Ultime notizie

  • Scatti di Gusto, report Calabria

    Scatti di Gusto, report Calabria

    Riprendiamo con piacere un articolo apparso qualche ora fa su Scatti di Gusto (scattidigusto.it) a firma di Adriano Aiello.

    E poi all’improvviso il New York Times parla di vini calabri. E spunta la bella faccia di Francesco De Franco, vignaiolo puro e autentico che, grazie al suo Cirò Rosso Classico Superiore 2010, finisce nei 20 vini sotto i 20 dollari segnalati dal noto critico Eric Asimov.

    No, non abbiamo bisogno che il Times ci racconti quali siano i nostri vini migliori. Metto le mani avanti per placare un tormentone noioso e indigesto. Però, ringrazio il prezioso lancio americano, che legittima una pratica personale che va avanti da un anno abbondante: la riscoperta della Calabria vinicola. Ostacolata solo dal mio bianchismo (da queste parti i vini bianchi pagano dazio pesantemente) e da un disciplinare ottuso che, invece di incentivare le potenzialità autoctone della regione, tende a spersonalizzarla.

    Ma la bella Calabria c’è eccome. E va saputa trovare nelle aziende tradizionali che vengono dallo sfuso e imbottigliano da pochi anni. Io l’ho trovata in queste dieci aziende accomunate da pratiche vinicole accorte, amore per il territorio e grandi soddisfazioni a prezzi contenuti.

    1. 1.‘A Vita: come non partire dalla citata azienda di Cirò Marina (zona dalle caratteristiche climatiche uniche e particolarmente vocate), in mano all’ex architetto De Franco, ormai esclusivamente dedito a Bacco. La finezza e l’agilità del suo Cirò celebra il vitigno calabro per eccellenza: il gaglioppo, qui in purezza e pronto a smitizzare la fama di uva rustica e scontrosa. Bello, saporito: un gran bel vino. A 10 euro difficile bere rossi più appaganti.

    2. 2.Casa Comerci: bella realtà di lunga tradizione, con 15 ettari nel territorio di Limbadi, tra il Monte Poro e il Golfo di Gioia Tauro. Produce un bianco ancora trascurabile e un rosato da tenere d’occhio, ma il fiore all’occhiello è ilLibici. Rosso da Magliocco canino di grande freschezza ed eleganza e dal carattere decisamente settentrionale. Ho assaggiato il 2007 e il 2008. Più complesso e con potenziale d’invecchiamento il primo, più beverino e fruttato il secondo. Grande soddisfazione. Il nome di ‘A Vita rispunta visto che De Franco offre la sua preziosa consulenza.

    3. 3.Sergio Arcuri: ritorniamo a Cirò Marina con la storia di una famiglia che si occupa di vino dal 1880 ma la cui prima annata etichettata è del 2009. Quattro ettari digaglioppoall’insegna del puro artigianato. Ci beviamo un rosato clamoroso: il Marinetto 2012. Poche bottiglie (1500), di rara pulizia, complessità e precisione. E dal costo irrisorio (siamo ampiamente sotto i 10 euro).

    4. 4.Cataldo Calabretta: Cirò Marina regna, domina ed educa. Insomma, tocca farci una vacanza etilicamente rilevante. Azienda scoperta alla fiera LaTerra Trema(dove c’è quasi tutta la migliore Calabria), con un rosso con pochi fronzoli e molta sostanza. Se la cercate su Google impattate un rampante avvocato di successo. Suppongo sia un omonimo…

    5. 5.Cote di Franze: indovinate dove siamo? Altro nome storico di Cirò Marina, dove Vincenzo e Francesco Scilanga conducono una realtà con 10 ettari. La segnalazione d’obbligo è per Il Cirò rosso classico superiore 2010: bellissimo al naso, succoso e lungo in bocca. L’immagine ribaltata delle stereotipo del vino del sud.

    6. 6.L’Acino: finalmente torniamo verso San Marco Argentano, nel casentino. Buono il loro bianco (ilMantonicoz) ma per il godimento vero sorseggiamo, anzi trangugiamo senza indugi l’ennesimo rosso, ilToccomagliocco 2010. Carattere e personalità da vendere, bevibilità pericolosa.

