Ultime notizie

  • Il vino torna a teatro con Wine Theatre

    Il vino torna a teatro con Wine Theatre

    Dopo il successo dello scorso anno, ritornano gli appuntamenti del Wine Theatre – Il Vino va in Scena. Approccio alla degustazione guidata con vini e paesaggi, prodotti e produttori, tradizione e innovazione. Tra cultura, immagini e reading a tema…

    La prima serata Wine in Black, in programma venerdì 29 maggio 2015 alle ore 20:00 presso Le Saline Resort, apre il ciclo di appuntamenti mensili (fino ad ottobre 2015) curati da Rosario Previtera e Eleonora Uccellini, assaggiatori Onav della sezione di Reggio Calabria, che accompagneranno i partecipanti alla scoperta delle infinite sfumature del vino…Vinochromia!

    Il colore Nero sarà il filo conduttore della serata e caratterizzerà il vino, i prodotti tipici, le portate del menù, i brani del reading.

    Dress Code: Nero

    I vini in degustazione guidata

    – Solenero – Cantine Spadafora

    – Nero d’Avola – Feudo Disisa

    – Nero di Troia – Cantine Torrevento

    – Negroamaro – Cantine Paolo Leo

    – Nerone di Calabria – Cantine Criserà

    – Nero d’Arcole – Collis Wine Group

    Partner della serata: Cantine PaoloLeo – Vini Torrevento – Spadafora Wines – Feudo Disisa – Cantina Collis Veneto Wine Group – Caleppio di Settala – Nero Di Calabria – Naturemed srl – Liquirizia di Calabria Bio e DOP – Colorcioccolato e Nuccia Quattrone

    Vi aspettiamo Venerdì 29 maggio 2015 alle ore 20:00 presso Le Saline Resort, Traversa V Contrada Pantanello Saline Joniche (RC) – Coordinate GPS: LAT 37.93857° – LONG 15.70883°- www.lesalineresort.com

    Partecipazione al WT e cena: € 25,00 (posti limitati)

    Per info e prenotazioni 0965 772127 oinfo@lesalineresort.com

    Per ulteriori informazioni e dettagli visita il sitowww.winetheatre.it

  • 28 magnum per Cooking Soon

    28 magnum per Cooking Soon

    All’evento di presentazione di Cooking Soon, 28 aziende del vino hanno aderito alla chiamata di Vinocalabrese.it per l’aperitivo proposto dagli chef del nascente network.

    I 28 produttori che proporranno solo vini nella bottiglia magnum saranno:

    ‘A Vita

    Barone Macrì

    Cantine Viola

    Caparra & Siciliani

    Casa Comerci

    Casa Vinicola Gialdino

    Cataldo Calabretta

    Ceraudo

    Colacino Wines

    Dell’Aquila

    Donnici 99

    Du Cropio Wines

    Giuseppe Calabrese

    iGreco

    Ippolito 1845

    L’Acino

    La Peschiera

    La Pizzuta del Principe

    Lento

    Librandi

    Malena

    Masseria Falvo

    Salvatore Caparra Vini

    Serracavallo

    Spiriti Ebbri

    Tenuta Terre Nobili

    Tenute Ferrocinto

    Terre del Gufo

    Insieme ai panini gourmet proposti dagli chef, gli ospiti potranno godere della degustazione dei salumi tradizionali de ‘A Chianca di Camigliatello Silano e dei formaggi di Fattoria Biò della famiglia Grillo, dei formaggi di Maria Procopio di Formaggi Sant’Anna accompagnati dai prodotti da forno degli storici panificatori del Pollino, Orlando.

  • Nasce Cooking Soon

    Nasce Cooking Soon

    Otto giovani chef calabresi lanciano un nuovo format di promozione del territorio

    Nasce Cooking Soon, il fermento creativo under 30 che porterà la Calabria sul grande palcoscenico del Food nazionale e internazionale

    Il 24 maggio all’Antica Segheria del centro visita Cupone a Camigliatello Silano l’happening gourmet di presentazione

    La rivoluzione è alle porte e parte dal sud. In Calabria si apre uno scenario inedito. Scende in campo la squadra dei giovani chef calabresi. Cooking Soon è il nuovo format culinario di promozione e valorizzazione del territorio. Verrà presentato il 24 maggio, alle 17,30, alla Antica Segheria del centro visita Cupone in località Cupone a Camigliatello Silano.

