Ultime notizie

  • Tre vini calabresi alla prima del nuovo spettacolo di Peppe Voltarelli

    Tre vini calabresi alla prima del nuovo spettacolo di Peppe Voltarelli

    In occasione della prima del nuovo spettacolo dell’artista calabrese Peppe Voltarelli, Il Viaggio, i Padri e l’Appartenenzache si terrà giovedì sera a Napoli al Teatro Stabile di Innovazione Galleria Toledo, gli ospiti e la stampa potranno degustare i vini di 3 cantine calabresi.

    “Lo spettacolo che ha come centro la Calabria come la mamma di tutte le mamme, la casa, il centro di ogni cosa” avrà come accompagnamento naturale la degustazione dei vini delle aziende Du Cropio e A’ Vita di Cirò e Ferrocinto di Castrovillari con i vini a base gaglioppo e magliocco. Le tre aziende nate da pochi anni, si sono in poco tempo rivelate come nuova bandiera di una tradizione enologica millenaria, contribuendo al rilancio e allo sviluppo del settore vitivinicolo regionale.

    Un’occasione imperdibile per fare un’esperienza totalizzante della Calabria, con i prodotti della sua terra e la voce e la chitarra di uno dei suoi figli più rappresentativi.

    NOTE SULLO SPETTACOLO

    1 – 4 dic 2011

    On The Road

    Il Viaggio i Padri e l’Appartenenza

    di e con Peppe Voltarelli

    PEPPE VOLTARELLI è vincitore del Premio Tenco 2010 nella categoria dischi in dialetto con ” Ultima Notte a Malastrana”. Il prezioso riconoscimento sottolinea il valore del costante lavoro dedicato dall’artista alla meridionalità e all’impegno civile.

    “IL VIAGGIO I PADRI E L’APPARTENENZA” è un concerto per voce e chitarra.

    “IL VIAGGIO, un frammento di musica e racconto con personaggi e cose che hanno segnato il mio itinerario umano e artistico. L’America L’Argentina la Germania,la Francia ,la Repubblica Ceca, il Messico, il Canada, l’Australia e poi l’Austria, la Bosnia e ancora altrove, passo dopo passo una finestra sul mondo; I PADRI – l’omaggio ai Padri, cioè un tributo agli artisti a cui mi sento più vicino; L’APPARTENENZA – canzoni di terra, fatte di lingua madre, di ricordi e di passato. La CALABRIA come la mamma di tutte le mamme, la casa, il centro di ogni cosa La lingua e le tematiche che questa lingua racconta. Le tradizioni, le usanze, la famiglia, la strada da percorrere per andarsene e per tornare.

    Canzoni di protesta, canzoni di malavita, canzoni delle stagioni e canzoni di contadini.

    Galleria Toledo, teatro stabile d’innovazione

    via Concezione a Montecalvario 34 – 80134 Napoli

    informazioni e prenotazioni:

    tel. 081.425037 – 081. 5646162

    promozione@galleriatoledo.org www.galleriatoledo.org

  • Calici di vino nella Riviera dei Cedri dal 2 al 4

    Calici di vino nella Riviera dei Cedri dal 2 al 4

    3 giorni di degustazioni e presentazioni di vini Calabresi e non nei comuni di Tortora – San Nicola Arcella – Verbicaro – Aieta e Praia a Mare

    Programma:

    VENERDI 2 DICEMBRE

    TORTORA

    ORE 17,30 Convegno Archeologia e Vino ( a cura dell’Associazione Etruria Nova)

    ORE 21,30 Cena degustativa con abinamento vini Toscani – Friulani e prodotti tipici Tortoresi

    SABATO 3 DICEMBRE

    VERBICARO

    ore 10,30 Visita alle Cantine VinieViti Verbicaro ed all’Ecomuseo del Vino

    ore 13,00 Buffet di prodotti tipici con prodotti della cultura verbicarese

    SAN NICOLA ARCELLA

    ore17,30 Visita alla Torre Crowford – convegno “Tipicità tra musiche e Vino”

    ore 21,00 Cena a base di pesce con Vini bianchi Calabresi DOC e IGT

    DOMENICA 4 DICEMBRE

    PRAIA A MARE

    ORE 10,30 Visita guidata al Santuario della Madonna della Grotta

    AIETA

    Ore 11,30 Visita guidata al Palazzo rinascimentale di Aieta ed aperitivo con bollicine Calabresi

    ore 13,00 Pranzo a base di prodotti tipici Aietani con abbinamento di rossi reggini

