Ultime notizie

  • Bando Strada del Vino di Cosenza

    Bando Strada del Vino di Cosenza

    E’ stato nuovamente pubblicato il Bando di gara “Piano Integrato di Comunicazione, Informazione e Cartellonistica”. La scadenza per la presentazione della documentazione è il 02/10/2012 ore 12.00

    Il Bando, gli Allegati e la relativa documentazione sono scaricabili on line nell’area dell’Albo Pretorio/Bandi di gara e nell’area del sito istituzionale della Provincia di Cosenza in basso a destra.

    fonte www.provincia.cs.it

    foto da internet

  • A Reggio calici di solidarietà

    A Reggio calici di solidarietà

    In tutta Italia il 10 agosto si terrà “Calici di stelle”, l’iniziativa nazionale del “Movimento Turismo del Vino” e di “Città del vino” giunta quest’anno alla quindicesima edizione, che dalle Alpi all’Etna invita migliaia di enoturisti ed appassionati a vivere la notte di San Lorenzo alla scoperta dell’astronomia, dell’enogastronomia e dell’enologia tipica di ogni territorio. Per il 2012 si stimano circa un milione di partecipanti presso le numerose piazze e cantine aderenti all’evento che ha come scopo quello di far incontrare vino e territorio  in un brindisi al bere consapevole, alla qualità della vita, alla scoperta delle ricchezze di ogni regione costituite da piccoli borghi, opere d’arte, paesaggi incantevoli, sapori unici, cantine accoglienti  ed imprese vitivinicole  disponibili. E sarà  il vino, vero protagonista dell’evento, tra etichette conosciute ed etichette nuove, insieme al piacere di stare insieme ascoltando musica e vivendo le più variegate offerte culturali e culinarie con il fascino della notte più stellata dell’anno. A Reggio Calabria la manifestazione di venerdì si terrà presso la Casa Vinicola Criserà a Catona di Reggio Calabria aderente al “Movimento Turismo del vino Calabria” e si intitolerà “Vini senza confini… in cantina e sotto le stelle per la solidarietà”. Infatti tutto il ricavato della serata sarà devoluto ai services di beneficenza del Kiwanis Junior Club di Villa San Giovanni finalizzati per l’occasione alla raccolta fondi per i bambini e alla raccolta fondi per i terremotati dell’Emilia Romagna. “Calici di Stelle” avrà inizio presso la nuova enoteca della Casa Vinicola  Criserà a partire dalle ore diciannove e trenta con l’accorglienza e la consegna del calice e della tracolla porta-calice.  Alle ore venti sarà la volta della degustazione guidata dei bianchi, dei rossi e del passito tenuta dall’assaggiatore ONAV Rosario Previtera. Seguirà “Tesori di Calabria”, un ricco buffet con le produzioni e le pietanze tipiche per l’abbinamento cibo-vino preparate da esperti chef. E finalmente dalle 22,00 si terrà “Salotto sotto le stelle”:  gli assaggiatori ONAV e gli esperti del planetario “Pythagoras” di Reggio Calabria illustreranno le costellazioni tra meteore, miti, vini e leggende e daranno la possibilità di guardare i pianeti più vicini tramite i telescopi professionali. Il tutto immersi nella magia della musica blues dei reggini “Light Chili” reduci da importanti successi nazionali e con la soddisfazione di aver degustato anche all’insegna della beneficenza.

  • Saracena Wine Festival, il programma

    Saracena Wine Festival, il programma

    Da VENERDÌ 3 a DOMENICA 5 AGOSTO degustazioni, percorsi enogastronomici, dibattiti, seminari di degustazione, concerti, proiezioni e dj set. SARACENA capitale del vino.

    10 ANNI DOPO “MONDOVINO”, LA CALABRIA A CONFRONTO ALLA GLOBALIZZAZIONE NEL VINO. È, questo, il titolo dell’incontro con la proiezione del film ed il dibattito con i vignaioli, gli appassionati e gli operatori del mondo del vino calabrese, tra questi anche Gennaro CONVERTINI presidente AIS Calabria in programma per VENERDÌ 3 AGOSTO, alle ORE 19, presso l’AUDITORIUM degli ORTI MASTROMARCHI. Partecipa il regista di MONDOVINO, Jonathan NOSSITER.

