Ultime notizie

  • Enoteca Regionale presentato il CDA

    Enoteca Regionale presentato il CDA

    Si è svolto nel Palazzo Alemanni di Catanzaro la presentazione del CdA del nuovo ente regionale per la promozione dei vini calabresi alla presenza del Presidente della Giunta Regionale Giuseppe Scopelliti, al Presidente del Consiglio Regionale Francesco Talarico e all’Assessore Regionale all’Agricoltura Michele Tremetarra.

    Insieme all’Enoteca la regione ha istituito anche l’Elaioteca per la promozione degli olii EVO.

    I membri del CDA dell’Enoteca Regionale Casa dei Vini di Calabria sono Gregorio Mungari Cotruzzolà, designato presidente e Salvatore De Biase e Giuditta De Santis consiglieri.

    Ai membri che guideranno la nuova struttura, i saluti e gli auguri di Vinocalabrese.it

    Nella foto il presidente Gregorio Mungari Cotruzzolà

  • Ricicl’art a Rossano con Vinocalabrese.it

    Ricicl’art a Rossano con Vinocalabrese.it

    Rivitalizzazione del centro storico, prove tecniche di una rivoluzione possibile, stamani (domenica 20 maggio) su Via XX Settembre. 150 opere realizzate da 21 artisti hanno letteralmente invaso lo spazio antistante e lo stesso Palazzo DE MURO, location speciale della 7° ESPOSIZIONE EURO-MEDITERRANEA dedicata al riuso creativo dei rifiuti. Sin dalle prime ore dell’alba, uomini e mezzi dello staff dell’ECOROSS insieme ai volontari di RICICL’ART, hanno simbolicamente occupato un’intera zona della città alta, animandola d’arte e movimento, di dialogo e suggestioni, di impegno e messaggi.

     

    Mancano meno di 24 ore all’inaugurazione ufficiale di RICICLART 2012, MARTEDÌ 22 ALLE ORE 18.Eppure l’atmosfera nuova di questa settima edizione, abbinata all’11°FESTA DELL’EUROPA con Otto Torri sullo Jonio, è già tutta nell’aria. Oggi la si percepiva negli occhi e nei gesti di quanti trasportavano opere ed installazioni, metamorfosi plastiche diqualcosa che rivive diverso. Esattamente come lo stesso Palazzo DE MURO, scelto ed aperto insieme all’Amministrazione Comunale per essere restituito a nuove fruizioni e funzioni cittadine.

    Insomma, l’edizione 2012 di un evento che, per grandezza, numeri e partnership, non ha eguali nel Sud, quest’annoemoziona già prima di aprire battenti. E’ IL CENTRO STORICO CHE FA LA DIFFERENZA! Vicoli e discese infiorate, scalinate improvvise e percorsi lastricati, ovunque tracce e odori di memoria con vestigia prestigiose, angoli caratteristici e scorci unici per sintesi di colori. Il laboratorio culturale permanente che fa del rifiuto un metodo di ingresso nella poesia dell’arte, non poteva impreziosirsi di una cornice sociale, architettonica, antropologica ed identitaria più coerente.

    Ad esserne convinto, insieme alla squadra impegnata in quest’avventura nata nel 2006, è anzi tutto ilpresidente di RICICL’ART Walter PULIGNANO, anch’egli dalle prime ore di stamani tra le vie della Rossano alta per coordinarel’installazione e l’ubicazione di quella che ormai è diventata una vera e propria sfida: far toccare con mano il valore aggiunto, che ad un evento, solo un centro storico così importante può dare.

    Una sfida anzi tutto di mentalità e fatta di tanti messaggi, dal riuso creativo dei rifiuti alle politiche europee per la sostenibilità ambientale, dal riuso sociale, architettonico e culturale dei centri storici all’esigenza di modificare le nostre abitudini quotidiane nella produzione stessa dei rifiuti, dal significato della ri-funzionalizzazione di edifici e siti che vedeRICICL’ART impegnato edizione dopo edizione alla riscoperta ed esaltazione dei prodotti del “terroir”, quello speciale algoritmo scoperto dai francesi, parola intraducibile in italiano e che sintetizza la storia, il lavoro, gli uomini, il paesaggio, i prodotti, le sensazioni, la memoria ed i sapori di un determinato angolo di mondo, figlio naturale di un passato che, ancora una volta, rivive diverso. Un andirivieni di esistenze, umane e materiali che è il vessillo stesso di RICICL’ART.