    PRAIA A MARE

    Ore 17,30 Inizio degustazione in hotel di tutti i Vini calabresi presenti con la partecipazione delle cantine di Gorizia – Grosseto – Basilicata e Cilento

    Ore 19,00 Convegno ” CALICI DI VINO SORSI DI CULTURA”

  • Presentazione Guida Duemilavini di Bibenda

    Presentazione Guida Duemilavini di Bibenda

    Sarà il brindisi di gala per le eccellenze enologiche calabresi. Verrà presentata venerdì prossimo, 2 dicembre dalle ore 18.00 nella suggestiva cornice dei saloni di Palazzo Nicotera a Lamezia Terme-Nicastro, la Guida Duemilavini 2012 edita da Bibenda, la pubblicazione ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier considerata la “bibbia” nazionale dei vini.

    E’ la prima volta che in Calabria viene presentata quest’opera e per l’occasione interverrà all’evento  l’editore di Bibenda, Franco Maria Ricci, presidente dell’WSA-Worldwide Sommelier Association, l’ONU della Sommelièrie della quale fanno parte 20 Paesi del Mondo, tra Europa, Asia e Americhe.

    La manifestazione è stata promossa dall’AIS-Calabria, l’associazione regionale dei sommelier, da sempre impegnata nella valorizzazione della vitivinicoltura del territorio calabrese ed ha trovato il sostegno convinto dell’Amministrazione comunale di Lamezia Terme.

    Sarà un appuntamento da non perdere: negli eleganti saloni del prestigioso edificio del centro storico lametino (Palazzo Nicotera, Piazzetta Tommaso Campanella, Nicastro-Lamezia Terme) la presentazione della Guida di Bibenda sarà affiancata dai banchi di assaggio delle etichette calabresi che hanno ricevuto il riconoscimento dei 5 e 4 Grappoli ed è previsto il coinvolgimento di tutte le aziende locali recensite nella guida Duemilavini 2012 (1791 pagine, 34 euro), allo scopo di evidenziare tutte le produzioni vitivinicole calabresi di qualità.

    L’evento –  aperto al pubblico, curato e gestito dal Gruppo di Servizio dei sommelier dell’AIS-Calabria – avrà anche una “madrina” d’eccezione: l’iniziativa, infatti, ospiterà l’attrice Ottavia Piccolo che, giusto venerdì sera al Teatro Politeama di Lamezia Terme, aprirà la Stagione di Prosa 2011-2012. Sarà, quindi, l’occasione per brindare pure al successo della nota artista, protagonista dello spettacolo “Donna non rieducabile”, dedicato alla giornalista russa Anna Politkovskaja.

    cell. 333.1807088 Somm. Prof. Maria Rosaria Romano

    cell. 348.7915426 Somm. Piefrancesco Multari

    Associazione Italiana Sommelier Calabria

    info@aiscalabria.it

    Via Livenza 20/22 Cosenza

    www.sommeliercalabria.com

  • Radici Wines, lunedì la premiazione

    Radici Wines, lunedì la premiazione

    Si prospetta a dir poco entusiasmante la vera e propria festa dedicata ai vini da vitigno autoctono del Sud Italia e alla presentazione delle tre Guide di Puglia che avrà luogo il 21 Novembre p.v. presso Masseria Bàrbera di Minervino Murge. Infatti nell’appassionante percorso attraverso il quale l’Associazione Propapilla ormai da anni ci accompagna alla scoperta dei segreti e degli antichi sapori legati ai vini da vitigno autoctono, non vengono mai tralasciati gli aspetti fondamentali del contesto in cui questi vini hanno origine e così, anche in questa prossima occasione, la scelta della location appare quanto mai appropriata e il programma della giornata spazia attraverso il ricco panorama nel quale si collocano i vini di RADICI e la presentazione delle tre guide pugliesi: Dolce Guida, Pizzaviaggiando e Radici Wines. Vediamo come e perché.

    Col congruo contributo di grandi e stimati professionisti del settore, Franco Ziliani e Luciano Pignataro, insieme all’organizzatore Nicola Campnaile e alla presenza dell’assessore alle politiche agricole Dario Stefàno, come sempre in avanscoperta quando si tratta di incoraggiare, sostenere e valorizzare gli esempi di successo della nostra regione, la manifestazione si articolerà attraverso un nutrito programma che avrà inizio dalle ore 16,00 con la presentazione delle tre guide enogastronomiche.

    Pizzaviaggiando, alla sua seconda edizione, unico esempio in Puglia di guida alle pizzerie, dove si decantano la potenzialità creativa e la maestria dei migliori pizzaioli pugliesi. Lo staff al completo dei suoi curatori ne descriveranno le innovative caratteristiche e vesti.