    SABATO 4 AGOSTO, alle ORE 19 in PIAZZA S.LIO sarà presentata, alla presenza dell’autore, la GUIDA AI RISTORANTI DI CALABRIA di Gianfranco MANFREDI e Ottavio Cavalcanti edito dalla Rubbettino Editore. LE PROSPETTIVE DELL’ENOTURISMO IN CALABRIA è, invece,  l’incontro organizzato in collaborazione con il Movimento Turismo Vino e l’Associazione nazionale Città del Vino e che prevede, per DOMENICA 5, alle ORE 19, nella stessa location, la partecipazione dei responsabili di MTV regionali e nazionali e i Sindaci calabresi dell’Associazione Città del Vino.

    TUTTI I GIORNI, alle ORE 17 sarà possibile seguire il seminario di introduzione alla degustazione del vino a cura di AIS Calabria. È possibile iscriversi con un contributo di 35 euro, presso l’ufficio turistico comunale. Dalle ore 21, percorso enogastronomico con prodotti tipici calabresi. SARACINEMA WINE FESTIVAL è anche MUSICA. VENERDÌ 3 AGOSTO, alle ORE 22 in piazza Don Paolo, si esibiranno  in un concerto di musica popolare, ANTONIO GROSSO E LE MUSE DEL MEDITERRANEO; SABATO 4, stessa ora e stessa piazza, toccherà ai BLUE STUFF.

    DOMENICA 5, giorno conclusivo della seconda edizione di SARACENA WINE FESTIVAL, saranno i NUJU in concerto, a suonare per l’evento CALICI DI STELLE, con la degustazione guidata, dalle 21,30 di grappe e distillati. Per l’occasione, nell’ambito del protocollo d’intesa “Management dell’Identità, promozione dei Turismi e valorizzazione del Terroir” con il Comune di CIRÒ, CITTÀ DI LILIO E DEL VINO, parteciperà una delegazione di amministratori ed associazioni.  – I produttori protagonisti del SARACENA WINE FESTIVAL. Da IPPOLITO 1845 a  LIBRANDI, da ‘A VITA a SERGIO ARCURI fino alla FATTORIA SAN FRANCESCO e al COTE DE FRANZE di Cirò, da L’ACINO  di San Marco Argentano alle tenute FERROCINTO di Castrovillari, da MALASPINA di Melito Porto Salvo al RE ALARICO di Cosenza, dal CHIMENTO di BISIGNANO alla PIZZUTA del PRINCIPE di Strongoli, per concludere con l’AZIENDA AGRICOLA PANDOLFI, il FEUDO dei SAN SEVERINO, le CANTINE VIOLA e le cantine GALLICCHIO di SARACENA.

    //comunicato stampa

  • Vini Buoni d’Italia, i calabresi sul podio

    Vini Buoni d’Italia, i calabresi sul podio

    Ecco i risultati della finale che riguardano il vino calabrese della guida del Touring Editore, Vini Buoni d’Italia, la guida ai vini da vitigno autoctono.

    LE CORONE

    ‘A Vita – Cirò Doc Rosso Classico Superiore Riserva 2008

    Cantine Farneto del Principe – Calabria Igt Rosso Braello 2006

    Cantine Viola – Calabria Igt Moscato Moscato Passito di Saracena 2011

    Ceraudo Roberto – Val di Neto Igt Rosso Dattilo 2009

    Feudo dei Sanseverino – Calabria Igt Moscato Mastro Terenzio Passito 2009

    LE GOLDEN STAR

    Cantina Val di Neto – Val di Neto Igt Rosso Arkè 2006

    Casa Vinicola Criserà – Calabria Igt Rosso Nerone di Calabria 2008

    Ippolito 1845 – Cirò Doc Rosso Classico Superiore Riserva Colli del Mancuso 2009

  • Il vino fa buon sangue

    Il vino fa buon sangue

    Inizia oggi a Sartano di Torano Castello (CS) in piazza in Berlinguer il concorso enologico, patrocinato da AVIS per scegliere il miglior vino della Provincia di Cosenza. In commissione i due enologi Sjegard Vaja e Vincenzo Ippolito per scegliere i vini delle cantine:

