Ultime notizie

  • Nasce il TAG Cosenza.

    Nasce il TAG Cosenza.

    Sabato 27 è nato il Talent Garden di Cosenza, il primo al sud. Abbiamo raccolto l’invito dei giovani e intraprendenti fondatori e abbiamo partecipato alle “danze” insieme ai vini di Cataldo Calabretta di Cirò. Vi proponiamo una piccola gallery dell’evento che a nostro parere rappresenta un luogo dove si passa dai ragionamenti all’azione.

    CLICCA PER LA GALLERY

     

  • Bravi chef per buoni motivi a Falerna

    Bravi chef per buoni motivi a Falerna

    Dieci giovani chef, un posto incantevole come il Casale Mare a Falerna Marina ed i prodotti della biodiversità calabrese: questi gli ingredienti di una serata speciale che si propone un fine benefico.

    Luca Abbruzzino (Abbruzzino), Antonio Biafora (Biafora Restaurant), Ivan Carelli (La Locanda del Povero Enzo), Gennaro Di Pace (Osteria Porta del Vaglio), Emanuele Lecce (La Tavernetta), Orazio Lupia (La Rosa nel Bicchiere), Nino Rossi (Villa Rossi), Emanuele Strigaro (Nove Zero Due), Bruno Tassone (San Domenico), Claudio Villella (Calabria al Cubo): questi i nomi dei cuochi calabresi che si daranno appuntamento sabato 4 ottobre e metteranno alla prova la propria arte culinaria scegliendo un prodotto del panorama gastronomico calabrese.

    Insieme a loro anche un grande pasticcere che delizierà i presenti con le sue prelibatezze: Luca Mazzotta.

    Tra i gazebo, allestiti per l’occasione, si potranno degustare i vini delle aziende vitivinicole calabresi, cocktails opportunamente preparati da esperti e sigari.

    A bordo piscina, musica dal vivo in collaborazione con il Peperoncino Jazz Festival.

    Spazio al gusto e al piacere, quindi, ma per uno scopo speciale…

    Parte del ricavato sarà devoluto al reparto di Ematoloncologia Pediatrica dell’Ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro: un’eccellenza per la regione Calabria dove si curano malattie importanti come leucemie, linfomi, thalassemie, neuroblastoma, tumori cerebrali, ossei e di tipologia rara.

    L’evento è organizzato con il patrocinio gratuito della condotta Slow Food di Catanzaro, di Lamezia e Vibo, dell’Ais e dell’Aibes.

    Il costo della serata è di 35€ (30€ per chi prenoterà via mail:queibraviragazzi2014@libero.it)

  • Ais Calabria non ci sta!

    Ais Calabria non ci sta!

    In riferimento al convegno organizzato per la XXXIV edizione della Sagra dell’uva e del vino di Donnici – Sapori d’Autunno(leggi qua), Maria Rosaria Romano, il presidente, interviene rispetto al non coinvolgimento dell’associazione calabrese di AIS.

    (CS)

    “Spiace sinceramente che gli organizzatori del convegno sui vini delle Terre di Cosenza promosso per domani nell’ambito della Festa dell’uva e del vino di Donnici abbiano ritenuto di invitare soltanto oggi, in sostanza poche ore prima, l’AIS, l’Associazione Italiana Sommeliers che anche a Cosenza e in Calabria (oltre che in Italia) è l’organizzazione in assoluto più importante, più numerosa e più autorevole del settore.”

    Lo ha dichiarato oggi Maria Rosaria Romano, la presidente dell’AIS-Calabria, aggiungendo:”dispiace non certo per lo sgarbo ricevuto, sul quale volentieri preferiamo non soffermarci, ma perché crediamo che i vini di Terre di Cosenza e quelli prodotti nella zona di Donnici meritino senz’altro eventi organizzati in maniera meno raffazzonata, con meno improvvisazione e maggior rispetto nei confronti di un soggetto come l’AIS-Calabria che rappresenta circa 500 soci e oltre ottocento sommelier, appassionati e  professionisti del vino che hanno completato l’intero percorso formativo”.

    “I sommelier dell’AIS in Calabria – continua la Romano – sono cresciuti insieme alle aziende del vino della regione e insieme ai produttori hanno contribuito e contribuiscono al miglioramento della qualità di bianchi, rosati, rossi, passiti e bollicine. La nostra mission è comunicare ai consumatori, non solo della regione, i lusinghieri risultati raggiunti dal vigneto-Calabria, protagonista di un vero e proprio rinascimento enologico. Grazie ai sommelier dell’AIS vengono degustati e apprezzati al meglio non solo i nostri vini ma anche i nostri prodotti, la nostra ristorazione e i nostri  territori con le loro peculiari identità. E’ in questo modo che si può lanciare, senza complessi, la sfida del gusto e dell’eccellenza del ’made in Calabria”.