    Dolceguida – Percorsi Enogastronomici di Puglia e dintorni, giunta ormai alla sua nona edizione, il vademecum che offre la possibilità di scoprire quanto di meglio in fatto di autenticità e “sapore” la Puglia offre relativamente a ristoranti, osterie, b&b, relais e dimore varie, sarà illustrata dal presidente dell’Associazione Propapilla Nicola Campanile e dall’infaticabile Vincenzo Rizzi che ne evidenzieranno gli elementi di novità rispetto agli anni passati oltre che ribadirne i tratti essenziali capaci di renderla uno strumento irrinunciabile.

    La presentazione infine della terza edizione di Radici Wines – Guide on Apulia wines for experts and lovers, il contenitore delle recensioni di ogni vino che insieme ai curatori  presenterà l’edizione 2011 del festival degli autoctoni meridionali, precederà l’evento atteso da tempo dai vinificatori.

    Intorno alle ore 19,00, al cospetto di numerosi eminenti produttori provenienti da tutto il sud Italia, avrà luogo per mano dell’Assessore Stefàno, la consegna degli attestati di merito ai vini che si sono distinti a Radici del Sud 2011.  In questa circostanza verranno annunciate importanti novità che si attendono per l’edizione 2012 del festival.

    Alle 20,30 avrà inizio la cena, un vibrante omaggio alla produzione enologica meridionale, approntata da cinque diversi chef di grande talento e maestria della nostra regione, che proporranno personali elaborazioni da abbinare appunto ai migliori vini di Radici. Ippazio Turco (ristorante Bistrò Lemì di Tricase – Le), Antonio Pulini (ristorante Le Giare di Bari), Maria Galeone (ristorante Il Castelletto di Carovigno – Br), Nicola Maino (Masseria Bàrbera di MinervinoMurge – Ba) e Leonardo Vescera (ristorante Il Capriccio di Vieste – Fg), per la pregevolezza dei piatti che sono in grado di proporre, garantiranno ai nostri sensi un finale di giornata scommettiamo indimenticabile. Si raccomanda a tal proposito di affrettarsi a prenotare poiché la disponibilità dei posti si va esaurendo.

    I VINI CALABRESI IN DEGUSTAZIONE

    1. ‘A Vita – Cirò Rosso Classico 2009

    2. Senatore vini – Arcano 2008

    3. Statti – Batasarro 2008

    4. Librandi Antonio e Nicodemo – Duca S. Felice 2008

    5. Ippolito 1845 – Colli del Mancuso 2007

    6. Az. Agr. Ceraudo – Dattilo 2007 – 14°

    7. Caparra & Siciliani – Volvito 2007

    8. Tenuta del Conte – Riserva 2006

    9. Azienda Agr. Du Cropio – Damis 2005

    info: 346.4076012

    info@ivinidiradici.com, dolceguida@libero.it.

  • Un calabrese sul The New York Times

    Un calabrese sul The New York Times

    Alice Feiring, tra le maggiori giornaliste americane del vino, nella rubrica “the food and drink issue” del The New York Times chiede ad importanti operatori del comparto food & beverage indicazioni sui migliori vini dal rapporto qualità/prezzo. Alla domanda “cosa abbineresti al barbecue?”, Ed Palladino, proprietario di una importante enoteca dell’Oregon ha risposto: Cirò Rosso Classico Superiore Liber Pater del 2007 di Ippolito 1845. Gran bella notizia per l’azienda cirotana e per un vitigno bistrattato ma che anche in un mercato come quello americano ha molto da dire.

    Comprensibile l’entusiasmo per la famiglia Ippolito e per tutto il comparto vitivinicolo regionale alla notizia (a cui ci uniamo con immenso piacere).

    Visto il valore intrinseco del barbecue per gli americani e la grande diffusione di questa pratica nella vita sociale, si “rischia” di finire in un vortice che fa impennare le vendite e ripensare alla modifica della doc.