    SERRACAVALLO , L’ACINO , FARNETO DEL PRINCIPE , MAGNA GRAECIA , VINI FIORE , RIZZO GENNARO , COLACINO WINES , RE ALARICO , GIRALDI & GIRALDI , TERRE DEL GUFO , CANTINE VIOLA , ENOBRUZIA , VERBICARO VITI & VINI , PIANA DI SIBARI , VIVACQUA , DE CARO , CANTINE CAMPOVERDE , I GRECO , FEUDO DEI SAN SEVERINO , VIGNAIOLI DEL POLLINO .

    INCURSIONI DAL CIROTANO : IPPOLITO 1845 , DU CROPIO , CAPARRA SALVATORE , VALENTINO ZITO , SCALA , SANTA VENERE , SENATORE , CAPARRA & SICILIANI

     

  • Torna il Saracena Wine Festival 3/4/5 agosto

    Torna il Saracena Wine Festival 3/4/5 agosto

    L’evento del vino calabrese nel Paese del Moscato Passito con degustazioni, seminari, dibattiti, concerti, dj set, proiezioni, percorsi enogastronomici.

    Il 3, 5 e 5 agosto a Saracena (CS)

  • Enoteca Regionale, la nota del presidente

    Enoteca Regionale, la nota del presidente

    A due mesi dall’insediamento del consiglio di amministrazione dell’Enoteca Regionale della Calabria, si porta a conoscenza l’attività in itinere, finalizzata alla costituzione formale dell’associazione, secondo quanto previsto dalla legge istitutiva.

    Il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria nel mese di giugno ha provveduto in primis alla formalizzazione dell’impegno di spesa per il sostenimento dei costi di avvio; il decreto è in corso di registrazione per cui si è in attesa della conclusione dell’iter amministrativo.

    Nel frattempo si stanno definendo gli ultimi dettagli della procedura di avviso pubblico che sarà attivata nelle prossime settimane per invitare i soggetti pubblici e privati ad aderire alla costituenda associazione Enoteca regionale “Casa dei vini di Calabria”.

    Per agevolare la fase costitutiva si è proceduto alla creazione del sito www.enotecacalabria.it, attualmente on line, attraverso cui sarà resa disponibile la modulistica per l’adesione, oltre che informazioni di supporto.

    Gli scopi istituzionali dell’Enoteca sono stati a suo tempo individuati dal legislatore regionale, competerà ai soci fondatori l’adozione dello statuto e del regolamento, nonché l’esame e l’approvazione del programma di attività che verrà elaborato dal consiglio di amministrazione sulla base di idonea analisi dei fabbisogni e valutando la capacità di attrazione di risorse finanziarie.

    E’ tuttora in corso l’iter che porterà all’individuazione di cinque componenti del comitato tecnico scientifico, la cui nomina compete alla Giunta Regionale su proposta dell’Assessore all’Agricoltura.

  • Peperoncino Jazz Festival: i vini calabresi con AIS Calabria in tour

    Peperoncino Jazz Festival: i vini calabresi con AIS Calabria in tour

    Il più importante festival italiano di Jazz ospita le degustazioni di vini calabresi con l’ENOTECA CALABRIA, un banco d’assaggio dedicato a cura di AIS Calabria.

    20 i produttori che hanno aderito all’iniziativa e rappresenteranno il vino calabrese

    1. per la provincia di Reggio Calabria la casa vinicolaMalaspina e l’Associazione Megale Hellas dei produttori del Greco di Bianco,

    2. per il Lametino l’azienda Statti,

    3. per la zona di Cirò Ceraudo, Ippolito, La Pizzuta del Principe, Librandi, Senatore e Tenuta Iuzzolini,

    4. per la doc Terre di Cosenza Antiche Vigne, Chimento, Colacino, Donnici 99, Ferrocinto, Gialdino, Giraldi & Giraldi, Piana di Sibari, Serracavallo, Terre del Gufo e Verbicaro Viti e Vini.

    L’evento giunto alla sua 11 edizione, toccherà quest’anno più di 30 località calabresi e sarà ancora una volta un’esperienza di grande musica e anche di grandi vini.

