Ultime notizie

  • Convertini giurato a Bruxelles al Concorso Mondiale dei Vini

    Convertini giurato a Bruxelles al Concorso Mondiale dei Vini

    Nato nel 1994, il Concours Mondial de Bruxelles è diventato, in qualche modo, il campionato del mondo del settore vino e alcolici, con più di 8000 vini e alcolici messi in competizione, provenienti da tutto il mondo.

    Composta unicamente da professionisti, la giuria del Concours Mondial, riunisce ogni anno i più grandi professionisti  internazionali del settore. Le circa 40 nazionalità rappresentate dalla giuria  rappresentano una diversità che contribuisce alla unicità  dell’evento.

    Per la prima volta un calabrese tra i giurati: Gennaro Convertini.

  • A Cirò il convegno sulla vocazione enoica calabrese

    A Cirò il convegno sulla vocazione enoica calabrese

    BORGO SAVERONA, 16 maggio 2014 ore 15

    Moderatore: Michele Borgo

    Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – Centro di Ricerca per la Viticoltura (Conegliano)

    Saluto Autorità
    Gino Mirocle Crisci: il ruolo decisivo dell’innovazione per la valorizzazione della viticoltura calabra

    Illustrissimo Rettore Università della Calabria

    Diego Tomasi: il valore e le componenti del terroir nel mondo del vino
    Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – Centro di Ricerca per la Viticoltura (Conegliano)

    Franco Mannini: Gaglioppo, Magliocco dolce e Pecorello: i risultati della selezione clonale Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Virologia Vegetale, Unità di Grugliasco (Torino)

    Anna Schneider: il Mantonico bianco, antico vitigno di spiccata personalità
    Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Virologia Vegetale, Unita di Grugliasco (Torino)

    Federica Gaiotti: analisi di progenie ottenute da autofecondazione di Gaglioppo e Magliocco dolce Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – Centro di Ricerca per la Viticoltura (Conegliano)

    Coffee Break

    Maria Monte: la sfogliatura del Gaglioppo, risultati sperimentali in Calabria
    Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – Centro di Ricerca per la Viticoltura (Conegliano)

    Antonella Bosso: gli antociani del Gaglioppo, dalla buccia e dai semi al vino
    Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – Centro di Ricerca per l’Enologia (Asti)

    Enzo Perri: contenuto in resveratrolo nei vini calabresi
    Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – Centro di Ricerca per l’Olivicoltura (Rende)

    Nicola Belfiore: il clima e il suo impatto sulla composizione dell’uva
    Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – Centro di Ricerca per la Viticoltura (Conegliano)

    Luigi Sansone: l’irrigazione della vite, strategie per migliorare la qualità dell’uva
    Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – Centro di Ricerca per la Viticoltura (Conegliano)

    Clementina Palese: conclusioni Informatore Agrario

  • Due calabresi a Gustonudo a Bologna

    Due calabresi a Gustonudo a Bologna

    Dal prossimo 3 maggio per 3 giorni a Bologna si svolgerà Gustonudo, la Fiera dei Vignaioli Eretici e tra i tanti stand di produttori che lavorano nel rispetto del territorio e della tradizione ci sono anche i calabresi ‘A Vita di Cirò Marina (KR) e Casa Comerci di Nicotera (VV).

    Il manifesto dell’evento:

    Il biologico è business, il naturale è etichetta, il modello di consumo alimentare distintivo dell’Italia migliore  è un supermercato fighetto dal nome declinato in una dimensione global sgorbia.

    La maggior parte delle persone, degli uomini, delle donne, dei bambini è costretta dalla congiuntura economica politica e soprattutto culturale a nutrirsi di polistirolo, a bere riassunti di idrocarburi chiarificati.

    Ma tutti, negli spazi del supermercato fighetto di cui sopra, cantano la gloria del prodotto agricolo d’eccellenza.

    Come in guerra vediamo nella campagna un mondo di salvezza, là c’è le uova, il latte, il maiale, la frutta la verdura …. Tutto sano e salubre, colorato e profumato.