  • Ceraudo all’Italian Food&Wine Festival di Chicago dal 14 al 16 ottobre

    Ceraudo all’Italian Food&Wine Festival di Chicago dal 14 al 16 ottobre

    La cantina Ceraudo vola a Chicago con Identità Golose per l’Italian Food & Wine Festival dal 14-16 ottobre con alcune tra le migliori etichette prodotte a Strongoli Marina (Crotone). In particolare Roberto Ceraudo presenterà il bianco Imyr 2012, il rosato Grayasusi etichetta Argento 2012, i rossi Petraro annata 2007 e il Dattilo 2009 che saranno in abbinamento per le lezioni di cucina e le cene di Identità Golose con grandi chef.

    La parte del leone, dell’evento organizzato a Eataly Chicago, la faranno le 30 cantine selezionate dal Merano Wine Festival tra cui Ceraudo, a rappresentare il vino calabrese.

    WineAroundIdentitaFooter2014NEW2

    Per info (Info www.identitagolose.it)

  • Preludio alla 34esima Festa del Vino di Donnici

    Preludio alla 34esima Festa del Vino di Donnici

    Siamo felici di vedere che c’è discussione nel mondo del vino calabrese. Domani un focus sui mercati internazionali all’Enoteca Regionale di Cosenza.

    Si aprono ufficialmente domani Venerdì 26 settembre i lavori della XXXIV edizione della Sagra dell’uva e del vino di Donnici – Sapori d’Autunno – a Cosenza.

    Prenderà il via il primo dei 2 attesi incontri culturali, che faranno da cornice ai giorni di festa nella frazione Donnici di Cosenza, quando il 3-4 e 5 Ottobre sarà tempo di Sagra.

    E’ grazie all’associazione Vivi Donnici, a cui è stata affidata dall’Amministrazione comunale di Cosenza, la logistica e l’organizzazione dell’evento, che si potrà assistere non solo alla tre giorni di degustazioni e intrattenimento ma anche ad un doppio confronto con le realtà produttrici, prima delle Terre di Cosenza DOP e poi più in particolare della sottozona Donnici.

    Infatti, proprio domani alle ore 17 nella sala Nova dell’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza, si terrà la prima tavola rotonda dedicata alla competitività dei vini delle Terre di Cosenza nei mercati nazionali ed internazionali. I lavori, coordinati dal giornalista sommelier Tommaso Caporale, saranno preceduti da una sorta di audizione delle istanze di tutti i produttori dell’area della DOP, circa 50, che porteranno all’attenzione della platea e dei relatori, i retroscena degli ultimi anni di produzione e uno spaccato sugli sbocchi dei propri vini nei mercati nazionali ed esteri, aprendo quindi la discussione.

    Tali spunti serviranno a cercare di comprendere le criticità del mondo produttivo e a suggerire eventuali soluzioni ad una migliore commercializzazione dei vini e ad azioni di marketing più mirate.

    Saranno inoltre analizzati i dati dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, sull’andamento dell’export dei vini della Calabria nei primi 2 trimestri del 2014, di gran lunga inferiore a quello del 2013.

    A chiudere gli interventi, Ermanno Cribari, esperto in economia agroalimentare e Domenico Cosentino, giornalista enogastronomo.

    Gli incontri culturali riprenderanno Venerdì 3 Ottobre, giorno dell’inaugurazione della Sagra vera e propria, quando nella piazza principale della frazione Donnici di Cosenza, intorno alle 18, si discuterà di turismo enogastronomico, alla presenza di Edoardo Zaccardi della Fondazione Censis e Paolo Benvenuti, Presidente dell’Enoteca Italiana.

    Le degustazioni dei vini dei 7 produttori della sottozona Donnici, ovvero Spadafora, Terre del Gufo, Donnici99, Bozzo, Monterosa, Paese e Cundari, proseguiranno tutte le sere sino a Domenica 5 Ottobre e saranno abbinati ai piatti degli chef dell’Associazione Professionale Cuochi Calabresi, guidata dal Presidente Giuseppe Sgrò.