  • Se il vino inaugura l’Aqua, il 7 a Rossano

    Se il vino inaugura l’Aqua, il 7 a Rossano

    Sabato 7 luglio in occasione dell’inaugurazione dell’Aqua sarà presentato a Rossano il Terre di Cosenza sottozona Pollino DOP dell’azienda Tenute Ferrocinto.

    Dopo la tappa a La Locanda di Alia della scorsa settimana, continua il tuor di presentazione della nuova dop cosentina in un ambiente informale e ricercato, rituale ombelico dell’identità liquida, confessionale estivo della Sibaritide, nel quale ed attorno al quale, saranno calamitati, a partire dall’inaugurazione di SABATO 7, istinti e pulsioni, dubbi e solipsismi, reazioni e fughe, pensieri e parole, sentimenti e abbandoni in ebollizione di questa calda estate 2012.

  • Trenta nuovi assaggiatori Onav a Reggio

    Trenta nuovi assaggiatori Onav a Reggio

    //comunicato stampa

    “Ci sono circa trenta nuovi assaggiatori al servizio delle imprese vinicole”. Con queste parole, il consigliere provinciale Demetrio Cara ha chiosato sulla cerimonia di premiazione dei nuovi assaggiatori ONAV, che si è tenuta venerdì 29 giugno presso la sala “N. Calipari” del Palazzo del Consiglio Regionale. “La provincia è vicina all’ONAV, così come lo è nei confronti di tutti gli attori del mondo vinicolo produttivo. Le vostre competenze e la vostra vocazione al giudizio del vino saranno seriamente prese in considerazione dall’Ente che rappresento”, ha continuato il consigliere a nome anche dell’assessore al ramo Gaetano Rao.

    La cerimonia di premiazione dei nuovi assaggiatori di vino ONAV, diplomati con il sesto corso organizzato dalla delegazione calabrese che ha sede a Reggio Calabria, è iniziata con un intervento introduttivo del delegato Giovanni Crotti, il quale ha ricordato che quest’anno l’ONAV calabrese ha organizzato nel solo primo semestre circa quaranta appuntamenti di approfondimento enologico, spaziando dalle iniziative di valorizzazione del territorio alla didattica, dalla conoscenza diretta delle aziende vitivinicole agli approfondimenti monotematici sulle caratteristiche di alcune regioni vinicole d’Italia.

    A fare gli onori di casa, il consigliere regionale nonché componente del Direttivo locale, Giuseppe Giordano, il quale si è soffermato sugli aspetti di crescita della cultura enologica in provincia di Reggio e in Calabria, ribadendo la necessità che le imprese si avvicinino sempre più all’ONAV, come avviene in molte regioni italiane a più alta vocazione vinicola. Franco Moscato, altro componente di Direttivo, si è soffermato sul ruolo storico dell’ONAV, sulla sua crescita internazionale in Cina e Francia e su alcune sue campagne nazionali importanti, quali quella sul ‘bere responsabilmente’. Un terzo componente di Direttivo, l’agronomo Alessandro Passalia ha tracciato un interessante parallelismo tra cultura dell’olio e cultura del vino, rimarcando inoltre il ruolo di giudice del vino che compete, per l’attribuzione delle doc e delle docg, proprio agli onanisti. Infine, Carmelo Romeo, anch’egli sodale dell’associazione di cultura enologica più antica d’Italia,  ha illustrato quanto siano importanti i sensi e il vocabolario enologico nell’approccio corretto e professionale al vino, rimarcando anche l’impegno dell’ONAV calabrese ad aiutare i nuovi assaggiatori nel loro percorso di crescita. Romeo ha portato anche il saluto del Sindaco di Reggio, Demetrio Arena, la cui presenza era prevista insieme a quella del vicepresidente di Consiglio regionale Alessandro Nicolò: entrambi avevano manifestato l’intenzione di conoscere più direttamente questa associazione che è nata ad Asti nel 1951 per creare un corpo di assaggiatori affidabili, perché specificatamente preparati ed esaminati, atti a svolgere la delicata ed impegnativa funzione. All’assaggiatore è richiesto, infatti, un complesso di doti naturali, di specifiche conoscenze tecniche ed un addestramento, al quale si deve ricorrere quando si vuole ottenere un giudizio significativo e completo del vino.

