Ultime notizie

  • Terre di Cosenza ha conquistato Gusto

    Terre di Cosenza ha conquistato Gusto

    L’occasione di Gusto, la Biennale dei Sapori e dei Territori che si è svolta a Venezia qualche giorno fa, è stata cavalcata con successo dai produttori della delegazione di imprenditori gudiata dalla Camera di Commercio di Cosenza. L’idea di offrire il buffet della cerimonia di inaugurazione della manifestazione ha permesso a giornalisti, operatori e buyer internazionali di apprezzare i vini e i prodotti della gastronomia cosentina in abbinamenti molto riusciti preparati da Carmelo Fabbricatore e il suo staff.

    Le aziende hanno poi incontrato durante la 4 giorni della manifestazione, il pubblico dell’evento e soprattutto una delegazione di buyer del food & wine provenienti dai mercati emergenti dell’Europa del Nord e dell’Est.

    Guarda la galleria fotografica

  • Eataly incontra la Podolica e la Granda a Rende

    Eataly incontra la Podolica e la Granda a Rende

    Apre stasera a Rende nell’area urbana cosentina l’Hamburgheria di Eataly, 350 metri quadri dove potersi godere gli hamburger fatti con carni provenienti da due eccellenti Presidi Slow Food: quello de La Granda, associazione di allevatori fondata da Sergio Capaldo con l’ʹobiettivo di rilanciare e tutelare la Razza Bovina Piemontese, e quello della Razza Podolica Calabrese, una razza bovina autoctona di origini antichissime e dalla quale di ottiene una carne di altissima qualità. Una grande novità è rappresentata dal fatto che all’ʹinterno dell’ʹHamburgheria è presente una piccola area market dove si può trovare una selezione di “Prodotti buoni di Eataly”, tra cui i vini di Vino Libero, le birre Baladin, Lurisia, Birra del Borgo, l’ʹacqua e le bibite Lurisia, i prodotti da scaffale di Montersino, la pasta di grano duro di Gragnano, i sughi e le conserve de La Granda, i condimenti di Roi, le salse biologiche di Cereal terra, alcuni prodotti calabresi che si distinguono per la loro bontà e genuinità e i libri della casa editrice calabrese Rubettino, con un corner ad essi dedicato.

    per info www.hamburgheriadieataly.it

  • Tornano i Tini di San Martino e il novello

    Tornano i Tini di San Martino e il novello

    Al via il prossimo 30 ottobre ad Altomonte(CS) la rassegna “I tini di San Martino”, presentata questo pomeriggio a Rende presso l’Australian Special Pub.

    Si tratta di una kermesse enogastronomica vocata alla valorizzazione del vino novello del meridione che quest’anno apre le porte anche ad un’altra risorsa dell’agroalimentare calabrese, l’olio extravergine d’oliva; una manifestazione itinerante che prevede cene e aperitivi a base di olio e vino novello delle 5 regioni del Sud Italia, patrocinata dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria, dall’Assessorato alle Attività Economiche e Produttive della Provincia di Cosenza e dal Comune di Altomonte.

    Alla presentazione erano presenti, Luigi Papaleo dell’Oleificio Papaleo di Altomonte(CS), ideatore del cornice che coinvolge gli oli extravergini, Innocenzo Russo, direttore del centro commerciale Le Vigne di Castrovillari(CS), l’assessore del Comune di Altomonte Francesco Provenzale e l’assessore provinciale Mario Caligiuri.

    Ti olio bene…così è denominata la due giorni che inaugura la rassegna proprio ad Altomonte, con una tavola rotonda prevista per il 30 ottobre alle ore 18 a cui prenderanno parte esperti del settore oleicolo di tutto il Meridione d’Italia, membri delle più importanti associazioni di categoria e personalità istituzionali locali, impreziosita dalla presenza dell’artista Roy Paci, musicista cantautore, famoso per le sue performance gastrofoniche che abbinano il cibo alla musica.

    Il 31 ottobre sarà la volta delle degustazioni guidate e delle relazioni tecniche dei capi panel sugli oli extravergini prodotti dalle aziende di Altomonte, particolare per la presenza predominante della cultivar “tondina” o “roggianella” presente solo in quel territorio.