    Dunque un’edizione all’insegna dell’attenzione verso il mondo produttivo e verso gli elementi di attrazione turistica, che partono dalla gastronomia di qualità e non possono prescindere dalle tradizioni del territorio. Cosenza si affaccia ai mercati del vino internazionali a testa alta, senza timori. Questa volta la grinta c’è e la qualità pure; da Donnici un messaggio sarà certamente trasmesso.

    CS

  • Corso di Analisi Sensoriale dell’Uva

    Corso di Analisi Sensoriale dell’Uva

    Partono con questo autunno le attività della costituenda associazione di Sommelier Calabresi che esordisce con un corso di analisi sensoriale delle uve organizzato con il gruppo Vinidea.

    Il corso è dedicato alla valutazione della qualità enologica dell’uva con la metodica ICV e mira a formare sia i produttori che i tecnici viticoli, con l’obiettivo di trasferire parametri oggettivi per indirizzare le scelte in vigneto e in cantina dei produttori calabresi.

    Il corso si divide in due specifici moduli, uno dedicato alla metodicae l’altra alle applicazioni pratiche e si svolgerà il 2 ottobre prossimo all’Istituto Gangale di Cirò Marina.

    Per tutte le informazioni e le modalità per partecipare contattare Gennaro Convertini agennaroconvertin@alice.it

  • L’Ais riparte dalla Locride

    L’Ais riparte dalla Locride

    Il 20 settembre presso il Centro Visita del Parco Nazionale d’Aspromonte di Gerace, i Sommelier Calabresi si incontreranno per festeggiare i nuovi sommelier che hanno superato l’esame nel luglio 2014 e per un momento conviviale e di degustazione di prodotti e “produttori” della Locride.

    Il programma della due giorni si sviluppa in questo modo:

    Sabato 20 Settembre 2014

    Mosaici di…vini

    Ore 10.00 Visita guidata alla Villa Romana di Casignana e al Greco di Bianco in appassimento sui graticci (euro 5,00 prenotazione obbligatoria)

    Pranzo libero

    ore 17.30

    Degustazione guidata “La dolce eccellenza della Calabria”

    Prenotazione obbligatoria max 35 pax (costo euro 20,00 persona)

    Centro Visita del Parco Nazionale d’Aspromonte di Gerace

    In alternativa Visita guidata alla città di Gerace

    (gruppo minimo 10 persone € 5,00 persona – prenotazione obbligatoria)

    ore 18.30

    Consegna dei Diplomi Sommelier e Attestati 2014

    A seguire banchi di assaggio di vini calabresi e cena a buffet prodotti tipici con accompagnamento Musicale nel Chiostro della Chiesa di San Francesco

    Per Cena/Buffet prenotazione obbligatoria (costo euro 20,00 persona – prenotazione obbligatoria)

    Pernotto e Prima colazione a Gerace

    in B&B convenzionati

    € 25,00 a persona (camere doppie/matrimoniali)

    Domenica 21 settembre 2014

    Mosaici di… vini

    Monasterace (RC)

    Ore 10.00 Visita agli scavi archeologici di Kaulon

    (euro 5,00 prenotazione obbligatoria)

    Pacchetto completo “Mosaici di…vini” € 75,00

    Visita Villa Romana Casignana e Graticci Greco di Bianco

    Visita Museo Kaulon di Monasterace

    Degustazione Guidata Vini passiti di eccellenza

    Cena a buffet con banchi di assaggio vini e intrattenimento musicale

    Pernotto B&B

    info e prenotazioni

    Pierfrancesco Multari

    locride@aiscalabria.it

    348.7915426

  • I produttori fanno rete per il futuro.

    I produttori fanno rete per il futuro.

    Marketing, comunicazione, identità territoriale. Ma soprattutto sinergie per una strategia a cinque anni per il vino calabrese. Per la prima volta 50 aziende della Calabria del vino si sono incontrate per discutere del presente e ragionare insieme del futuro.

    A 194 giorni dal Vinitaly, che si terrà a Verona dal 22 al 25 marzo 2015, convocati da Vinocalabrese.it, 46 aziende si sono date appuntamento a Torre Melissa, ospiti del Gal Kroton, per discutere e lavorare su idee e proposte per il prossimo appuntamento fieristico e soprattutto per verificare una possibilità di alleanza tra gli operatori di uno dei settori più rappresentativi della filiera agrolimentare della Calabria.