    7. 7.Tenute Ferrocinto: terzo magliocco del nostro viaggetto virtuale. Altro esempio di come la vinificazione in purezza del vitigno dia ottimi risultati. Il Magliocco Calabria 2012 è il più morbido del lotto, ma ha un’ottima bevibilità ed è molto versatile a tavola. La produzione è rilevante: siamo sulle 600.000 bottiglie.

    8. 8.Librandi: qui siamo in una realtà dalle dimensioni più industriali, probabilmente la cantina calabrese più nota e facilmente reperibile. E sì, sta a Cirò Marina. Beviamoci finalmente un bianco. Il solido e affidabile Cirò bianco2012, fresco e fruttato (molto da aperitivo); dal notevole rapporto qualità prezzo (siamo sui 7 euro).

    9. 9.Cantine Viola: saltiamo a fine pasto; è tempo di dolce. Il moscato passito di Saracena non ha bisogno di presentazione e credo abbia preso più premi di Messi.Storia millenaria resuscitata da Viola e che prende corpo nel bicchiere. Se amate i vini dolci goderete abbondantemente, se non li amate potreste cominciare a cambiare idea.

    10. 10.Stelitano: altro dolce per chiudere. E altra storia antichissima per il Greco di Bianco che si produce appunto solo a Bianco e Casignana, in provincia di Reggio Calabria. Trovarne vecchie annate è un’impresa che però produce gloria. Una raccomandazione: provatelo con il formaggio.

    La mia Calabria la metto in questi bicchieri. La vostra qual è?

    LINK http://www.scattidigusto.it/2014/01/22/10-migliori-vini-calabria/

  • I vignaioli parlano a Bari il 19 e il 20 gennaio

    I vignaioli parlano a Bari il 19 e il 20 gennaio

    Torna l’evento dedicato e organizzato dai produttori di vino naturale e artigianale.

    Quasi tutto pronto per la 2 giorni di Bari che vede coinvolto anche il vulcanico “Fiorentino in Bari”.

    Tutti i dettagli su www.parlanoivignaioli.it

    Dalla Calabria Francesco De Franco e Laura Violino di ‘A Vita di Cirò Marina e Dino Briglio Nigro e Antonello Canonico de L’Acino di San Marco Argentano.

    info

    Domenica 19 e lunedì 20 gennaio 2014

    Bari – Hotel Rondò

    Orari di apertura dalle 10,00 alle 19,00

    Ingresso euro 10,00

    www.parlanoivignaioli.it

    Daniela 3346083409

    Massimo 3280256168

    I produttori

    Trentino
    Foradori

    Veneto
    Monteforche
    Gatti

    Friuli
    Princic
    Terpin
    Radikon
    La Castellada
    Buscemi

    Piemonte
    Cappellano
    Carussin
    Rinaldi
    Principiano
    Tenuta Grillo
    Trinchero
    Cascina degli Ulivi
    Bera
    San Fereolo

    Emilia Romagna
    Podere Pradarolo
    La Stoppa
    Denavolo
    Croci
    Anguissola
    Vino del Poggio
    Maria Bortolotti

    Liguria
    Walter De Batté

    Toscana
    Busattina
    Pacina
    Colombaia
    I Botri
    La Porta di Vertine
    Massavecchia
    Amerighi
    Carla Simonetti – Podere Trinci

    Lazio
    La Visciola

    Abruzzo
    Praesidium

    Sardegna
    Dettori
    Panevino

    Puglia
    Guttarolo
    Morella
    Antica Enotria
    Pichierri
    Natalino del Prete

    Campania
    Cantina Giardino
    Il Cancelliere
    Monte di Grazia
    Podere Veneri Vecchio

    Calabria
    ‘A Vita
    L’Acino

    Sicilia
    Guccione Francesco
    Marabino

    Francia
    Jardin du Vin
    CO.VI.BIO

    Voltumna Scarl (FI) –  Masiero (VI) – Società Agricola Nicoletta de Fermo s.s. (PE) Casa Wallace (AL) – Tenuta Selvadolce – VIGNETO SAN VITO SOCIETA’ AGRICOLA S.S. (BO).
    Les Caves Des Pyrène
    Velier

  • Nicodemo Librandi, Ambasciatore delle Città del Vino

    Nicodemo Librandi, Ambasciatore delle Città del Vino

    Nicodemo Librandi è stato nominato Ambasciatore delle Città del Vino dall’Associazione Nazionale. A darne notizia il direttore Paolo Benvenuti “per il ruolo svolto dall’azienda  Librandi in campo vitivinicolo che, travalicando i confini nazionali, ha portato l’immagine del vino Cirò e del suo territorio  in campo  internazionale”.