    Il contadino esiste ancora? Forse, ha nella nostra testa televisizzata il nome di uno stilista o di una rockstar, quando scendono dalla Ferrari, forse non esiste più…

    Nell’immaginario di noi cittadini esiste il contadino del Mulino Bianco, della Valle degli Orti, del sorso di Romagna….

    Poi invece esistono migliaia di ragazzi, ragazze, uomini e donne nati in paesi del sud o dell’est del mondo che si spaccano la schiena nelle campagne della produzione d’eccellenza italica  per un pugno di euro…. Se non per pugni in faccia da parte dei loro sfruttatori, che poi siamo noi ogni volta che addentiamo, sorseggiamo, in ogni maniera deglutiamo un qualsiasi frutto (avvelenato) di una terra in cui dimentichiamo o snobbiamo la nostra dimensione di co-produttori.

    Esistono, ancora non sono abbastanza, uomini e donne che lavorano sulla terra con dignità, amore e rispetto.

    Siamo convinti che debba crescere e svilupparsi un alternativa tra eatalizzazione e hardiscountizzazione dei consumi.
    Che questa alternativa sarà popolare, curiosa, elegante, immediata, conviviale, semplice, colta, libertaria, bella, salubre e divertente.

  • Aspettando Radici in Calabria

    Aspettando Radici in Calabria

    Si svolgerà a Cosenza presso l’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza, la tappa calabrese di Aspettando Radici del Sud 2014.

    PROGRAMMA

    Ore 18

    Incontro con Luciano Pignataro, Nicola Campanile, Gennaro Convertini e Mario Oliverio

    ore 19

    Apertura banchi di assaggio

    Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza

    Palazzo del Governo Piazza XV Marzo

    Cosenza

    scarica l’invito Aspettando Radici_Cartolina ROSSI CALABRIA 843×403.jpeg

  • La guida ai vini low cost di Luciano Pignataro

    La guida ai vini low cost di Luciano Pignataro

    E’ uscita per Rizzoli Editore la prima guida italiana dei vini low cost: una selezione di 200 etichette dalla Val d’Aosta alla Sicilia che ha come asticella i 6 euro franco cantina senza Iva.
    Uno strumento per districarsi nell’affollato settore enologico e delle guide di settore con cui scoprire come poter bere alla grande anche a costi contenuti godendo della immensa e variegata offerta di tutte le regioni italiane.

    Scoprite (in libreria a 12,50 euro) quali sono i vini calabresi selezionati.

  • Radici del Sud 2014, presentate le giurie

    Radici del Sud 2014, presentate le giurie

    Sarà un grande parterre di ospiti da tutto il mondo quello del Salone dei Vini da vitigno autocotono meridionale che si terrà a Carovigno (BR) dal 4 al 9 giugno prossimo.

    Buyer e stampa specializzata incontreranno le oltre 100 cantine e assaggiaranno i quasi 300 vini provenienti dalle terre meridionali e fatti da soli vitigni autoctoni.