    La rassegna toccherà locali e ristoranti di Cosenza (Cafè Librairie e Tina Pica), Marano Principato (Osteria griglieria da Ciccino) e Rende, a partire dal 7 novembre sino al 29 Novembre.

    Tappa anche all’Australian Special Pub di Rende, location della presentazione, con una serata denominata “Il novello nel marsupio”, a testimoniare come la tradizione meridionale del vino novello può sposare i cibi internazionali, al cospetto delle più ricercate birre.

    Tra le attrazioni principali il 7° Salone del Vino Novello del Meridione che quest’anno si svolgerà a Castrovillari (CS) presso il Centro Commerciale Le Vigne dall’8 al 10 Novembre, che darà la possibilità al pubblico più variegato di assaggiare i vari vini novello “in tour” e scoprire quello migliore. Infatti grazie ad un concorso “Miglior Novello del Meridione” che si terrà nel pomeriggio del 10 Novembre, vigilia di San Martino, tenuto da una giuria di esperti assaggiatori e sommelier, si potrà assistere alle degustazioni alla cieca in tempo reale e alle premiazioni.

    L’anno scorso a spuntarla è stato un vino novello della Basilicata, quello delle cantine Cervino Vini.

    Oltre a Castrovillari sarà il centro commerciale I Portali di Corigliano Calabro ad ospitare Domenica 17 Novembre i vini novello nella propria galleria.

    La rassegna terminerà il 29 Novembre con un evento speciale, legato al mondo del Matrimonio, presso la fiera TuttoSposiExpo che si terrà a Rende presso il PalaMercedes, in cui verrà dato spazio ai vini novelli premiati, sotto lo slogan di “Novello sposo”, e saranno proprio tutti i promessi sposi a poterne apprezzare le caratteristiche, per sapersi districare al meglio sul mondo dei vini da scegliere per il loro giorno più bello, cosa spesso sottovalutata durante l’organizzazione di un ricevimento.

    per informazioni info@ventidivini.it

  • Nelle Terre di Cosenza a Venezia per Gusto

    Nelle Terre di Cosenza a Venezia per Gusto

    La Calabria approda a Venezia, a Gusto, Biennale dei sapori e dei territori. Sotto i riflettori del salone dedicato all’eccellenza agroalimentare, che si svolgerà dal 26 al 29 ottobre presso il Terminal viaggiatori di Venezia, faranno la loro parte i tesori enogastronomici della regione rappresentati da una delegazione di aziende cosentine guidata dalla Camera di Commercio. I protagonisti del territorio cosentino parteciperanno con uno stand istituzionale, pensato come spazio di incontro tra operatori e buyer, all’interno del quale sarà allestita anche una bottega dedicata alla vendita diretta dei prodotti. L’ente camerale ha aderito all’importante iniziativa veneziana per promuovere e presentare il savoir faire degli artigiani del gusto del territorio, le mille sfumature di una storia antica, la generosità di una terra che in questo momento sta riconquistando il suo posto nella scena nazionale del food & wine. Evento nell’evento sarà il buffet preparato dallo chef cosentino Carmelo Fabbricatore per la cerimonia di apertura della Biennale con i prodotti delle aziende della delegazione calabrese.

    “È un buon momento per il settore agroalimentare calabrese e cosentino in particolare” – afferma Giuseppe Gaglioti, presidente delle Camera di Commercio – “e la Biennale del Gusto a Venezia è un’occasione importante che darà l’opportunità alle nostre aziende di incontrare pubblico di appassionati e operatori commerciali esteri.”

    Ogni giorno allo stand gli ospiti dell’evento potranno partecipare all’”Antepasto” e alla Merenda, momenti speciali per conoscere e degustare una selezione delle eccellenze consentine: i vini di Masseria Falvo di Saracena, di Piana di Sibari di Spezzano Albanese, di Vincenzo Chimento da Acri e i Savuto di Colacino Wines da Marzi; i condimenti, le creme, i peperoncini e i sottoli di Surianolii di Amantea, di I Magnifici del Mezzogiorno di Santa Maria del Cedro, di Paradiso dei Golosi di Buonvicino e di La Lanterna di Diogene di Rende; e ancora gli oli extravergini di Diana di Saracena e del Frantoio Stella di Cropalati. Non mancheranno altri pregiati prodotti della tradizione, come i salumi di maiale nero calabrese, presentati direttamente dal Consorzio del Nero di Calabria di Rogliano. E per finire in dolcezza i fichi secchi di Colavolpe di Belmonte Calabro e i liquori di Manfredi di Cosenza.