    E proprio il terroir rossanese e calabrese rappresenta l’altra speciale finestra identitaria di RICICLART 2012 che, esperimento forse unico per un evento di questa portata, al termine dei numerosi momenti di dibattito ed approfondimento ospitati nel Seminario Arcivescovile S.Luigi GONZAGA, DA MARTEDÌ 22 A DOMENICA 27, avrà tra i suoi protagonisti alcune delle famose cantine del centro storico (MARINELLI eMORELLO), autentici covi del gusto e dei piatti della memoria, coordinate per l’occasione da Gino PROVINOinsieme ad un partner prestigioso, VINOCALABRESE.IT, il più importante portale dedicato all’enologia regionale, ideato e curato da Giovanni GAGLIARDI, esperto in promozione del turismo del vino.

    comunicato stampa

  • In giro per cantine in Calabria

    In giro per cantine in Calabria

    Nuovo appuntamento con Cantine Aperte domenica 27 maggio 2012 in oltre 900 aziende vitivinicole italiane socie del Movimento Turismo del Vino.

    La manifestazione, che da sempre punta a instaurare un rapporto diretto tra le aziende produttrici e il pubblico di appassionati e consumatori, in un’ottica più generale di valorizzazione del patrimonio rurale e culturale, ha nel 2012 un obiettivo in più: favorire l’enoturismo in Italia rendendolo più accessibile, ponendo al suo centro le tante tipologie di vino e le zone di produzione, proposte in modo originale e inedito.

    “Sono già alcuni anni – spiega la Presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino Chiara Lungarotti- che ci muoviamo in tal senso. Il 2012 rappresenta l’anno di svolta per l’attività dell’associazione. Non a caso, per questa  edizione abbiamo scelto il claim Cantine Aperte 2012: il Viaggiar si fa di Vino, con la volontà di mettere l’accento sul tema del viaggio inteso come arricchimento e cultura”

    Nel 2012, infatti, giunge a conclusione la lunga e complessa procedura di certificazione dell’Accoglienza di tutte le cantine socie secondo il “Decalogo dell’Accoglienza” di cui il Movimento si è dotato nel 2008 e in rispetto del quale, adesso, delle mille cantine e distillerie socie, oltre 600 hanno completato l’iter previsto e sono in grado di garantire       un’ “Accoglienza coi fiocchi”.

    Appuntamento, dunque, nelle cantine del Movimento Turismo del Vino  Calabria  Domenica 27 maggio :

    – AZ .   SENATORE    ( CIRO’ M.)         TEL.  0962 32350

    – AZ.    STATTI            (LAMEZIA T.)    TEL.  0968 456138

    – AZ.    PACELLI         (MALVITO)        TEL.   0984 501486

    – AZ .   COLACINO     (MARZI)             TEL.   0984 1900252

    – AZ.    COMERCI       (NICOTERA)       TEL.   0963 889772

    – AZ.    PICHILLI        (PALIZZI)            TEL.   0965 769957

    – AZ.    CRISERA’      ( CATONA  R.C.) TEL.   0965 302683

    – AZ.    PONZIANA    (RIACE)               TEL.   338 4311989

    – AZ.   FEUDO  DEI   SANSEVERINO ( SARACENA)    TEL.    0981 21461

    AZ.   PIANA   DI     SIBARI  (SPEZZANO ALBANESE) TEL. 0983 887099

    SEGRETERIA REGIONALE MOVIMENTO TURISMO VINO

    TEL.  338 1814168       calabria@movimentoturismovino.it

  • Assapori cresce, felicitazioni!

    Assapori cresce, felicitazioni!

    Altre due realtà d’eccellenza della ristorazione calabrese entrano a far parte del Consorzio Assapori: il RistoranteAbbruzzino di Catanzaro, di proprietà dello chef Antonio Abbruzzino, ed il ristorante Zenzero di Bruno De Francesco, ubicato a Serra San Bruno.

    «Si tratta di due appassionati testimoni della cucina di territorio – dichiara la Presidente di Assapori Concetta Greco – che contribuiscono a rendere più autorevole la rete del Consorzio ed allargano l’offerta e la capacità di valorizzare le nostre migliori produzioni, facendole conoscere ad un numero sempre maggiore di appassionati della buona cucina. Siamo convinti che dal confronto e dalla capacità di fare rete si giochi una partita importante per le aziende e, soprattutto, per il territorio che rappresentiamo».