    Il progetto nasce da una ensamble virtuosa di otto talenti dell’alta cucina che hanno deciso di condividere lo stesso sogno: tutelare ciò che di più buono produce la propria regione ed esportarlo nel mondo. La formazione ha un’età media di 27 anni ed è composta da: Caterina Ceraudo del RISTORANTE DATTILO di Strongoli (27 anni); Luca Abbruzzino di ALTA CUCINA LOCALE di Catanzaro (26 anni); Antonio Biafora del BIAFORA RESTAURANT di San Giovanni in Fiore (29 anni); Gennaro Di Pace di OSTERIA PORTA DEL VAGLIO di Saracena (30 anni); Emanuele Lecce de LA TAVERNETTA di Camigliatello Silano (22 anni); Nino Rossi di VILLA ROSSI di Santa Cristina d’Aspromonte (34 anni); Emanuele Strigarodel NOVEZERODUE di Crotone (26 anni); Bruno Tassonedel SAN DOMENICO di Pizzo (25 anni).

    Il concept di Cooking Soon è il fermento creativo in continuo divenire, che vuole definire percorsi mai battuti fino ad ora nella regione, legare tradizioni, eccellenze, innovazioni, produzioni agroalimentari non solo in opere e lectio gastronomiche ma anche in chiave di marketing turistico. Attraverso happening, iniziative e progetti di comunicazione i cuochi opereranno da veri ambasciatori, portando sul grande palco nazionale e internazionale del Food i tesori naturalistici, culturali, culinari unici del proprio areale di origine, mosaico mozzafiato di una Calabria multiforme.

    Si faranno portavoce delle piccole realtà agroalimentari sentinelle dei paradisi agricoli che costellano la punta d’Italia e collaboreranno con enti e associazioni del territorio. Il nuovo fenomeno made in Calabria è pronto a gettare le basi di un racconto originale che guarda al futuro, affascina nel piatto e traccia nuovi orizzonti.

    I piatti saranno accompagnati dai vini calabresi di diverse cantine.

    www.cookingsoon.net

  • La miscela degli chef e il vino calabrese di Librandi a Catanzaro per Le piazze del Libro

    La miscela degli chef e il vino calabrese di Librandi a Catanzaro per Le piazze del Libro

    Durante “LE PIAZZE DEL LIBRO”, manifestazione che prevede 11 giorni di eventi culturali in Galleria Mancuso, nel centro storico di Catanzaro si svolgerà la presentazione del libro, organizzato da Slow Food Catanzaro, della scrittrice Giuseppina Torregrossa, in calendario per venerdì 22 maggio alle ore 18:30.

    All’interno della Galleria Mancuso, condurrà il pubblico alla scoperta del suo ultimo lavoro “La miscela segreta di Casa Olivares”, romanzo edito da Mondadori ed ambientato tra le due guerre mondiali a Palermo. A suggellare l’evento seguirà la cena che celebra le ricette disseminate nei libri della scrittrice, presso l’agriturismo Costantino con gli chef Davide Cosentino (la piazzetta-Catanzaro), Gennaro Di Pace (Osteria Porta del vaglio-Saracena), Orazio Lupia (da Aquino-Cropani Marina), Bruno Tassone (San Domenico-Pizzo) e Claudio Villella (Calabria al Cubo- Nocera Terinese). La cena sarà accompagnata dai vini dal Critone e dal Duca San Felicedella Librandi di Cirò Marina

    Il menù:

    – Panini alle olive;

    – Tartare di tonno con menta, cipolla di Tropea e bottarga;

    – Cous cous in guazzetto di pesce del mare nostrum;

    – Guancia di maialino brasata, salsa di caponata e patate al peperone;

    – Cassatine;

    Per info e prenotazione si prega di scrivere all’indirizzo di posta elettronica slowfoodcatanzaro@gmail.com e/o telefonare al 347.8860731 (fiduciario).