    La Biennale annovera tra i partner anche prestigiosi attori del comparto enogastronomico italiano come Slow Food Italia (che proprio in questa occasione presenterà l’edizione 2014 della guida ai vini Slow Wine), Italia a Tavola, Cucina Gourmet, MyChef TV, Euposia e Italia Squisita

  • Apre l’Enoteca Regionale di Cosenza

    Apre l’Enoteca Regionale di Cosenza

    Tutto pronto per l’inaugurazione dell’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza fissata per oggi, Venerdì 25 ottobre, alle ore 17,00, nel Palazzo di Piazza XV marzo, nel centro storico di Cosenza, ingresso lungo la Via Pezzullo (di fianco scale mobili).

    La cerimonia conterà il taglio del nastro da parte del presidente Mario Oliverio.

    L’evento di apertura della nuova struttura che raccoglie i marchi della produzione cosentina e dell’intera Calabria conservando più di 1600 bottiglie, posta nei sotterranei del Palazzo e nata dall’attenta e pregevole ristrutturazione della settecentesca Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e Sante Rosa da Lima e Rosa da Viterbo, di fatto avvia numerose attività legate ad incontri tematici sull’enogastronomia di qualità, approfondimenti culturali, alla formazione per il settore della ristorazione, tutte volte alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari d’eccellenza del territorio.

  • Vinocalabrese.it resta in Calabria

    Vinocalabrese.it resta in Calabria

    Anche Vinocalabrese.it tra i partner dell’associaizone “Io Resto in Calabria” che organizza il 3° Calabria Day il prossimo 27 ottobre a Castrovillari (CS). Dalle 11.00 alle 13.00 spazio alle oltre 100 realtà che aderiscono al Calabria Day 2013 nelle tre sessioni dedicate per conoscere il loro punto di vista sul “fare” in Calabria, alla presenza degli studenti delle scuole calabresi che avranno la possibilità di interagire con gli ospiti nel corso delle sessioni. Tre, come detto, le discussioni previste: la sessione “Cooperare e partecipare”, dedicata alle modalità attraverso le quali si realizza il cambiamento, coordinata dalla giornalista Rossella Galati e dal formatore sociale Giovanni Mazza; la sessione “Condividere e progettare”, nella quale si discuterà di innovazione sociale e tecnologica, coordinata dal giornalista Ugo Floro e dall’imprenditrice sociale Lucia Moretti; la sessione “Osservare e agire”  in cui prenderanno forma le esperienze calabresi vincenti e significative e che sarà coordinata da Cesare Perrotta, formatore, e dalla presidente dell’associazione Io resto in Calabria, Anna Laura Orrico. Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 16.00, spazio alla presentazione dei progetti sociali, culturali e tecnologici nella sessione “Investire nel sociale conviene… a tutti”, mentre partirà alle 16.00 la tavola rotonda tra i partner per un confronto diretto sul Calabria Day. A seguire, dalle 17.00 alle 18.00, la fase dedicata alla conoscenza diretta delle realtà che aderiscono al network della “Calabria in positivo” attraverso il “face to face”.

    Al pranzo, gli ospiti dell’evento, potranno degustare i vini del Pollino della Masseria Falvo di Saracena.