    Per sapere quali sono gli altri vini (sono un altro italiano ha ottenuto questo importante riconoscimento) e approfondire la notizia: clicca qua

  • Calabria Citra all’Hilton di Roma

    Calabria Citra all’Hilton di Roma

    Banchi d’Assaggio dalle 16,30 alle 21 Hotel Rome Cavalieri – Via A. Cadlolo, 101

    Molto del fermento che sta interessando laCalabria del Vino, da circa cinque anni a questa parte, è dovuto al fattivo contributo delConsorzio Calabria Citra, che si è fatto carico con grande impegno della promozione di piccole realtà vitivinicole che insistono, in particolare, sul vocatissimo territorio della provincia di Cosenza. La nuova Docprovinciale Terre di Cosenza, che ha già ottenuto parere favorevole dal Ministero, è il primo notevole risultato. Un imperdibile Banco d’Assaggio per avvicinarsi alle caratteristiche sensoriali di Magliocco, Gaglioppo, Greco Bianco, Montonico, Guarnaccia Bianca, Pecorello, Malvasia e Moscato, di cui saranno presenti a Roma i maggiori interpreti.

    Ecco le 14 Aziende del Consorzio Calabria Citra presenti al Banco d’Assaggio:

    Antiche Vigne (Rogliano)

    Boscarelli (Bisignano)

    Chimento (Bisignano)

    Colacino Wines (Marzi)

    Donnici ’99 (Cosenza)

    Masseria Falvo (Saracena)

    Poderi Marini (San Demetrio Corone)

    Serracavallo (Bisignano)

    Tenuta del Castello (Montegiordano)

    Tenuta Terre Nobili (Montalto Uffugo)

    Terre del Gufo (Cosenza)

    Troiano (Amendolara)

    Verbicaro Viti e Vini (Verbicaro)

    Vivacqua (Luzzi)

    A supporto della degustazione un’ampia selezione di prodotti gastronomici locali:

    Caciocavallo Silano, Salsiccia, Soppressata, Pancetta, Capicollo, ’Nduja, Fico essiccato del Cosentino, Clementine di Calabria, Cedro, Limone di Rocca Imperiale e ovviamente non mancherà la Liquirizia!

    dal sito di Bibenda

    clicca per info

  • Il Novello a San Martino

    Il Novello a San Martino

    La Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori della Provincia di Cosenza, organizza per Domenica 6 Novembre a Camigliatello Silano, in occasione dell’iniziativa “Tintinnare di Mosti” il Primo concorso miglior novello calabrese.

    L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna “I tini di San Martino – expo degustazione 2011” giunta alla quinta edizione, coordinata dall’associazione Città Futura di Altomonte(CS) che sarà inaugurata proprio ad Altomonte il prossimo 5 Novembre alle ore 20,00 con il Deblocage in anteprima regionale dei primi vini novello.

    La rassegna vedrà la partecipazione di  cantine del Meridione d’Italia produttrici di vino novello che esporranno e faranno degustare il loro primo vino dell’annata 2011, dal 5 al 13 Novembre in piazze e ristoranti di tutta la provincia di Cosenza. Inoltre dal 10 al 13 Novembre si contenderanno il premio “Miglior Novello del Meridione” al Salone organizzato a Zumpano(CS) nell’area riservata della Fiera d’Autunno.

    La giornata di Domenica 6 Novembre ospiterà una sezione del Salone del Vino Novello del Meridione, ovvero quella delle cantine della Calabria , che faranno degustare il proprio novello nel wine bar della FISAR appositamente allestito sul corso principale del centro silano, a partire dalle ore 12.

    Nel pomeriggio si procederà alla degustazione alla cieca da parte della giuria, composta dal delegato della FISAR in Calabria, Francesco Pingitore, il Presidente delle Strade del Vino e dei Sapori della Calabria, Mario Ferraro, l’esperto assaggiatore Giuseppe Gladiolo, un giornalista e un rappresentante istituzionale, che decreterà il “Miglior Vino Novello di Calabria” e assegnerà un premio critica al vino novello che sarà più apprezzato dal pubblico.

    Tra le cantine calabresi selezionate Spadafora, Ippolito1845, Statti, Lento, Criserà , Malaspina e Tramontana, per un totale di circa 20 realtà produttrici provenienti anche da Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia che saranno di scena al Salone di Zumpano(CS), a partire da giorno 10 Novembre alle ore 15.

    (comunicato stampa)

  • Autochtona: il Consorzio Vini Calabria Citra a  Bolzano

    Autochtona: il Consorzio Vini Calabria Citra a Bolzano

    Di scena a Bolzano dal 17 al 20 ottobre i vini da vitigni autoctoni. Il vino calabrese sarà rappresentato da una selezione di etichette delle aziende aderenti al Consorzio Vini Calabria Citra, l’associazione che raggruppa le cantine della provincia di Cosenza. A qualche mese dall’istituzione della doc Terre di Cosenza, la trasferta altoatesina, rappresenta per il consorzio un’attività di promozione molto importante e una prova generale per la nuova doc, i vini infatti sono stati selezionati per rappesentare le tipologie e i territori che compongono la denominazione che da questa vendemmia è già operativa.