    È tempo di fare e non attendere è il messaggio che è stato lanciato e ribadito da tutti i convenuti che si sono impegnati a realizzare un documento programmatico da proporre alla politica regionale in cui emergano le prospettive ed i bisogni degli operatori che con le loro aziende contribuiscono al racconto di una terra in repentino cambiamento. ll vino – è emerso sempre negli oltre 30 interventi – è il principale medium con cui si raccontano i diversi territori della straordinaria terra calabrese e dei suoi popoli e ora più che mai ha bisogno di una comunicazione istituzionale del brand Calabria, capace di emozionare, di conquistare l’attenzione degli operatori e dei mercati.

    Un’occasione – quella di Torre Melissa – per ragionare senza filtri, solo tra imprenditori, e raccontarsi nel concreto e capire che ora è l’unità di intenti e prospettive che serve per cogliere le sfide dei mercati e poter dialogare con la classe dirigente della regione che deve supportare alcuni processi di sviluppo del settore.

    Dialogo con i territori, con il pubblico, con la stampa specializzata e le istituzioni saranno i passi da muovere per una rete sempre più ampia di realtà storiche e nuove identità che oggi vuole emergere come gruppo e crescere insieme ai settori contigui come quella della ristorazione regionale e delle produzioni tipiche di eccellenza.

    Le aziende che hanno aderito all’iniziativa sono:

    ‘A Vita • Azienda Agricola Brigante • Azienda Agricola Romano • Cantine Viola • Caparra e Siciliani • Casa Comerci • Casa di Nilla • Cataldo Calabretta • Ceratti • Ceraudo • Chimento • Colacino Wines • Contea Del Cirò • Cote Di Franze • Criserà • De Caro • Dell’Aquila • Du Cropio • Feudo Dei Sanseverino • Giuseppe Calabrese • IGreco • Ippolito 1845 • L’Acino • Magna Graecia • Malaspina • Malena Cav. Antonio • Mandorleto • Cosimo Murace • Pacelli • Palmento 1804 • Pizzuta Del Principe • Russo & Longo • Santa Venere • Sergio Arcuri • Serracavallo • Spadafora • Spiriti Ebbri • Statti • Strangi • Tenuta Celimarro • Tenuta Del Conte • Tenuta Ferrocinto • Tenuta Terre Nobili • Termine Grosso • Terre Del Gufo • Verbicaro Viti e Vini • Vini Lucà

  • Miscita, la nuova Calabria a Favara

    Miscita, la nuova Calabria a Favara

    Venerdì 5 settembre un pezzo di Calabria si sposta al Farm Cultural Park di Favara, una delle mete più ambite per il turismo legato all’arte contemporanea (il blog Purple Travel lo mette al sesto posto al mondo come meta turistica dell’arte contemporanea). L’evento è promosso da ALTrove – Street Art Festival, Coltivatori Di Musica e La Guarimba Film Festival e investirà i sette cortili di Favara con installazioni, opere murali, live panting, mostre fotografiche, talk, workshop, musica, danza contemporanea e cucina piccante. A rappresentare la Calabria del vino, Casa Comerci, azienda di Badia di Nicotera.

    IL PROGRAMMA

    OPERE MURALI

    Alberonero / Sara Fratini / Domenico Romeo / SBAGLIATO

    Installazione

    #RobotLove – Il Gigante dell’Isola di Massimo Sirelli

    ESPOSIZIONI

    #ArtistsForLaGuarimba

    a cura di Sara Fratini

    MOSTRA FOTOGRAFICA

    1a edizione ALTrove – Street Art Festival

    foto di Angelo Jaroszuk Bogasz

    17h

    WORKSHOP

    Fai la scimmia

    workshop per bambini a cura di Sara Fratini

    20h

    TALK

    L’altra Calabria: innovazione sociale attraverso la cultura con Giulio Vita e Sara Fratini delLa Guarimba Film Festival, Eddie Suraci e Vincenzo Costantino di ALTrove – Street Art Festival, Ivan Arella di Cleto Festival, Paola Scialis e Stefano Cuzzocrea di Cappuccini Ex Convento

    21h

    FOOD

    Resistenza Gastrofonica Viaggiante di Coltivatori Di Musica + Donna Camillo Dj Set

    gnocchi e musica in strada

    21h15

    IL CINEMA ALLA GENTE E LA GENTE AL CINEMA

    proiezione di cortometraggi di Fiction, Animazione e Documentario

    22h30

    DANZA CONTEMPORANEA

    I’m past

    coreografia di Claudio Costantino e Andrea Vallescar

    23h

    LIVE PAINTING

    Domenico Romeo live painting in terrazza + Luca Gentile djset

    00h

    DJ SET

    Donna Camillo

    Electro Swing da Torino

    Info su www.http://www.farm-culturalpark.com/

  • I suoni della vendemmia

    I suoni della vendemmia

    Rivivere il fascino della vita agreste, quando si lavorava cantando, quando il rito della vendemmia era un momento di condivisione, di fatica ma anche di gioia, quando si amava in maniera pura e silenziosa, quando si assaporavano i cibi semplici e salutari e si apprezzava il profumo dell’aria frizzante di un’estate appena trascorsa.