    Giancarlo Rafele è il giurato calabrese per l’edizione 2014

    GIURIA INTERNAZIONALE

    Tom Cannavan PRESIDENTE – UK, writer – Decanter/wine-page.com

    Alicia Diaz – Colombia, buyer – Naturvinos

    Attila Geonczeol – Ungheria, buyer – Ital Magyarország Kft

    Hans Bijvoets – Olanda, buyer – anfors.com

    Daivam Mumgaudiene – Lituania, buyer – vynoklubas.lt

    Homero Sodrè – Brasile, buyer bebidasparaiso.com.br

    John Rankin – USA, buyer – chambersstwines.com

    Mark Priestly – Inghilterra, buyer – ItalianwineJob

    Nick Bielak – Inghilterra, buyer vinexus.co.uk

    Douglas Wood – Scozia, buyer – woodwinters.com

    Daniel Ercsey – Ungheria, writer – borigo.hu

    Deborah Parker Wong – USA, writer – tastingpanelmag.com

    Margarita Krasnopolskaya – Russia, writer – newstyle-mag.com

    Markus Hungerbuhler – Svizzera, writer free-lance

    Matthias Stelzig – Germania – writer free-lance

    Monika Krupski – Germania, writer – weinreferenten.de

    Ole Udsen – Danimarca, writer – oleudsenwineblog.com

    Otmar Kiem – Germania, writer – falstaff.de

    Vasilly Raskov – Russia, writer – simplewinenews.ru

    GIURIA NAZIONALE

    Francesco Muci PRESIDENTE – coordinatore Slow Wine Puglia

    Paolo Bargelloni – blogger istintoprimitivo.it

    Antonio Muci – giornalista Quotidiano di Lecce

    Andrea Gabbrielli – giornalista Gambero Rosso

    Francesco Zompì – esperto vini Puglia

    Alberto Lupini – giornalista, direttore Italia a Tavola

    Maurizio Gily – giornalista e agronomo, editor Millevigne

    Enrico Malgi – blogger – Lucianopignataro.it

    Alfredo Pinto Enoteca – distribuzione Enotown – Roma

    Giancarlo Rafele – delegato Ais Catanzaro

    Maurizio Valeriani – giornalista, docente ONAV/Vini Buoni d’Italia

    Giacomo Manzo – enologo, Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia

    Angelo Peretti – giornalista, internetGourmet

    Giuseppe Barretta – giornalista, gnammm.it

    Manuela Laiacona – giornalista, cronachedigusto.it

  • Ais Calabria al voto il 23 giugno prossimo

    Ais Calabria al voto il 23 giugno prossimo

    L’Ais Calabria in questi anni si è imposta come associazione di riferimento non solo nell’ambito della formazione dei sommeliers e dell’accrescimento della cultura specifica del vino nella nostra emergente regione, ma soprattutto come importante alleato di aziende e istituzioni che stanno dettando il passo della “onda calabra del vino”.

    Il prossimo 23 giugno si svolgeranno le elezioni per eleggere il nuovo presidente che andrà a sostituire Gennaro Convertini.

    Entro pochi giorni si chiuderanno i termini per avanzare candidature tra i soci iscritti e intanto vi proponiamo il programma  di Maria Rosaria Romano della delegazione di Cosenza che si propone alla guida del nuovo quadriennio. La Romano in questi anni è stata anche responsabile della formazione dell’associazione regionale.

    Di seguito le linee programmatiche del manifesto della sua candidatura per il quadriennio 2014-2018.

    OBIETTIVI: razionalizzazione delle potenzialità e delle risorse per una maggiore crescita professionale e una maggiore presenza sul territorio.

    A. Attività associative istituzionali
    A.1 Corsi (programmazione regionale a inizio anno, formazione e sviluppo nuovi relatori, istituzione Albo/elenco dei relatori, corso comunicazione in Calabria marzo/maggio 2015 e 2017, copertura assicurativa)
    A.2 Scuole Alberghiere proposta corso scuole alberghiere con possibilità di impegnare sommelier in attesa di abilitazione
    A.3 Degustazioni (programma regionale a inizio anno, istituzione albo/elenco dei degustatori ufficiali, corso degustatori ufficiali ottobre 2015 e 2017)
    A.4 Gruppo di Servizio (istituzione Albo/elenco del gruppo di servizio, ampliamento della base committente con proposte dedicate a catering e produttori, definizione della copertura assicurativa, conto corrente dedicato per incassi e pagamenti del GDS, aggiornamenti professionali su temi inerenti il servizio e la conoscenza di vini e territori)

    B. Organizzazione: struttura e territorio
    B.1 Struttura (Vicepresidente, Collegio dei Revisori dei Conti, Consigliere, Responsabile Comunicazione e Immagine, Responsabile Guida regionale, Responsabile Gruppo Servizio, Responsabile Gruppo di degustazione, Responsabile Grandi Eventi, Responsabile rapporti con i ristoratori, etc…..) B.2 Delegazioni (istituzione della delegazione di Vibo Valentia e verifica della possibilità di nascita della delegazione di Cirò, ottimizzazione delle delegazioni esistenti, struttura consigli delegazione, bilancio delegazione, versamento alle delegazioni di quota parte della quota associativa in ragione dei soci della delegazione)
    B.3 Sede regionale: verifica possibilità apertura istituzionale 1/2 giorni alla settimana per segreteria regionale amministrativa