    Le aziende:

    Colacino Wines

    Tenuta del Castello

    De Caro

    Terre Nobili

    Antiche Vigne

    Serracavallo

    Terre del Gufo

    Poderi Marini

    Chimento

    Donnici ’99

    Verbicaro Viti e Vini

    Cantine Gallicchio

  • Il vino calabrese all’EWBC in Franciacorta

    Il vino calabrese all’EWBC in Franciacorta

    Si svolgerà in Franciacorta l’annuale ritrovo internazionale dei blogger del vino. Quest’anno anche il vino calabrese avrà il suo spazio durante gli eventi della conferenza con una degustazioni a cui partecipano le aziende della neonata associazione EuVite e le associate del Consorzio Vini della Calabria Citra.

    3 giorni di confronto con i nuovi media e i protagonisti della comunicazione del vino sul web, una grande occasione per far conoscere il meglio della produzione vitivinicola regionale.

    Per maggiori informazioni

    www.winebloggersconference.org

    Le aziende partecipanti

    www.vinocalabrese.it/EWBC2011

  • Corso di avvicinamento al vino

    Corso di avvicinamento al vino

    Bella iniziativa a Melito Porto Salvo nata dalla collaborazione tra l’Onav (organizzazione nazionale assaggiatori vino), l’Azienda Vitivinicola Malaspina e l’Hotel Tito Serranò di Melito Porto Salvo. Accrescere la cultura del vino, la sua conoscenza e le tecniche di degustazione sono gli obiettivi delle 5 lezioni. Un’occasione per creare la giusta relazione tra produttore e consumatore appassionato che fa bene allo sviluppo del vino calabrese.

    PROGRAMMA:

    13 Ott.: Vitigni internazionali ed autoctoni e tipologie dei vini

    Degustazione di un Vino Bianco

    CENA a base di pesce

    20 Ott.: Classificazione dei vini, etichetta ed enografia calabrese

    Degustazione di un Vino Rosso

    CENA tipica Calabrese

    10 Nov.: Esame visivo

    Degustazione di un Vino Calabrese ed un Vino Siciliano

    CENA a base di Funghi

    17 Nov.: Esame olfattivo

    Degustazione di un Vino Calabrese ed un Vino Toscano

    CENA tipica Calabrese (diversa dalla precedente)

    24 Nov.: Esame gustativo

    Degustazione di un Vino Calabrese ed un Vino Spumante

    CENA FINALE

    Consegna degli attestati

    Per Informazioni ed Iscrizioni

    Giovanni Crotti Resp. Onav SEZIONE REGGIO CALABRIA

    e-mail giovanni_crotti@libero.it Tel 349 8729503

    Roberto Serranò

    e-mail serranoevent@gmail.com Tel 339 7075755

    Azienda Vinicola Malaspina

    e-mail info@aziendavinicolamalaspina.com Tel 0965 781632

  • Un pezzo di Calabria a Palermo

    Un pezzo di Calabria a Palermo

    MIX DI VINO, CIBO E TEATRO. PROTAGONISTA LA TENUTA FERROCINTO DI CASTROVILLARI E L’ENOLOGO STEFANO COPPOLA. PADRONI DI CASA:  IL MONSU’ PEPPE GIUFFRE’ E LA SOMMELIER FRANCESCA TAMBURELLO – SPECIAL PARTNER, GUIDO FALGARES, PRESIDENTE UNION EUROPE’ENNE DES GOURMETS – ITALIA.

    SHOW – COOKING ANIMATO DALL’ATTORE SALVO PIPARO

    Sarà un viaggio emozionale alla scoperta dei piatti della tradizione realizzati dal maestro Peppe Giuffrè. Protagonista la Tenuta di Ferrocinto, dal nome della villa patrizia a forma di fortino fatta erigere nel 1847, situata nella zona collinare ai piedi del Pollino, con una naturale vocazione all’impianto di vitigni di ottima qualità sin dal 1855. Saranno degustati i vini:

    1. il Magliocco Igp Calabria,un rosso da uve selezionate dell’omonimo vitigno autoctono, uno dei più antichi della regione,

    2. il Timpa del Principe, un IGP Calabria, bianco, nato  da due autoctoni, Greco e Montonico

    3. il Serra delle Ciavole, Aglianico in purezza.

    Insieme anche i prodotti della tradizione casearia calabrese  dell’azienda agricola Campoverde, con il Caciocavallo Silano DOP ed il Nerone.