromi, erbe e essenze calabresi.

  • Cirò, lascia il presidente Cianciaruso

    Cirò, lascia il presidente Cianciaruso

    Riunione definitiva del Consiglio di Amministrazione del più importante Consorzio di Tutela calabrese, quello della denomiazione del Cirò e del Melissa. Da febbraio avevamo tante volte annunciato elezioni e cambi di rotta, sempre smentite dai fatti.

    Ieri sera però qualcosa di nuovo è accaduto e, come si apprende dalla stampa e dai racconti di alcuni protagonisti della serata, il presidente Cianciaruso e il suo consiglio di amministrazione hanno rassegnato le dimissione definitive e hanno persino consegnato le chiavi della sede del Consorzio ad un dipendente, per rappresentare plasticamente il gesto con cui si chiude il capitolo di questi ultimi mesi. Ma la partita non è chiusa e la continueremo a seguire.

    Per il consorzio si apre una nuova fase che potrà rappresentare quello che oggi la nouvelle vague della denominazione jonica rappresenta: tanti giovani che si sono impegnati nella produzione e molti figli di produttori che hanno preso le redini delle grandi aziende del territorio.

    foto rielaborata da Grandi Vini Tour

  • Selezione del Sindaco, un Greco di Bianco dop sul podio.

    Selezione del Sindaco, un Greco di Bianco dop sul podio.

    Un vino calabrese, il Greco di Bianco della cantinaBaccellieri, di Bianco (Rc) conquista il primo posto tra i passiti al concorso enologico delle Città del Vino, La Selezione del Sindaco, con 94,25 punti e la GRAN MEDAGLIA D’ORO.

    Il punteggio più alto del concorso è andato a un ice wineprodotta in Moldavia con uve moscato ottonel (95 punti), il miglior vino dell’edizione 2015; seguito appunto dal passito calabrese.

    Per i vini calabresi si registrano altri riconoscimenti al concorso dell’Associazione Città del Vino che portano a casa 2 medaglie d’oro e 1 d’argento.

    La prima delle medaglie d’oro con 87,80 va ad un altro Greco di Bianco dell’azienda Capo Zefirio e la seconda medaglia se l’è aggiudicata il Settemari di Vinicola San Francesco di Cirò.

    La medaglia d’argento va invece al Magliocco dell’aziendaLento di Lamezia Terme.

    qui tutti i risultati:

    SELEZIONE DEL SINDACO 2015_RISULTATI TOTALI_UFFICIALI 04_06_.pdf

  • Cantine Aperte 2015 in Calabria

    Cantine Aperte 2015 in Calabria

    Cantine Aperte è l’evento enoturistico più importante in Italia. Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento.

    Anche la Calabria aderisce all’evento nelle dieci cantine calabresi targate Movimento Turismo del Vino e ricorda che Cantine Aperte è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.

    BIANCO – RC

    DOMENICA 31 MAGGIO ore 10,00/18,00

    Az. Vitiv. TENUTA DIOSCURI

    C.da Scoglio, 18 – Tel. 0964.911442 – 333.2345694

    CAMINI – RC

    MARTEDÌ 2 GIUGNO ore 10,00/18,00

    Az. Vitiv. ENOPOLIS BIVONGI

    C.da Ellera – Tel. 0964.732775 – 335.6578429

    COSENZA

    DOMENICA 31 MAGGIO ore 10,00/18,00

    Az. Vitiv. DONNICI 99

    C.da Verzano – Donnici – Tel. 0984.781842 – 345.0645735

    CIRÒ M. – KR

    DOMENICA 31 MAGGIO ore 10,00/18,00

    Az. Vitiv. ZITO

    Via Scalaretto – Tel. 0962.31853 – 348.9842253

    LAMEZIA T. – CZ

    DOMENICA 31 MAGGIO ore 10,00/18,00

    Cantine STATTI

    C.da Statti – Tel. 0968.456138

    MARZI – CS

    DOMENICA 31 MAGGIO ore 10,00/18,00

    Az. Vitiv. COLACINO WINES

    C.da Colle Manco – Tel. 0984.1900252

    (uscita A3 Rogliano)

    PALIZZI – RC

    MARTEDÌ 2 GIUGNO ore 10,00/18,00

    Az. Vitiv. ALTOMONTE

    Centro Storico – Tel. 338.4965032

    REGGIO CALABRIA

    DOMENICA 31 MAGGIO ore 10,00/18,00

    Casa Vinicola CRISERÀ

    Via Militare – Loc. Catona – Tel. 0965.302683 – 380.7090158

    (uscita A3 Villa San Giovanni)

    RIACE – RC

    DOMENICA 31 MAGGIO ore 10,00/18,00

    Az. Ag. Biologica CASA PONZIANA

    via Nazionale 15 – Tel. 338 4311989

    SARACENA – CS

    DOMENICA 31 MAGGIO – MARTEDÌ 2 GIUGNO ore 10,00/18,00

    Az. Vitiv. FEUDO DEI SANSEVERINO

    Via Vitt. Emanuele, 108 – Tel. 0981.21461 – 329.2674700

    (uscita A3 Firmo)

    Associazione Movimento Turismo del Vino Calabria

    Via Roma, 62

    87050 Figline Vegliaturo (cs)

    Telefono 338 1814168

    calabria@movimentoturismovino.itmtvcalabria@virgilio.it

    Presidente: Pier Luigi Aceti

    CS