    Con l’adesione al Consorzio di qualità della Ristorazione calabrese  gli chef ed imprenditori Abbruzzino e De Francesco ne sposano le finalità: valorizzare attraverso la gastronomia le produzioni tipiche, promuovere l’enologia del territorio e contribuire a migliorare la cultura dell’accoglienza della filiera turistica regionale.

    Recenti studi dimostrano che la ristorazione, fino a qualche tempo fa percepita come una componente indiretta dell’offerta turistica, viene sempre più caratterizzandosi come una nuova ed emergente forma di turismo culturale, basata sull’autenticità, in grado di rendere memorabile ed unica un’esperienza di svago.

    «Il turismo enogastronomico sta continuando a crescere – dichiara la Presidente Concetta Greco – e ad interessare target di viaggiatori sempre più esigenti e ben disposti a muoversi per trovare ottima accoglienza e per vivere esperienze suggestive. Se vogliamo essere competitivi nell’attrarre questi turisti abbiamo l’obbligo di investire nel settore, a partire dalla formazione del personale. In quest’ottica stiamo lavorando insieme all’Assessorato alla Cultura ed Istruzione della Regione Calabria guidato da Mario Caligiuri, ad un progetto che coinvolge gli studenti degli Istituti alberghieri calabresi con l’obiettivo di favorire l’incontro tra la conoscenza che si matura nelle aule scolastiche e l’esperienza acquisita sul campo».

    Il consolidamento dell’esperienza di Assapori, che ad oggi conta15 associati, va nella direzione del fare sistema e rappresenta un’opportunità credibile per far conoscere la Calabria affermarsi in un contesto sempre più competitivo.

    Comunicato stampa

    foto Sai

  • Pisaniello e Ferrocinto a cena

    Pisaniello e Ferrocinto a cena

    Massimo Pisaniello si è innamorato di Cosenza e da quando, grazie al primo cittadino si è trasferito dalle nostre parti, ha scelto la Calabria come sua base operativa e da qualche mese è in forza al Windows dell’Hotel Link.

    Pisaniello viene da una importante “dinastia” di operatori dell’enogastronomia campana e la sua cucina è semplice e di terriotorio.

    Venerdì propone un menù in abbinamento con i vini della Tenuta Ferrocinto di Castrovillari.

    Menu

    Benvenuto dello Chef

    Bianco Frizzante

    Millefoglie di alici, bieta e caciocavallo

    bianco Chardonnay

    Risotto Carnaroli con scampi, tartufo e bottarga

    Tubettino di Gragnano con totani, patate Silane e limoni di Sorrento

    bianco Timpa del Principe

    Calamaro ripieno su vellutata di piselli e menta

    rosso Cabernet Sauvignon

    Ricotta e pere con biscotto alla nocciola

    rosato Dolcedorme

    Sarà presente un sommelier per la presentazione dei vini

    Costo a pax €35,00

    Venerdì 18 maggio 2012

    info e prenotazioni 0984 482027

  • I SENSI DELLE TERRE del Reggino

    I SENSI DELLE TERRE del Reggino

    Dalla sinergia tra l’Associazione Calabria Etnica, la professione fotografica di Francesco Turano, l’ONAV di Reggio Calabria – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino – e alcune case vinicole reggine, nasce l’iniziativa I SENSI DELLE TERRE, un percorso di conoscenza culturale inedito che si snoderà tra tradizioni locali e artigianato, ritratto paesaggistico e dei luoghi, approfondimento enologico. L’iniziativa prevede infatti tre momenti di conoscenza del territorio attraverso la propria produzione artigianale e le tradizioni che lo contraddistinguono, l’illustrazione tramite immagini del territorio stesso, e l’approfondimento dei vini che lo caratterizzano.

    Il primo appuntamento è fissato per domenica 6 maggio, con una giornata di visita ai suggestivi vigneti a terrazzamento della Costa Viola al mattino, definiti correttamente vigneti a viticoltura eroica, la degustazione accompagnata da pietanze territoriali dei vini dell’azienda vinicola Criserà che si richiamano all’igt Costa Viola, la visione delle immagini e dei riflessi del viola attraverso gli scatti dell’appassionato fotografo Francesco Turano. A fare da pertinente contorno, l’esposizione delle ceramiche tradizionali di Seminara, uno dei comuni ricadenti nell’areale della Costa Viola.