    Nicodemo Librandi Nicodemo Librandi ,viticoltore da 4 generazioni  ha saputo coniugare passione, tradizione ed innovazione : la sua azione ha  dato una svolta anche nel campo della ricerca e della sperimentazione  che ha portato a costituire la Collezione  di 300 vitigni  autoctoni della  Calabria garantendo la conservazione del germoplasma  varietale, sottraendolo all’erosione genetica e preservandone  la biodiversità. Nicodemo Librandi potrà  dare lustro anche all’Associazione e allo stesso tempo arricchirla di competenze per la  diffusione e  il  radicamento  della  cultura  del vino nel mondo enologico.

  • Festival del Fare, Colacino “insegna” il vino

    Festival del Fare, Colacino “insegna” il vino

    La Colacino Wines apre le sue porte al Festival del Fare, organizzato dal comitato Cangiacapu e patrocinato dal Comune di Cosenza.

    Gli obiettivi che gli organizzatori del festival si sono proposti fin dalla fase di progettazione della manifestazione sono quelli di condividere nozioni e conoscenza in maniera gratuita con tutti quelli che si vogliono mettere in gioco e vogliono FARE. Mettere in contatto chi ha un’idea e non sa come realizzarla e creare così delle reti di persone che possano collaborare in maniera continuata nel tempo.

    Attraverso la visita alla cantina Colacino, si potranno apprendere non solo nozioni tecniche ma anche essere testimoni di una storia imprenditoriale vinicola di successo, capire quali sono le dinamiche di questo lavoro che seppur affascinante è ricco di insidie, decisioni importanti da affrontare e strategie mirate non solo economicamente ma anche dal punto di vista comunicativo.

    La visita in cantina sarà anche occasione per degustare il vino del Savuto, territorio straordinario, difficile ma molto generoso.

    www.cangiacapu.it

    Michele Presta

  • Rosso Cosenza e il Calabria Master Wine

    Rosso Cosenza e il Calabria Master Wine

    Si terrà all’Enoteca della Provincia di Cosenza, mercoledì 18 dicembre alle 17.30, la tradizionale edizione dedicata al vino cosentino Rosso Cosenza. L’evento che si tiene sempre nei “dintorni” del Natale rappresenta oltre ad un momento di promozione anche un’occasione per produttori e operatori di scambiarsi gli auguri di fine anno. Questa edizione, insieme a tutto questo ha un volore nuovo e interessante. Sarà l‘occasione per lanciare un’iniziativa, Calabria Master Wine, primo step del percorso più generale di coinvolgimento dei soggetti attivi del “SISTEMA TERRITORIALE CALABRIA”, che inizia, appunto, dagli operatori della ristorazione e dell’accoglienza.

    L’obiettivo dell’iniziativa è quello di fornire ai ristoratori della Calabria le informazioni sui vini prodotti nella nostra regione, le loro Denominazioni e i caratteri che li distinguono.

    I partecipanti avranno modo di conoscere le numerose aziende oggi presenti in Calabria e, in particolare, di assaggiare i vini delle oltre 300 etichette attualmente presenti nelle sale espositive dell’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza.

  • Paolini a confronto con gli imprenditori dell’agroalimentare cosentino

    Paolini a confronto con gli imprenditori dell’agroalimentare cosentino

    Cibi, ristorazione, accoglienza: gusti e tendenze in movimento è il tema scelto da Confindustria Cosenza per il convegno che si terrà lunedì 16 dicembre alle 15.45 presso la propria sede.