    Finiti gli interventi dei relatori si è proceduto alla consegna dei diplomi di ASSAGGIATORE di VINO a ognuno dei corsisti 2012, ai quali è stato consegnato anche il libretto curriculare dell’assaggiatore, la tessera di qualifica e una spilla di affiliazione all’ONAV.

  • La prima volta del Terre di Cosenza dop

    La prima volta del Terre di Cosenza dop

    Grande appuntamento, ieri, a Tenute Ferrocinto e poi alla Locanda di Alia per il pranzo di presentazione dell’ultimo nato dell’azienda di Castrovillari. C’era tutta la stampa regionale e una delegazione della Camera di Commercio di Cosenza per conoscere ed assaggiare, in abbimento ai piatti di Alia, il Terre di Cosenza sottozona Pollino dop.

    Il vino marchiato Ferrocinto è il primo in assoluto a raggiungere i ristoranti e le enoteche con il marchio Terre di Cosenza dop.

    Un altro elemento che dimostra la vitalità e il fermento che il settore vitivinicolo calabrese sta vivendo.

    Una galleria fotografica della giornata CLICCA QUA

  • Premiazione Radici a Rossano in autunno

    Premiazione Radici a Rossano in autunno

    Sarà ROSSANO ad ospitare, nel prossimo mese di ottobre, presso la Fabbrica di Liquirizia AMARELLI, l’evento RADICI WINES – “C’è chi non ne ha e chi ne ha due”, con la premiazione dei vini vincitori alla 7° edizione di RADICI DEL SUD, il famoso Festival del vitigno autoctono del sud, con esperti del settore e assaggiatori di fama italiana ed internazionale, conclusosi nei giorni scorsi a Borgo Egnazia, Savelletri di FASANO (BR).

    A darne notizia, stamani (giovedì 14 giugno), in un brief ospitato dalla storica Caffetteria TAGLIAFERRI allo Scalo, insieme a Giovanni GAGLIARDI (www.vinocalabrese.it) e Lenin MONTESANTO, promotori della costituenda condotta SLOW FOOD Sibaritide-Pollino, è stato Luciano PIGNATARO,coordinatore di SLOW WINE per Campania, Basilicata e Calabria, membro della comitato esecutivo della Guida Ristoranti de L’Espresso, deus ex machina del blogwww.lucianopignataro.it, uno dei più cliccati del settore enogastronomico in Italia, il primo nel Sud.

    Grazie alla numerosa presenza di produttori, giornalisti, buyer ed esperti del settore, ognuno di grandissima caratura e depositari delle più specifiche competenze per assicurare solide e fruttuose prospettive alla viticoltura meridionale, RADICI WINES 2012, evento promosso da Nicola CAMPANILE insieme a Luciano PIGNATARO ed a Franco ZILIANI (www.vinoalvino.org), si è confermato un evento di straordinario successo. Il convegno finale si è rivelato un vibrante momento di scambio di idee e aggregazione tra i vari protagonisti della rinascita che il Sud enologico merita a pieno diritto e l’occasione per definire linee comuni in questo senso vincenti. Uno strepitoso buffet messo in piedi dai migliori chef di Puglia, tre giorni di degustazioni da parte degli autorevoli gruppi d’assaggio deputati ed infine l’indicazione dei vini che hanno dimostrato di interpretare meglio le caratteristiche dei vitigni autoctoni da cui originano e che maggiormente sono andati incontro al gusto degli esperti che li hanno valutati.

    Reduce dalla tre giorni in Puglia, al termine del tour calabrese per la celebre Guida SLOW WINE nelle tre province di Catanzaro, Crotone e Cosenza, Luciano PIGNATARO, incontrando a stamani ROSSANO Lenin MONTESANTO e Giovanni GAGLIARDI, membro della giuria nazionale degli assaggiatori e referente per la Calabria di RADICI WINES, è stato letteralmente catturato da ascaretti, spumoni, pezzi duri, latte di mandorla e panna montata offerti da Flavio TAGLIAFERRI

    GALLERIA FOTOGRAFICA RADICI WINES 2012