    Il meccanismo si ripeterà anche nelle altre due domeniche, dove saranno protagonisti i sensi del rosso dell’areale palizzese e i sensi del bianco in omaggio al territorio doc del passito di Bianco. Nel primo caso, l’azienda ‘gemellata’ sarà la casa vinicola Malaspina, nel secondo caso le Cantine Ielasi. Anche la seconda e la terza tappa del progetto vedranno la presenza delle fotografie ‘territoriali’ di Francesco Turano, oltre che dei prodotti artigianali che raccontano quelle aree joniche. Partner gastronomico d’eccellenza sarà l’IPSAR di Villa San Giovanni con i suoi giovani chef.

    Le informazioni vanno chieste all’associazione Calabria Etnica,www.calabriaetnica.com e info@calabriaetnica.com.

    cominicato stampa

    03/05/12

  • Aspettando Radici, aumentano gli ospiti

    Aspettando Radici, aumentano gli ospiti

    Si svolgerà nei giorni da giovedì 7 a lunedì 11 giugno a Savelletri di Fasano (BR) presso la magnifica struttura diBorgo Egnazia il settimo festival di Radici che anche quest’anno si avvale del fondamentale sostegno dell’assessorato regionale al Turismo sempre disponibili nel promuovere eventi di tale risonanza e significato. Giunto alla sua seconda edizione dopo l’esperimento di successo che ha visto estendere alle altre regioni dell’Italia meridionale un’idea che dalla Puglia ha conquistato la fiducia dei produttori locali ed acceso l’interesse di addetti ai lavori e consumatori nazionali ed internazionali. Nicola Campanile, a cui si deve l’invenzione di consorziare idealmente le pregevoli realtà produttive meridionali (quest’anno 120) in modo da renderle sistematicamente riconoscibili ed evidenziarne il valore, si è infatti assicurato la presenza di una folta schiera di competenze a cominciare dalle consolidate collaborazioni coi grandi esperti di vino Luciano Pignataro e Franco Ziliani. Con loro, come a presiedere nelle nuove regioni entrate nel “sistema”, Giovanni Gagliardi  in Calabria e Francesca Tamburello in Sicilia sono i portavoce del messaggio che Radici del Sud intende a gran voce rivolgere alla volta di quei produttori che fanno dell’autenticità e del rigore il tratto virtuoso e inconfondibile dei loro vini. Il gruppo di assaggiatori internazionale sarà formato da: Tom Maresca wine writer e autore di famosi libri e attualmente assiduo collaboratore di Decanter USA, Tom Cannavanwine writer UK, Joan Gómez Pallarès editor e wine blogger del famoso devinis.org Spagna, Michel Ritter giornalista delle principali testate tedesche e internazionali Germania, Fred Nijhuis  wine writerOlanda, Ole Udsen  wine writer – co-autore “Italiensk Vin”Danimarca, Tomasz Prange-Barczynski  wine writer  capo redattore rivista Magazyn Wino, Polonia,  Kyle Phillips wine writer USA, Angelo Peretti  wine writer,  Vito Intini  Presidente Onav–Italia , Anthony D’Annaimportatore di vini italiani per l’ Australia, Gary Grunner wine buyer e importatore USA CEO/Founder Grapes on the go, Inc.(Importers of fine Italian wines) USA, Maciej Bombol  importatore e sommelier responsabile Enoteka Polska di Varsavia Polonia, Michele Cianciulli importatore vini italiani negli USA, David E Smith wine buyer USA, Salvatore Evangelista wine buyer Supreme Wines NJ USA, Roger Liggenstorfer wine buyerSvizzera. Il gruppo di assaggiatori del Sud Italia sarà formato da: Teodosio Buongiorno – Ristorante Già sotto l’Arco, selezionatore Vini Gamberorosso Puglia,Francesco Muci – Slow-Wine, Enzo Verrastro – Selezionatore vini Gambero Rosso-Puglia, Giulio Cantatore – Enoteca Angolo Divino, Giovanni Gagliardicronista e blogger, Francesca Tamburello sommelier esperta vini Sicilia, Giuseppe Barretta – cronista e blogger, Alessandro Romano Accademia Italiana della Gastronomia Storica, Consulente Oraviaggiando.it,Corrispondente per la Puglia di Italia a Tavola, David Gangi assaggiatore vini blogger, Paolo Bargelloni – cronista del vino pugliese blogger, Enrico Malgi – giornalista e blogger lucianopignataro.it, Sara Marte – Sommelier AIS, Slow Wine Campania, collabora con Pignataro Wine blog, Pinuccio Pomo (giornalista – Guide dell’Espresso). I vitigni partecipanti saranno per la Puglia come di consueto quelli già presenti nelle trascorse edizioni, ai quali si aggiungeranno dalla Sicilia il Nero d’Avola, il Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e il Cataratto, dalla Campania l’Aglianico, il Taurasi, il Fiano e la Falanghina, dalla Calabria il Magliocco e il Gaglioppo e dalla Basilicata l’Aglianico del Vulture il Fiano, il moscato e la malvasia. Il programma della manifestazione si articolerà, attraverso le cinque giornate previste, spaziando da attività di natura prettamente commerciale o tecniche/congressuali, ad attività dedicate a visita al territorio e alle cantine del Festival. I primi due giorni saranno quasi interamente dedicati agli incontri fra gli ospiti stranieri e i produttori iscritti alla manifestazione e serviranno a consolidare rapporti commerciali e ad offrire numerose aggiuntive opportunità ai produttori che si rivolgono con legittime aspettative alla realtà di Radici del Sud. Le giornate centrali saranno invece dedicate alla degustazione dei vini che i gruppi di assaggiatori designati valuteranno. Importante novità di quest’edizione, i vini saranno premiati nell’ambito della loro regione e del vitigno di appartenenza, proprio per non esulare dalla sfera di interesse primario. Tale concetto essenziale sarà ripreso ed approfondito nel corso del convegno “Autoctono del Sud: naturale per forza” che si terrà nella giornata conclusiva della manifestazione, che si preannuncia particolarmente appassionante e che rivolgerà un serio ed accorato interrogativo alla platea riguardo all’opportunità che l’intervento umano continui ad interferire sul naturale corso degli eventi anche nel territorio del vitigno autoctono così vocato al rispetto delle antiche e sane tradizioni. Non a caso, è stato istituito uno speciale premio al miglior vino biologico-biodinamico di ogni regione. Il finale di giornata (11 Giugno) apre al pubblico che potrà recarsi ai banchi di assaggio degli oltre 250 vini e godersi le delizie del buffet offerto da alcuni importanti chef pugliesi.

