Ultime notizie

  • E’ nata EuVite

    E’ nata EuVite

    Le aziende Librandi di Cirò Marina, Statti di Lamezia, Serracavallo di Bisignano, l’azienda Malaspina di Melito Porto Salvo e Poderi Marini di San Demetrio Corone si sono unite in associazione, EUVITE, per dare una voce forte alla necessità di divulgare la conoscenza del patrimonio viti-enologico calabrese, che si esprime attraverso le vigne, i vini e le professionalità di questo territorio.

    Si tratta quindi di aziende di territori con caratteristiche diverse e culture produttive proprie, accomunati però dalla bandiera calabrese e da necessità e prospettive simili.

    L’idea di creare EUVITE nasce dalla consapevolezza del fatto che i vini, i vitigni, le tradizioni viticole ed i territori calabresi stessi, con le loro particolarità, non siano ancora adeguatamente conosciuti dal grande pubblico appassionato di vini autentici.

    Allo stesso tempo però, è convinzione di chi opera con passione e coscienza sul territorio calabrese ed in questo territorio ha radici profonde, che il posto che spetta all’enologia calabrese possa e debba essere ben altro.

    EUVITE allora rappresenta lo slancio di queste aziende e delle persone che ci lavorano con impegno, di incrementare la solidità scientifica ed operativa delle basi viticole ed enologiche delle produzioni calabresi e di divulgarne la conoscenza più completa.

    Per raggiungere questo obiettivo l’associazione ha messo in opera un vero e proprio cantiere permanente, che prevede diversi incontri con gli esponenti più importanti della comunità scientifica, giornalistica e commerciale che ruota intorno al mondo del vino nazionale ed internazionale. Questo allo scopo di metterne le professionalità e le conoscenze al servizio della vitivinicoltura calabrese per stimolarne la crescita, ma anche e soprattutto per renderne note le peculiarità al più ampio numero possibile di consumatori del vino di qualità.

  • Con l’AIS a Bianco alla scoperta del Greco

    Con l’AIS a Bianco alla scoperta del Greco

    Domenica 25 settembre l’Associazione Italiana Sommeliers Delegazione della Locride organizza una giornata alla scoperta del Greco di Bianco, il mitico passito nettare degli dei attraverso una visita ai vigneti del Greco di Bianco ed ai graticci dove vengono appassite le uve. Nel corso della giornata sarà anche possibile visitare la villa romana di Casignana famosa per i suoi mosaici. Sarà inoltre possibile partecipare ad una esclusiva degustazione guidata a cura di degustatori ufficiali AIS che vedrà protagoniste tutte le aziende produttirici del Greco di Bianco. Una occasione imperdibile per conoscere dal vivo i luoghi, le versioni e gli stili di questo mitico vino passito.

    Programma:

    ore 09.30 visita guidata alla Villa Romana di Casignana

    ore 11.00 visita ai vigneti ed ai graticci durante l’appassimento

    ore 13.30 pranzo in ristorante della locride

    ore 17.30 degustazione guidata “Greco di Bianco: una questione di stile.” 7 passiti a confronto con stili di produzione diversi

    ore 18.30 Seminario di abbinamento passiti sigari

    Prenotazione OBBLIGATORIA

    Per info e prenotazioni contattare

    Pierfrancesco Multari

    348.7915426

    pfmultari@libero.it

  • Di…vino jazz 2011

    Di…vino jazz 2011

    Dal 07 all’11 settembre 2011 ottava edizione ad Altomonte delDi…vino jazz con le storie honky tonk del bluesman Reidar Larsen, precedute dal trio calabrese Amanita, l’eloquio sensuale del quintetto Scannapieco – Ricci, che presenterà in anteprima il suo ultimo CD (in collaborazione con il Peperoncino Jazz festival) l’incontenibile esuberanza hard bop dei ragazzi terribili capitanati da Gegè Munari, la grinta della vocalist americana Joy Garrison, per finire con il torrido sassofonista Rosario Giuliani.

    Le aziende vitivinicole selezionate da AIS Calabria da abbinare ai concerti:

    Ferrocinto

    Farneto del Principe

    I Greco

    Iuzzolini

    Librandi

    Mattarelli

    Senatore Vini

    Serracavallo

    Spadafora

    Vignaioli del Pollino

    Vivacqua

  • Vini, vigne e vignaioli calabresi

    Vini, vigne e vignaioli calabresi

    Si svolgera’ sabato 17 settembre a Ciro’ Marina il primo evento sulla viticoltura e l’enologia calabrese sul tema ‘Vini, vigne e vignaioli calabresi’ promosso da Euvite, l’associazione che rappresenta cinque aziende calabresi in rappresentanza di cinque diversi territori regionali. Euvite rappresenta l’azienda Librandi di Ciro’ Marina; l’azienda Statti di Lamezia; l’azienda Serracavallo di Cosenza che opera nella Valle del Crati; l’azienda Malaspina di Melito Porto Salvo, portabandiera della denominazioni Pellaro e Palizzi ed i Poderi Marini di San Demetrio Corone. La prima parte della manifestazione sara’ dedicata ad un tour guidato delle zone storiche della Doc Ciro’ insieme al comitato scientifico che decidera’ a quale vignaiolo conferire il tradizionale ”Premio al viticoltore d’Eccellenza del Ciro”’. Successivamente ci sara’ una degustazione guidata dai produttori Euvite di 10 vini (5 bianchi e 5 rossi), ed a seguire ci sara’ il ‘Simposio sull’analisi sensoriale dell’uva e dei vini’. Seguira’ poi un banco di assaggio gestito dagli esperti dell’Associazione Italiana Sommelier con tutti i vini delle aziende Euvite. La manifestazione si concludera’ con una cena di saluto a cura degli chef di Assapori, il consorzio di qualita’ della ristorazione calabrese.(ANSA).