    INFO e PROGRAMMA

  • Manfredi e i vini cosentini

    Manfredi e i vini cosentini

    E’ stata una bella serata quella organizzata dalla Manfredi Food Zone a Le vedute di Stancati con Gennaro Convertini che ha coinvolto un piccolo gruppo di produttori e i piatti di Manfredi Bosco. I piatti di questo giovane chef calabrese raccontano sempre marcatamente la storia da cui hanno origine: la Calabria. Dopo il benvenuto con lo champenoise diTenute Ferrocinto la cena è iniziata con uno Sformatino di zucca con soppressata e caciocavallo silano dop abbinato al Ramen di Tenuta del Castello, ai primi Tagliolini alla liquirizia con broccolo nero e ricotta affumicata e Zite spezzate con tonno fresco acciughe ed origano calabrese è stato accompagnato il Vescovado di Chimento e con il Brasato di Manzo al Savuto è stato abbinato il Britto di Colacino Wines. Interessantissimo l’abbinamento del dolce: Basileus da Magliocco secco di Poderi Marini con Crostata di farina di castagne alle pere e cioccolato. Per finire il Milirosu passito diMasseria Falvo di Saracena con formaggi e confetture.

    Alcuni scatti della serata

  • Magna Grecia Metodo Classico: 6 dicembre

    Magna Grecia Metodo Classico: 6 dicembre

    E’ finalmente realtà l’evento dedicato alle 10 bollicine calabresi, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier di Catanzaro, che si terrà il 6 dicembre p.v., presso il Palazzo Fazzari sul Corso Mazzini di Catanzaro.

    Giancarlo Rafele, referente AIS del capoluogo calabrese eGennaro Convertini presidente regionale AIS, hanno messo a punto il quadro complessivo della manifestazione che per la prima volta metterà tutti insieme i sei produttori che realizzano champenoise in Calabria.

    L’iniziativa si sviluppa come un vero e proprio tour “virtuale” che parte dalle pendici del Pollino con i due brut “Dovì” di Tenute Ferrocinto, uno bianco da Chardonnay e l’altro rosè da Aglianico, per poi attraversare la piana di Sibari e attraverso la Jonica raggiungere Cariati dove IGreco producono due Brut “Gran Cuveè” da Chardonnay e da Gaglioppo. Da Cariati si passa in provincia di Crotone a Cirò dove Librandi, il primo a sperimentare lo champenoise in Calabria, produce l’Almaneticon uve Chardonnay e il Rosaneti, un rosato da Gaglioppo eSanta Venere che con il Gaglioppo fa anche brut rosè dal nome in codice SP1. Dalla costa ionica si attraversa il più stretto degli istmi calabresi per arrivare sulla pianura prospicente la costa tirrenica dove i fratelli Stattispumantizzano solo vitigni autoctoni imbottigliando il Ferdinando 1838 rosato da Gaglioppo e bianco da Greco. Il cerchio si chiude con l’”Alta quota”, il brut di Serracavallo che in un corpo aziendale dedicato, a 1000 metri, in Sila alleva Chardonnay e Riesling appositamente per questo vino.

    La serata dedicata inizierà alle 19 con una snella tavola rotonda che vedrà confrontarsi con gli organizzatori i 6 produttori e gli enologi per dare vita, dalle 19.30, alla degustazione vera e propria con i banchi d’assaggio delle diverse aziende.

    L’evento sarà impreziosito da un’importante collaborazione con il Challenge Internazionale Euposia 2013 che presenterà nel corso dell’evento gli spumanti metodo classico che partecipano al Challenge, provenienti da diversi paesi d’Europa (Inghilterra, Francia, Spagna).

    Per tutte le info ed i dettagli sul grande evento frizzante dell’AIS Catanzaro:  magnagreciametodoclassico.it

  • DE GUSTIBOOKS L’insolito sapore dei libri

    DE GUSTIBOOKS L’insolito sapore dei libri

    De dustibooks è l’evento pensato da Rubbettino editore eSlow Food Calabria per mettere in scena e in rete cibo, creatività, libri, vini, scrittori, attori, musicisti, produttori e artisti con l’obiettivo di far dialogare buoni libri e buon cibo.

    Si comincia alla libreria Ubik di Cosenza con la presentazione del libro Da che parte sta il mare di Annarosa Macrì con Matteo Cosenza direttore de Il Quotidiano della Calabria e l’Aris Cirò Rosso di Sergio Arcuri di Cirò.