  • Reggio Calabria, premiazione aziende Vinitaly

    Reggio Calabria, premiazione aziende Vinitaly

    GALLERIA FOTOGRAFICA

    Si è svolta ieri al Palazzo storico della Provincia, la cerimonia di conclusione della prima parte del progetto “Reggio Calabria, provincia enoica”; il Presidente Giuseppe Raffa e l’assessore all’agricoltura Gaetano Rao hanno voluto infatti incontrare le aziende che hanno partecipato al Vinitaly nell’area espositiva della Provincia, consegnando una targa ricordo. Rosario Previtera, coordinatore del progetto “Reggio Calabria, provincia enoica” ha tracciato un primo bilancio delle iniziative programmate ed intraprese sin dall’inizio dell’anno, rammentando il supporto delle associazioni di categoria, gli incontri con gli operatori e con i buyers, i workshop pre e post Vinitaly, i numerosi servizi offerti durante la rassegna internazionale (tra i quali la realizzazione della Guida dei vini della Provincia) e la massiccia campagna promozionale: tutti elementi che insieme stanno offrendo già i primi risultati in termini di interesse da parte di alcuni distributori ed importatori di vino nonché da parte della stampa specializzata nazionale che vede “nella provincia enoica un giacimento enologico ancora da scoprire e tutto da valorizzare”. L’assessoreGaetano Rao si è complimentato con tutte le aziende “le quali hanno riposto grande fiducia nella Provincia con la quale hanno deciso di affrontare questa sfida vinta: il Vinitaly e tutto quanto finora realizzato a favore delle imprese vitivinicole non è un punto di arrivo ma un punto di partenza dal quale proseguire”. Il Presidente Raffa ha voluto sottolineare l’importanza del progetto “Reggio Calabria, provincia enoica” a favore dell’intero territorio il quale “è un territorio eroico oltre che enoico vista la caparbietà dei produttori e le difficoltà in cui essi operano”. Il presidente Giuseppe Raffa infine ha dichiarato di ritenersi felice del successo ottenuto considerando anche il fatto che si continuano a ricevere congratulazioni e reazioni positive da parte di tutti i livelli istituzionali ma soprattutto perché le aziende continuano a dimostrare grande soddisfazione e soprattutto un grande spirito di coesione. E i rappresentanti delle aziende premiate così come i rappresentanti delle associazioni di categoria presenti, hanno tutti voluto ringraziare l’amministrazione provinciale per l’opportunità offerta per la prima volta e per la grande professionalità e qualità che hanno contraddistinto le numerose iniziative attivate.