  • La Calabria a Radici del Sud 2015

    La Calabria a Radici del Sud 2015

    La grande occasione di interfacciarsi con i maggiori esperti mondiali e i più affermati buyer internazionali cui affidare le sorti di vini prodotti con rigore e immenso talento ha spinto 177 aziende produttrici di cui 18 calabresi

    BARONI CAPOANO

    CANTINE VIOLA

    CASA COMERCI

    CATALDO CALABBRETTA VITICOLTORE

    DU CROPIO WINES

    GIUSEPPE CALABRESE

    IGRECO

    IPPOLITO 1845

    LA PIZZUTA DEL PRINCIPE

    LIBRANDI

    MALASPINA

    SENATORE VINI

    SERRACAVALLO

    SPADAFORA 1915

    STATTI

    TENUTA DEL CONTE

    TENUTE FERROCINTO

    TENUTA TERRE NOBILI

    ad aderire alla rodata manifestazione che da dieci anni dà impulso al particolare mercato del vino da vitigno autoctono del Sud Italia e contribuisce a renderlo immediatamente riconoscibile ben al di là dei confini nazionali.

    La complessa ma collaudata formula che mette insieme numerose attività durante i sette giorni in cui presso l’Hotel Rondò di Bari si svolgerà Radici del Sud, consente ai numerosi ospiti addetti ai lavori di comprendere e apprezzare al meglio la natura degli speciali vini autoctoni e ai produttori di promuoverli con grande efficacia. Il ricco e articolato programma prevede tre giornate di incontri btob tra le cantine produttrici e i buyer nazionali ed esteri che interverranno alla manifestazione già interamente prenotati e ai quali non è pertanto più possibile iscriversi, approfondimenti tematici a cura dei maggiori esperti enologici mondiali tra i quali di particolare interesse il focus sul mercato asiatico diDebra Meiburg, master of wine da Hong Kong, di venerdì 12 giugno, verticali e confronti sui vini e press tour nelle zone di produzione riservati agli addetti ai lavori e alla stampa e due giornate dedicate alla degustazione delle oltre 400 etichette concorrenti da parte di due diverse giurie composte da esperti italiani e stranieri chiamati a esprimere una non facile valutazione dei vini raggruppati secondo il vitigno d’origine.

    La giornata conclusiva di Radici del Sud sarà riservata al Salone del Vino Meridionale che si terrà negli ampi spazi dellaMasseria Corte di Torrelonga (BA) e aperto al pubblico in orario 10.00/20.00 dove si potranno visitare i banchi d’assaggio delle circa 130 Cantine espositrici e l’area dedicata al fior fiore della gastronomia locale dove poter apprezzare i più rappresentativi prodotti del nostro Sud al di là della zona self service in funzione durante l’orario di pranzo. Prima della chiusura del Salone, alle ore 19.30, nella conferenza in programma si annunceranno le etichette vincitrici dell’edizione 2015. Al termine la serata proseguirà nell’incantevole parco della masseria col gran finale dedicato a tutti i vini meridionali presenti alla decima edizione di Radici del Sud che potranno essere degustati in accompagnamento ad alcuni piatti preparati da qualificati chef pugliesi e di altre regioni del mezzogiorno.

    Il pubblico di intenditori e appassionati potrà seguire le sessioni dei blind-tasting del concorso e partecipare alla cena conclusiva inviandone richiesta a partire dal prossimo 20 maggio attraverso il sito di Radici

  • Calabria Wine Tour, presentazione

    Calabria Wine Tour, presentazione

    Nasce un nuovo sito dedicata al vino calabrese.

    Obiettivo principale del progetto Calabria Wine Tour (CWT) è quello di realizzare un portale del vino calabrese partendo dal patrimonio del lavoro effettuato in occasione della Guida Viate 2015. Allo stato attuale l’AIS Calabria ha 39 aziende vitivinicole calabresi presenti nella Guida associativa VITAE e 52 aziende iscritte al Database (ovvero aziende per i quali sono state realizzate le degustazioni dei vini nel 2014 ed inserite nel gestionale della Guida ma che per diversi motivi non sono state inserite nella Guida). L’idea è quella di coinvolgere le aziende vitivinicole calabresi (a partire da quelle inserite nella Guida e nel Database, ma allargando a tutte le altre interessate) nella creazione e sviluppo di un sito/portale all’interno del quale ci sarà una sessione dove inserire le aziende vitivinicole (anagrafica azienda, contatti, link sito aziendale, descrizione azienda, descrizione vini degustati per la Guida, abbinamento vini recensiti) e dove inserire anche una Mappa georefernziata, tale che diventi anche uno strumento di turismo del vino. Sarà poi previsto anche una sessione Blog del portale dove poter inserire contenuti settimanali per arricchire il sito/portale ed aumentare la visibilità/attrattività del stesso. Il sito/portale CWT sarà inoltre supportato da una serie di Social Media (pagina Facebook, account Twitter, Canale Youtube, etc) che ne veicoleranno i contenuti statici (pagine delle aziende vitivinicole) ed i contenuti dinamici (articoli settimanali, redazionali speciali, video, etc).