    1. C.Comunicazione/Eventi
      C.1 Comunicazione unica regionale (corsi, degustazioni, eventi…) C.2 Format di eventi replicabili su tutto il territorio regionale
      C.3 Comunicazione/eventi con al centro produttori/ristoratori
      C.4 Convenzioni con produttori e ristoratori

  • I vini della Via Popilia al Wine Theatre di Reggio Calabria

    I vini della Via Popilia al Wine Theatre di Reggio Calabria

    Giunge al terzo attesissimo appuntamento “Wine Theatre – vini, cibi, paesaggi, personaggi”. Giovedì 17 aprile presso il Regent Hotel a Catona di Reggio Calabria, con l’iniziativa di Ecotouring Costa Viola volta alla promozione della cultura del vino e del territorio, verranno presentati  “I vini dell’antica Via Popilia: dal Poro al Savuto”. Una originale degustazione degli assaggiatori ONAV Rosario Previtera, Eleonora Uccellini e Alessandro Passalia, i quali col supporto del reading a tema e delle immagini del paesaggio, si cimenteranno con i vini della Calabria citeriore. Si partirà dai vigneti e dai vini del vibonese (Casa Comerci) per giungere ai vini storici cosentini del Savuto DOC (Are del Tirone e Colacino Wines), vini questi ultimi decantati proprio da Mario Soldati nel suo  “Vino al vino”, l’opera dalla quale saranno tratti alcuni brani del reading insieme ad altri di Luigi Veronelli.

    Anche per gli abbinamenti sono stati scelti prodotti e pietanze di eccellenza: il protagonista assoluto sarà il Suino nero di Calabria. Un’occasione unica per poter degustare salumi e prosciutti ottenuti sia dal suino nero allevato nell’area grecanica reggina (Salumi Benedetto) sia dai suini neri allevati tra le valli dell’area “arbereshe” del cosentino (Associazione Nero di Calabria). Un incontro straordinario tra culture e tradizioni millenarie superstiti, sugellato dal fascino del vino di qualità. Storie, paesaggi e produzioni uniti da un archeo-itinerario immaginario che si protrae lungo l’antica Via Popilia. Tutte le informazioni ed il programma dettagliato sulla pagina FB e sul sito www.winetheatre.it

  • Vinitaly 2014, i produttori all’opera

    Vinitaly 2014, i produttori all’opera

    Ecco una piccola gallery con un alcuni dei 52 produttori presenti al Vinitaly

    CLICCA QUA

  • Reggio Calabria Provincia Enoica a Vinitaly

    Reggio Calabria Provincia Enoica a Vinitaly

    Torna al Vinitaly, Reggio Calabria, Provincia Enoica, il brand con cui negli ultimi anni l’ente provinciale reggino sta accompagnando il risveglio vitivinicolo del territorio.

    Due saranno gli eventi presso lo stand di UNIONCAMERE Calabria: Lunedì 8 aprile alle 16,00 il convegno con degustazione guidata “Passione passiti: dai grandi vini passiti della Grecia al Greco di Bianco DOC”, con Massimo Tigani Sava, direttore di Local Genius, Paolo Benvenuti di Città del Vino, Massimo Canturi dell’Associazione Megale Hellas, Paolo Mazzitelli di Onav e Rosario Previtera, assaggiatore Onav e coordinatore di WineTheatre.

    Martedì 9 aprile alle 16,00 sarà la volta del talk show condotto da Piero Muscari di Vinitalia.tv dal titolo “Donne e vino, Donna è impresa” con Elena Martuscello, presidente de Le Donne del Vino, la giornalista Clementina Palese, Lucia Nicoletti del Gal Savuto e la produttrice Patrizia Malaspina.

  • Vinitaly 2014: tutte le aziende calabresi di vino e distillati a Verona

    Vinitaly 2014: tutte le aziende calabresi di vino e distillati a Verona

    La lista di tutte le aziende calabresi presenti al vinitaly 2014.