    //Comunicato Stampa

  • Francesco Mazzei de L’Anima di Londra beve vinocalabrese.it

    Francesco Mazzei de L’Anima di Londra beve vinocalabrese.it

    A 24 anni era già al Grand Hotel di Roma, nel 1996 per imparare l’inglese si trasferisce a Londra ed entra al Dorchester. Torna a Roma e va allo stellato Terrazza dell’Eden. La famiglia Santini lo ingaggia per aprire 2 ristoranti ad Ediburgo e a Milano. Torna a Londra è diventa capo chef del ristorante di cucina italiana Yauatcha. Poi va a lanciare il ristorante italiano del Club Royal Sporting di Bangkok. Tornato a Londra si occupa dell’apertura di importanti ristoranti come consulente fino a che nel 2008 inaugura L’ANIMA (http://www.lanima.co.uk/).

    Ringraziamo Francesco che si è improvvisato modello per vinocalabrese.it e Luca Dusi di Passione Vino che ha realizzato il “servizio”.

  • Calabria-Rome Wine Days

    Calabria-Rome Wine Days

    Per due giorni – domani e dopodomani, mercoledì 18 aprile – l’enogastronomia meno conosciuta d’Italia sarà in mostra a Roma, ospite del Circolo Antico Tiro a Volo (Via Eugenio Vajna,21).

    L’evento, che è stato battezzato Calabria-Rome Wine Daysvedrà per due pomeriggi la prestigiosa location sui Monti Parioli diventare “capitale” del buon vino calabrese e di tutto

    quello che ruota intorno a questa eccezionale bevanda legata, come nessun’altra, alla cultura e al territorio con le sue peculiari identità.

    Domani alle 18.00, Davide Paolini, il Gastronauta di Radio 24, aprirà la manifestazione con un fuoriprogramma d’eccezione presentando in anteprima, insieme agli autori, Ottavio Cavalcanti e Gianfranco Manfredi, la Guida ai Ristoranti di Calabria, edita da Rubbettino. Il volume propone in 370 pagine tutto “il buono” della Calabria: le schede di 124 ristoranti, trattorie, wine bar,osterie e pizzerie con foto, giudizi, voti e testi anche in lingua inglese; informazioni relative a 88 aziende vitivinicole e 140 frantoi; oltre 610 indirizzi con segnalazioni di locali, sfiziosità, ghiottonerie, spacci aziendali, gastronomie,macellerie, forni e altri luoghi del gusto; più di 120 prodotti tipici e persino gli indirizzi dei ristoranti calabresi in Italia, in Europa e nel mondo.

    Nel corso delle due serate romane, i sommelier dell’AIS-Calabria faranno conoscere e apprezzare ai banchi d’assaggio i vini delle aziende Casa Comerci, Casa Ponziana, Ceratti, Ceraudo, Criserà, Fattoria San Francesco, Ferrocinto, Ielasi, La Pizzuta del Principe, Le Moire, Librandi, Malaspina, Poderi Marini, Serracavallo, Statti, Terre Nobili, Tramontana e Cantine Viola.

    Saranno due pomeriggi tutti da degustare, dunque, ma anche occasione per un confronto sui risultati delle attività intraprese e sui nuovi progetti, sulla qualità raggiunta dall’enologia regionale, sugli affascinanti percorsi enologici e gastronomici.