    L’evento di presentazione si terrà all’interno della manifestazione Giornata Nazionale dedicata alla cultura del vino e dell’olio

    Ecco il programma:

    Museo della Tonnara – Marina di Pizzo (VV)

    ore 17.00 sabato 16 maggio

    Incontro dibattito sulla Comunicazione del Vino in Calabria

    Modera Gianfranco Manfredi – Responsabile Comunicazione AIS Calabria

    Saluti ed introduzione MariaRosaria Romano – Presidente AIS Calabria

    Relazione indagine comunicazione del vino calabrese Pierfrancesco Multari

    Interventi programmati

    Operatori della comunicazione, del marketing e dei social media

    Interventi produttori Aziende vitivinicole calabresi

    ore 18.30

    Presentazione portale Calabria Wine Tour

    ore 19.00

    Banco di assaggi Cantine Calabresi New Entry

  • Concorso Internazionale di Bruxelles

    Concorso Internazionale di Bruxelles

    Concluso il Concorso Internazionale di Bruxelles, che si è svolto nella città balneare italiana di Jesolo l’1, 2 e 3 Maggio. Oltre 8.000 vini provenienti da 45 paesi sono stati analizzati da alcuni tra i migliori degustatori di tutto il mondo. Masters of Wine, sommelier, enologi, buyers, importatori, giornalisti e scrittori di vino – in tutto 299 degustatori da 49 nazionalità diverse si sono riuniti per una maratona durata 3 giorni.

    Ottimi risultati per i vini di Masseria Falvo, Tenuta Iuzzolini e Serracavallo:

    MEDAGLIA ARGENTO

    Donna Filomena 2013 Terre di Cosenza DOC • Masseria Falvo 1727

    Vigna Savuco 2010 Terre di Cosenza DOC • Az.Agr. Serracavallo

    MEDEGLIA D’ORO

    Lumare 2014 Calabria IGT • Tenuta Iuzzolini

    Graneta 2011 Terre di Cosenza DOC • Masseria Falvo 1727

  • Cirò, dalla protesta alla proposta

    Cirò, dalla protesta alla proposta

    Nelle ultime ore la rete è stata scossa da una polemica sollevata da Gianluca Ippolito della Ippolito 1845, azienda storica del territorio. Il motivo nasce dalla scelta dell’amministrazione comunale di destinare un terreno in località Feudo, zona storica, molto vocata per la produzione di uva da vino e paesaggisticamente straordinaria, alla costruzione di un’oasi canina.

    La denuncia, con tanto di foto (di cui ne riportiamo una fatta da Ippolito), ha subito acceso un vespaio e ha generato decine e decine di commenti del “popolo della rete”.

    Poi, dopo la denuncia, lo stesso Gianluca Ippolito ha pensato bene di lanciare una proposta: impiantare una vigna social e condivisa tra produttori, al posto dell’oasi canina che, a nostro modesto parere rimane un progetto valido (le oasi se fatte bene e funzionanti sono un’opportunità – sia per il benessere degli animali che per le comunità che le costruiscono).

    Ma la proposta della vigna social, per il nostro modo di vedere le cose, in questo caso, vince. Assai. Per l’oasi canina si può trovare un altro luogo e magari finanziarla con gli introiti genarati dalla vendita del vino della vigna social.

  • Dalla Calabria con sapore a Roma

    Dalla Calabria con sapore a Roma

    “Dalla Calabria con sapore” è l’evento messo in campo da Athenaeum – Ateneo dei Sapori di Roma per il prossimo 5 maggio a Roma. L’Ateneo invita il suo network di wine & food lover della capitale, a scoprire “…aziende emergenti e firme storiche, che stanno dando vita ad un rinascimento enologico, che ha convogliato sulle scansie delle enoteche bottiglie dall’elevatissimo spessore qualitativo”

    All’evento parteciperà Luciano Pignataro che guiderà la degustazione dei vini selezionati, abbinati ai salumi artigianali di Adriano Ferrari, prodotti, con carni di suino nero calabrese e sale di Cervia.