    Testimone privilegiato dell’incontro sarà Davide Paolini, il giornalista de Il Sole 24 Ore, curatore della seguitissima rubrica “Il Gastronauta” in onda ogni sabato su Radio 24 e Curatore della Guida ai Ristoranti del Sole 24 Ore, anche per l’edizione 2014, pubblicata da poche settimane.

    «Si discuterà – anticipa il Presidente di Confindustria Cosenza Natale Mazzuca – di produzioni agroalimentari di eccellenza e delle nuove tendenze nella ristorazione e, soprattutto, di come questi due fattori siano alla base della nuova cultura dell’accoglienza e siano diventati nel tempo importanti attrattori turistici e perciò motore di sviluppo economico per i territori».

    Dopo il saluto del Presidente Natale Mazzuca e la relazione diDavide Paolini, seguiranno gli interventi dei Presidenti della Sezione Agroalimentare e della Sezione Turismo di Confindustria Cosenza Fortunato Amarelli e Alfonso Cosentino, della Presidente del Consorzio di qualità della ristorazione calabrese Assapori Concetta Greco e del giornalista enogastronomico e collaboratore della Guida ai Ristoranti del Sole 24 Ore Gianfranco Manfredi. Coordinerà l’incontro il Direttore di Confindustria Cosenza e del Consorzio Assapori Rosario Branda.

    Nella foto Davide Paolini da leiweb.it

     

  • Criserà e Onav Reggio a Scilla

    Criserà e Onav Reggio a Scilla

    Si terrà sabato sera 14 dicembre la degustazione dei vini di Criserà proposti e raccontati da Giovanni Crotti dell’Onav di Reggio Calabria. Nell’incantevole quartiere Chianalea di Scilla, tra le stradine del borgo marinaro, al Casa Vela, a partire dalle 20.30 il meglio della produzione vitivinicola dell’azienda reggina abbinata a piatti tipici della tradizione calabrese.

    Informazioni e prenotazioni per i 25 fortunati ospiti, scrivere ainfo@casavelascilla.it

    foto di Massimo Collini

    da http://visionifantastiche.reggiocal.it/primo-concorso-fotografico/massimo-collini-notturno-del-borgo-della-chianalea-di-scilla-3/

  • Presentazione Slow Wine il 14 a Catanzaro

    Presentazione Slow Wine il 14 a Catanzaro

    Torna il sereno e la presentazione di Slow Wine che si terrà sabato 14 dicembre alle 17.30 nella bella cornice del Palazzo del Duomo di Catanzaro la presentazione regionale della guida Slow Wine. Con i produttori e i vini presenti in guida parteciperanno all’incontro e alla degustazione Nicola Fiorita, presidente regionale di Slow Wine, Giuseppe Costabile, fiduciario della condotta catanzarese, Gianfranco Rafele, della redazione regionale e Mario Oliverio, presidente della Provincia di Cosenza in rappresentanza dell’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza.

  • MGMC, ovvero le bollicine calabresi – evento

    MGMC, ovvero le bollicine calabresi – evento

    Domani 6 dicembre 2013 alle ore 19.00 la prima degustazione dedicata agli spumanti “metodo classico” prodotti in Calabria. Si tratta di ben dieci spumanti prodotti da iGreco, Librandi, Serracavallo, Statti, Santa Venere e Tenute Ferrocinto. Il “Magna Grecia Metodo Classico” intende valorizzare e promuovere la viticoltura calabrese e sdoganare l’abitudine, tipicamente italiana, di consumare gli spumanti soltanto durante le occasioni speciali.

    Grazie alla partnership con il Challenge Internazionale Euposia 2013, inoltre, sarà possibile degustare oltre 30 spumanti metodo classico che hanno partecipato al Challenge e provenienti da Inghilterra, Francia, Spagna.

    La manifestazione, organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier, si svolgerà nelle eleganti sale del Palazzo del Duomo, sito in Catanzaro alla Via XX Settembre, una splendida dimora signorile che risale alla fine dell’800 con espressioni di epoca liberty, e vedrà la partecipazione dei sei produttori e dei rispettivi enologi.