    Mercoledì 16 ottobre alle ore 18

    Ubik Cosenza via Galliano, 4

  • In cucina con Manfredi

    In cucina con Manfredi

    È stato presentato presso la tenuta Le Vedute di Antonio Casale, un luogo mozzafiato con una vista unica, al “mondo” e alla stampa il corso di Cucina del Manfredi Food Zone. Cosa sia il MFZ sarà svelato meglio in seguito, per intanto il corso in cantiere si presenta come una grande occasione per appassionati gourmet e per le “donne moderne” per fare un approfondimento divertente sulla cucina, le sue tecniche ed i suoi trucchi. A guidare le danze il giovane chef Manfredi Bosco, che dopo anni in giro per cucine di altri (Carluccio a Londra, il Four Season a Milano e il Capri Palace Hotel, per fare un po’ di esempi) è tornato a casa, ha rifondato l’azienda di liquori di famiglia, che porta il suo nome, e ha coinvolto un gruppo di giovani imprenditori attenti e sensibili a costruire un progetto di valorizzazione di prodotti e di territorio.

    Il corso è strutturato in 10 lezioni, avrà inizio il 24 ottobre 2013, e sebbene abbia un approccio amatoriale, è organizzato per offrire ai partecipanti tutti gli strumenti per conoscere tecniche, alimenti e preparazioni della cucina:

    1.Le basi della cucina: salse madri, brodi, fondi, ragù e roux;

    2.Le verdure: tecniche di cottura e di taglio; il soufflè;

    3.Il risotto: cos’è e come si cuoce; il soffritto, il vino,
    il brodo, la mantecatura, il riso da usare e la cottura;

    4.Carni rosse: scelta dei tagli e tecniche di cottura;

    5.Carni bianche: cenni generali su tecniche di cottura
    e selezione di ricette classiche;

    6.Il pesce: brodi, sfilettamento e tecnica di cottura;

    7.Le minestre, le zuppe e le vellutate;

    8.La pasta fresca: la sfoglia e la pasta ripiena;

    9.Menù di carne: un primo e un secondo della
    tradizione;

    10.Menù di pesce: un primo e un secondo della
    tradizione.

    Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere amanfredifoodzone@gmail.com.

    Alcuni scatti della presentazione del corso di cucina

    Il 17 ottobre sempre a Le Vedute, si terrà il secondo appuntamento con il Manfredi Food Zone per celebrare le etichette del Terre di Cosenza, la nuova Dop del vino della provincia cosentina. Per prenotazioni scrivere amanfredifoodzone@gmail.com

  • La Calabria al Congresso dei Cuochi

    La Calabria al Congresso dei Cuochi

    Inizia oggi il 27 congresso nazionale della Federazione Italian Cuochi a Metaponto in Basilicata e la delegazione cosentina guidata da Carmelo Fabbricatore si prepara al grande evento con un menù che presenterà al tavolo regionale con le grandi risorse del patrimonio enogastronomico cosentino. Il menù è stato pensato per raccontare uno spaccato molto importante del comparto provinciale e prevede l’utilizzo del meglio dei prodotti cosentini:

    1. Carnaroli di Sibari con polvere di liquirizia e pancetta Dop croccante,

    2. Crostini all’olio extravergine,

    3. Crostini con la ‘nduja, olive schiacciatelle al miele, pomodori secchi, filetti di melanzane, cipolle rosse di Tropea in agrodolce.

    4. Fileja alla ‘nduja

    5. Salumi di nero di Calabria dop

    6. Fichi dottati cosentini dop

    per finire l’amaro Manfredi e la liquirizia Amarelli.

    Tante le aziende coinvolte e tanti gli ospiti della delegazione calabrese.

  • Bollicine: evento rimandato a dicembre

    Bollicine: evento rimandato a dicembre

    “Stiamo lavorando per un grande evento. Grande quanto la vostra e la nostra passione. Ci serve un altro poco di tempo, però. L’appuntamento è per il 6 dicembre 2013. A Catanzaro, ovviamente”.

    L’Ais ha spostato l’evento dedicato alle bollicine calabresi a dicembre, sempre a Catanzaro, con i metodo classico di Librandi, Statti, Santa Venere, IGreco, Serracavallo e Ferrocinto.

    Nel frattempo è stato pubblicato il sito internet dedicato all’evento: www.magnagreciametodoclassico.it