    I vini selezionati per l’occasione saranno:

    Librandi • Magno Megonio 2012

    Ippolito 1845 • Cirò Rosso Colli del Mancuso 2011

    Sergio Arcuri • Aris 2012

    A’ Vita • Cirò Rosso Classico sup. 2011

    Cote di Franze • Cirò Rosso 2012

    Cataldo Calabretta • Cirò Rosso classico 2012

    Roberto Ceraudo  • Grisara 2014

    Ferrocinto • Magliocco 24 2012

    Cantine Viola • Moscato Passito di Saracena 2011

    Prenotazioni:

    Athenæum: 06.4880601 • 346.3727947 •info@ateneodeisapori.it

  • Carlo Cracco, il vino calabrese e la beneficenza per Veronesi

    Carlo Cracco, il vino calabrese e la beneficenza per Veronesi

    Si è svolta il 22 aprile scorso una cena di beneficenza per finanziare il nuovo progetto di Umberto Veronesi: la fondazione EURAMA ovvero la Società Euro-Asiatica per la lotta al cancro al seno.

    A Milano presso il ristorante “Carlo e Camilla in Segheria” hanno risposto alla chiamata del famoso medico, lo chef Carlo Cracco, che condivide il progetto gastronomico del ristorante, e alcuni importanti produttori di vino italiano: Ca’ del Bosco, Allegrini e De Bartoli.

    Tra i grandi hanno fatto bella mostra anche due piccole ed emergenti realtà del panorama calabrese: Casa Comerci di Nicotera e Azienda Agricola Diana di Saracena.

    Al menù del “MasterChef” Cracco, dunque, sono andati in abbinamento il Granatu rosato di Magliocco Canino di Casa Comerci di Domenico Silipo e il Moscato Passito al Governo di Saracena (presidio Slow Food) di Biagio Diana.

     

  • Enoicamente, la rete tra ristoratori e produttori di vino della Locride

    Enoicamente, la rete tra ristoratori e produttori di vino della Locride

    Straordinaria idea quella della Provincia di Reggio Calabria in partnership con l’agenzia Pigreco Comminication per promuovere il marchio Provincia Enoica, pensata da Rosario Previtera, e per creare quella giusta sinergia tra chi produce, le aziende del vino, e chi vende, i ristoratori.

    A Locri presso la Tenuta Palazzo si sono incontrati per far conoscere ad operatori e appassionati i piatti e vini del territorio della Locride che negli ultimi anni ha dimostrato una grande energia propositiva per il comparto enogastronomico della regione.

    Serata riuscita che fa mette un in moto un comparto di un territorio straordinario che farà nel prossimo futuro sempre più parlare di se.

    ECCO LE FOTO DELL’EVENTO

    Enoicamente, la rete tra ristoratori e produttori di vino della Locride

  • Il vino che fa bene

    Il vino che fa bene

    Con l’obiettivo di accendere i riflettori sul patrimonio agro-alimentare del territorio è in programma per il prossimo sabato 11 aprile, presso la Torre Aragonese di Torre di Melissa, con inizio alle ore 10.00, il convegno nazionale sul tema “Il Vino che fa bene”. L’ iniziativa, che si avvale del supporto anche del Gruppo Pd della Camera dei Deputati, avviene nell’imminenza dell’avvio di EXPO 2015. L’inizio è previsto per le ore 9, con la visita al Monumento di Treccani per l’eccidio di Fragalà.

    Subito dopo avranno inizio i lavori con i saluti di Gino Murgi, Sindaco di Melissa, Peppino Vallone, Presidente della Provincia di Crotone, Antonio Scalzo, Presidente del Consiglio Regionale Calabria. Interverranno: Nicodemo Oliverio, Capogruppo Pd Commissione agricoltura della Camera dei Deputati, Luca Sani, Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Massimo Fiorio, Vice Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Manfred Schiulliam, Capogruppo SVP Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Nico Stumpo Parlamentare PD, Laura Venittelli, Parlamentare PD, Dorina Bianchi, Vice presidente Gruppo NCD della Camera dei Deputati, Franco Laratta, Consigliere d’Amministrazione di ISMEA. Parteciperanno anche Pietro Molinaro, Presidente regionale Coldiretti, Nicodemo Podella, Presidente regionale Cia, Alberto Statti, Presidente regionale Confagricoltura. I lavori del convegno saranno conclusi da Mario Oliverio, Presidente Giunta Regionale Calabria, e da Giuseppe Castiglione, Sottosegretario Ministero Politiche Agricole.