    Lo scopo dell’iniziativa Calabria-Rome Wine Days è quello di presentare la nuova enologia calabrese, le nuove tendenze e i suoi protagonisti – i vini, gli uomini e le donne che lavorano nei vigneti e nelle cantine – offrendo a un selezionato pubblico uno spaccato delle nuove produzioni che, pur adeguandosi alle aspettative del mercato in evoluzione, preservano e valorizzano le identità territoriali provenienti dalle millenarie tradizioni enologiche locali.

    La manifestazione è promossa dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria, fortemente voluta dall’Assessore Michele Trematerra e dal presidente del Circolo Antico Tiro a Volo, avvocato Michele Anastasio Pugliese, con la partecipazione dell’AIS Calabria.

    16/04/12

  • Workshop a Reggio Calabria: Ontario, porta d’accesso al Nord America

    Workshop a Reggio Calabria: Ontario, porta d’accesso al Nord America

    “Il Paese senza crisi”: così viene definito dagli analisti economici il Canada, nazione in cui la crescita economica e lo sviluppo imprenditoriale non si sono arrestati e dove molte aziende italiane esportano e soprattutto investono in campo agroalimentare ed industriale, con particolare riferimento alla regione dell’Ontario e al distretto alimentare di Toronto, il più grande del Canada e leader dell’intero Nord America con 20 miliardi di dollari di vendite annui. “Ontario, porta di accesso al Nord America” è il titolo del workshop che l’assessorato provinciale all’agricoltura ha organizzato per martedì 17 alle 10,30 presso la sala biblioteca del palazzo storico della Provincia, nell’ambito del progetto “Reggio Calabria, provincia enoica”. Alla presenza del presidente Giuseppe Raffa e dell’assessore al ramo Gaetano Rao, ad incontrare le imprese agroalimentari e del vino in particolare sarà Corrado Paina, Segretario generale della Camera di Commercio Italiana dell’Ontario. Verranno approfonditi i temi riguardanti le caratteristiche del mercato canadese, le possibilità dell’export e le opportunità di investimento, le iniziative in corso tra le quali l’identificazione dei ristoranti italiani in Ontario che potranno fregiarsi del marchio “Ospitalità italiana” per la qualità e l’origine dei prodotti utilizzati nei loro menu. Per l’assessore Gaetano Rao “è un ulteriore opportunità che la Provincia offre alle aziende agroalimentari del territorio. Nell’ambito del progetto “Reggio Calabria, provincia enoica” l’amministrazione provinciale intende proseguire lungo il percorso concertato anche con le associazioni di categoria, volto a promuovere presso nuovi mercati le produzioni di eccellenza. Dopo l’incontro con la camera di commercio italo-tedesca ed a seguito dei proficui risultati ottenuti al Vinitaly, ora è la volta del Canada il quale oggi costituisce la soglia del Nord America ed il cui mercato è sensibile alle produzioni identitarie e made in Italy. Quelle calabresi e reggine in particolari posseggono tutte le carte in regola per una corretta commercializzazione all’estero”.

    /comunicato stampa

  • Radici, la lista dei primi ospiti all’evento

    Radici, la lista dei primi ospiti all’evento

    In attesa di ulteriori prestigiose adesioni di seguito la  prima lista degli ospiti alla manifestazione che si terrà dall’7 all’11 giugno 2012 a Borgo Egnazia a Savelletri di Fasano in provincia di Brindisi  di:

    1. Tom Maresca wine writer e autore di famosi libri e attualmente assiduo collaboratore di Decanter USA,

    2. Gary Grunner wine buyer e importatore USA CEO/Founder Grapes on the go, Inc. (Importers of fine Italian wines) USA,

    3. Fred Nijhuis wine writer Olanda,

    4. Ole Udsen wine writer – co-autore “Italiensk Vin”Danimarca,

    5. Maciej Bombol importatore e sommelier responsabile Enoteka Polska di Varsavia Polonia

    6. Tomasz Prange-Barczynski wine writer  capo redattore rivista Magazyn Wino Polonia

    7. Anthony D’Anna importatore di vini italiani per l’ Australia

    8. Michele Cianciulli  importatore vini italiani negli USA

    9. David E Smith wine buyer USA

    10. Tom Cannavan wine writer UK

    11. Kyle Phillips wine writer USA

    12. Angelo Peretti wine writer Italia

    13. Vito Intini  Presidente Onav Italia

    Tutte le info su http://www.ivinidiradici.com/