    Durante la manifestazione, che sarà presieduta dal Presidente nazionale dell’AIS, Antonello Maietta, verrà consegnato il premio “MGMC Packaging”: il concorso vuole premiare lo sforzo delle Aziende che investono in creatività per abbigliare le proprie bottiglie e migliorare la propria immagine.

    PROGRAMMA

    Ore 19,00

    Tavola rotonda con i produttori.

    Ore 19,30

    Apertura banchi d’assaggio Magna Grecia Metodo Classico.

    Votazione concorso “Magna Grecia Metodo Classico Packaging”

    Ore 20,30

    Apertura banchi d’assaggio dedicati agli spumanti metodo classico provenienti da Francia, Inghilterra, Spagna, ecc. In collaborazione con Challenge Internazionale Euposia 2013.

    Ore 21,00

    Premiazione concorso “Magna Grecia Metodo Classico Packaging”.

    Prezzo e modalità di acquisto

    – Posti disponibili: 100

    – Biglietto d’ingresso: € 20,00 (comprensivi di calice per la degustazione).

    LA LISTA DEI VINI in degustazione

    CALABRIA

    FERROCINTO, Dovì brut

    FERROCINTO, Dovì brut rosé

    LIBRANDI, Almaneti brut

    LIBRANDI, Rosaneti brut roseé

    IGRECO, Gran cuvé brut

    IGRECO, Gran cuvé brut rosé

    SERRACAVALLO, Alta quota, brut

    STATTI, Ferdinando 1938 brut

    STATTI, Ferdinando 1938 brut rosé

    SANTA VENERE, SP1 brut rosé

    SELEZIONE CHALLENGE EUPOSIA

    ITALIA

    DURIN Basura Riunda (campione del mondo Challenge euposia)

    BARON FUENTE’ChampagneE sprit Grand Cru (medaglia d’argento)

    CA’ ROVERE brut (medaglia di bronzo)

    CESARINI SFORZA Tridentum Rosé

    ENRICO SERAFINO Zero Millesimato

    FONGARO Riserva pas dosè 60 mesi bio

    CASTELLO DI CACCHIANO Sangiovese brut

    ANTICA FRATTA Essence Brut 48 mesi

    ANTICA FRATTA Quintessence Riserva Extra Brut 2006

    FRANCIA

    GERARD BERTRAND 2011 Cremant de Limoux

    DOMAINE ROSIER Cuvée Ma Maison

    AIMERY Blanquette de Limoux

    AIMERY Grande Cuvée 1531

    REGNO UNITO

    JENKYN PLACE Brut 2011

    CAMEL VALLEY Annie’s Aniversary 2010

    CAMEL VALLEY Pinot Rosée 2011

    SHARPHAM Brut 2010

    BOLNEY Cuvée Rosè 2009

    ANCRE HILLS Vineyard 2009 rosé

    RIDGEVIEW Victoia Rosè 2009

    SHARPHAM Brut 2011

    MEOPHAM Valley Brut 2009

    RIDGEVIEW Grosvenor 2009

    SPAGNA

    VILARNAU Cava Brut Rosè

    VILARNAU Cava Brut

    SEGURA VIUDAS Reserva Heredad 2008

    SEGURA VIUDAS Brut Reserva

    FREIXENET Reserva nature 2010

    FREIXENET Barocco Reserva 2011

    FREIXENET Cuvée prestige Elyssia Rosè

  • Cantine Aperte per Natale con MTV

    Cantine Aperte per Natale con MTV

    Le luci del Natale si accendono nelle cantine del Movimento Turismo del Vino, con mostre, eventi di solidarietà, ricette per le feste, assaggi e itinerari golosi tra castelli medievali e frantoi: il 7 e 8 dicembre arriva Cantine Aperte per Natale,un’occasione per passare l’Avvento in compagnia dei produttori nell’ultimo appuntamento Mtv dell’anno. E tra musica, specialità culinarie e degustazioni sotto l’albero, gli appassionati potranno anche dedicarsi agli acquisti natalizi scegliendo i vini da regalare. In Calabria hanno aderito all’iniziativa Feudo dei Sanseverino di Saracena e Criserà di Reggio Calabria.

    per info www.movimentoturismovino.it