    1Pad./Hall 3CAFFO – DISTILLERIA F.LLI CAFFOStand A6

    2CANTINE SPADAFORAStand C6

    3BOSCO LIQUORIStand D5

    4Pad./Hall 6LIBRANDIStand F2

    5Pad./Hall 7IPPOLITO 1845Stand A9

    5                                     LENTO Stand B9

    6SANTA VENEREStand B1

    7LE MOIREStand B9

    8AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA TENUTA DEI BARONI CAPOANOStand D7

    9CAPARRA & SICILIANI CANTINA SOCIETA’ COOPERATIVAStand E3

    10ZITO – VINICOLA ZITOStand F11

    11STATTIStand F8

    12Pad./Hall 8AZIENDA AGRICOLA “LA PIZZUTA DEL PRINCIPE”Stand D8-G9

    13AZIENDA AGRICOLA ALTOMONTE ANTONINO

    14AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA RUSSO & LONGO

    15AZIENDA AGRICOLA CAV. GARRUBBA GIUSEPPE

    16AZIENDA AGRICOLA DIANA

    17PODERI MARINI

    18AZIENDA AGRICOLA PALMENTO 1804

    19AZIENDA VINICOLA DE LUCA VINCENZO

    20AZIENDA VINICOLA TRAMONTANA

    21AZIENDA VITIVINICOLA DU CROPIO

    22BARONE G.R. MACRÌ

    23CANTINA VISALLI

    24CANTINE RIUNITE DEL CIRO’ E DEL MELISSA SOC. COOP

    25CANTINE VIOLA

    26CASA COMERCI

    27CASA VINICOLA CRISERA’

    28CERATTI

    29COLACINO WINES

    30ODOARDI

    31IGRECO

    32FEUDO DEI SANSEVERINO

    33LE MOIRE

    34SAVATORE CAPARRA VINI ITALIA

    35SCALA SOCIETÀ AGRICOLA

    36TENUTA TERRE NOBILI

    37VINI BATTAGLIA

    38VINICOLA SAN FRANCESCO

    39AZIENDA AGRICOLA SERRACAVALLO DI DEMETRIO STANCATI

    40BARONE DI BOLARO VINI

    41MALASPINA AZIENDA VINICOLA

    42MASSERIA FALVO 1727 ITALIA

    43MEGALE HELLAS ASSOC. PROD. GRECO DI BIANCO DOC

    44Pad./Hall 8TENUTA IUZZOLINIStand F3

    45TENUTE FERROCINTOStand F5

    46SENATORE VINIStand F5

    47CANTINE ENOTRIAStand M1

    48TERMINE GROSSOStand M2

    49Pad./Hall 9CERAUDOStand C13

    50Pad./Hall 11AZIENDA VINICOLA DE LUCA VINCENZOStand E5-G6 n. 61

    51Pad./Hall 12A VITAStand A5-D6 n. 100

    52L’ACINOStand A5-D6 n. 34

    STAMPA LA CARTOLINA

    vinocalabresealvinitaly2014_ok.png

  • Vinitaly 2014, le aziende allo stand Calabria

    Vinitaly 2014, le aziende allo stand Calabria

    1.LE MOIRE S.R.L.

    2.CAV. GARRUBBA GIUSEPPE

    3.CANTINE RIUNITE DEL CIRO’

    4.LA PIZZUTA DEL PRINCIPE

    5.PALMENTO 1804

    6.DU CROPIO WINERY

    7.VINICOLA DE LUCA VINCENZO

    8.BARONE DI BOLARO VINI

    9.TRAMONTANA

    10.CERATTI

    11.VINI BATTAGLIA

    12.CRISERA’

    13.CANTINA VISALLI

    14.MALASPINA

    15.SERRACAVALLO

    16.FEUDO DEI SANSEVERINO

    17.TENUTA TERRE NOBILI

    18.PODERI MARINI

    19.CAPARRA VINI

    20.SCALA

    21.CASA COMERCI

    22.ODOARDI

    23.MASSERIA FALVO 1727

    24.IGRECO

    25.VINICOLA SAN FRANCESCO

    26.COLACINO WINES

    27.RUSSO & LONGO

    28.”MEGALE HELLAS” ASS. PROD. GRECO DI BIANCO

    29.BARONE G.R. MACRI’

    30.AZIENDA AGRICOLA ALTOMONTE

    31.CANTINE VIOLA

    32.AZ. AGRICOLA DIANA