    Memorie scomparse accompagnate da canti, musiche e danze, questo è ciò che l’azienda Ceraudo vuol far vivere in contrada Dattilo, festeggiando per la prima volta l’arte della vendemmia, proprio come quando i contadini, finito il lavoro, si ritrovavano a brindare, assaporare e cantare.

    Venerdì 29 agosto dalle h. 18:30 si rivivrà l’incanto del passato passeggiando in vigna tra un brindisi ed un vocalizzo.

    Una festa itinerante dove nel cortile del “piccolo borgo” gli ospiti potranno deliziare di un percorso enogastronomico “il ritorno alle origini in tavola”, la semplicità dei cibi, realizzato dalla Chef Caterina Ceraudo.

    In piscina si concluderà la “festa del vino” con danze e canti ad opera de Il Parto delle Nuvole Pesanti che, dopo esaltanti concerti in piazze gremite, da buoni vecchi amici, ritornano a suonare nella loro terra d’origine in memoria delle tradizioni.

    Programma

    18,30 – Tour in Vigna

    A piedi tra i filari: una spiegazione del processo produttivo dalla terra al vino

    A seguire brindisi con momento musicale

    Ritorno in azienda

    20,00 – Degustazione in cortile

    Percorso gastronomico con cibi tradizionali accompagnati dai vini Ceraudo.

    21,30 – Musica in Piscina

    24,00 – Brindisi dell’Onda Calabra

    Azienda Agricola Ceraudo – Contrada Dattilo, Strongoli Marina

    Per prenotazioni: Tel. 0962 865613/ Mob. 329 4188323 E-mail. info@dattilo.it – Quota: 30,00€

    Come arrivare a Contrada Dattilo: (Salerno / Reggio Calabria), uscita Sibari-Spezzano, poi SS 534 sino alla SS 106 Jonica in direzione Crotone. Oppure da Taranto immettersi sulla SS 106.

    Alla casa cantoniera del km. 113 della SS 106, poco dopo Torre Melissa, si trovano le indicazioni “Azienda agricola Roberto Ceraudo”.

    Accesso in azienda: strada asfaltata, parcheggio per i clienti

    comunicato stampa

  • In Calabria nasce la FIS

    In Calabria nasce la FIS

    I tanti rumors che si sono susseguiti in questi mesi intorno alla “sommelleria” calabrese sono stati risolti dal diretto interessato in queste ultime ore. Gennaro Convertini dopo 15 anni all’AIS, fonda la l’ASSOCIAZIONE SOMMELIER CALABRESI che aderirà al progetto di Franco Maria Ricci e del gruppo editoriale Bibenda: la FIS, ovvero la Fondazione Italiana Sommelier. “La mia decisione di disimpegno da AIS” afferma Convertini “è conseguenza delle note vicende nazionali, che hanno portato una parte importante di AIS a lasciare, per lavorare su un nuovo progetto di comunicazione, divulgazione e insegnamento della cultura del vino italiano […]. Ho raccolto l’invito […], di rappresentare e condurre questo nuovo progetto in Calabria e, insieme a tanti altri amici Sommelier, sto lavorando per dare alla Calabria vitivinicola un ulteriore, piccolo contributo, fatto di esperienze maturate in tanti anni di attività.”

    Insieme a questa cominicazione la nuova realtà associativa ha già lanciato la prima iniziativa, di cui vi daremo dettagli a breve: un corso sull’analisi sensoriale delle uve con il metodo ICV di Montpellier realizzato da gruppo Vinidea.

  • Gaetani d’Aragona e Branda da Amarelli

    Gaetani d’Aragona e Branda da Amarelli

    All’interno del ciclo di incontri estivi del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli di Rossano, il 25 agosto andrà in scena l’ultimo degli appuntamenti dedicati a Viaggi e Viaggiatori. Potragonista della serata sarà il vino con una conversazione tra Gelasio Gaetani d’Aragona, il nobile giramondo, e Rosario Branda, il direttore di Confindustria e autore del libro Vini di Calabria per Rubbettino.

    L’incontro dal titolo A SPASSO TRA VIGNETI si terrà presso Museo in contrada Amarelli a Rossano alle 19.