  • Calici sotto le stelle a Cirella

    Calici sotto le stelle a Cirella

    Tre serate di degustazione (il 18, 19 e 20 agosto) nel bellissimo contesto del centro storico di Cirella organizzate dall’associazione culturale Cerillae.

    Alle  cantine già presenti nel corso della precedente edizione – Verbicaro Viti e Vini, Cantine Campoverde e Tenute Ferrocinto di Castrovillari, Cantine Spadafora di Donnici, Colacino Wines di Marzi, Re Alarico Wines di Carolei e Vignaioli del Pollino di Frascineto – si sono aggiunte, quest’anno, altre importanti aziende vitivinicole calabresi: Casa Vinicola Criserà di Catona (RC), Antiche Vigne di Rogliano, Azienda Agricola Chimento di Bisignano, Azienda Agricola Donnici 99 di Donnici Inferiore,  Casa Vinicola Gialdino di Morano, Azienda Vinicola Cote di Franze – Scilanga di Crotone, Cantine Magna Graecia di Spezzano Sila.

  • Calici di stelle 2011

    Calici di stelle 2011

    Torna Calici di Stelle, la manifestazione del Movimento Turismo Vino e dell’associazione Città del Vino che si svolge ogni anno il 10 agosto in tutta Italia.

    Quest’anno in Calabria hanno aderito i comuni di Bianco, Cirò Marina, Morano Calabro e Saracena.

    A Bianco alle 21.00 la delegazione della Locride dell’Ais terrà una degustazione guidata ai passiti di Greco e Mantonico e un’introduzione all’analisi sensoriale.

    A Cirò nell’area portuale nord degustazioni e intrattenimento musicale.

    A Morano nel ristrutturato castello normanno le degustazioni a cura della Fisar e musica jazz.

    A Saracena, seconda giornata del Wine Festival, con Brunori Sas, artigianato, mostre, istallazioni e il vino delle aziende:

    1. Cantine Viola,

    2. Feudo dei Sanseverino,

    3. Pandolfi-La Soda,

    4. Ferrocinto

    5. Serracavallo,

    6. Terre Nobili di Lidia Matera,

    7. Terre del Gufo,

    8. Colacino,

    9. Senatore,

    10. Piana di Sibari,

    11. Gialdino.

    info dettagliate

  • Wine Festival da stasera a Saracena (CS)

    Wine Festival da stasera a Saracena (CS)

    Parte stasera la prima edizione del Saracena Wine Festival con 2 giorni dedicati a vino calabrese e gastronomia tipica, installazioni d’arte e buona musica nel cuore del centro storico del paese del Moscato.

    Questa sera sarà la volta di EGODIK di Milano “band dall’attitudine iconoclasta, ma esibita in chiave camp surreale, che guarda al contemporaneo post-rock e al modernariato pop degli Stereolab per definire una personale idea di psichedelia”; domani di BRUNORI SAS, tappa del Poveri Cristi Vol II a 2 anni esatti dal Premio Ciampi come miglior esordio e dalla Targa Siae del Club Tenco come migliore esordiente.

    Le serate saranno impreziosite da degustazioni e assaggi di prodotti gastronomici del territorio e domani sera per Calici di Stelle si potranno degustare i vini delle aziende calabresi:

    1. Cantine Viola,

    2. Feudo dei Sanseverino,

    3. Pandolfi-La Soda,

    4. Ferrocinto

    5. Serracavallo,

    6. Terre Nobili di Lidia Matera,

    7. Terre del Gufo,

    8. Colacino,

    9. Senatore,

    10. Piana di Sibari,

    11. Gialdino.

    Da non perdere 2 eventi nell’evento: Io shop live della nostra T-shirt IO BEVO VINOCALABRESE.it (responsabilmente) e la mostra SCARTI DI LUCE dei giovani ma talentuosi fotografi Fabio Alfano, Concetta Tolisano, Leone di Vasto e Gabriele Tolisano nella suggestiva cornice della cantine di Feudo dei Sanseverino.

    GUARDA LE FOTO

  • Vini Buoni d’Italia, 5 corone alla Calabria

    Vini Buoni d’Italia, 5 corone alla Calabria

    Sono 5 le aziende calabresi che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento della guida Vini Buoni d’Italia 2012 edita dal Touring Club e interamente dedicata ai vini da vitigni autoctoni:

    1. A Vita – Cirò Doc Rosso Classico Superiore 2009

    2. Ceraudo Roberto – Val di Neto Igt Rosato Grayasusi Etichetta Rame 2010

    3. Ippolito 1845 – Calabria Igt Passito Gemma del Sole 2006

    4. Librandi Antonio e Nicodemo – Cirò Doc Rosso Classico Superiore RiservaDuca San Felice 2009

    5. Malaspina – Palizzi Igt Rosso 2008

     

  • Ravi Coltrane beve vino calabrese

    Ravi Coltrane beve vino calabrese

    Il grande sassofonista “con il jazz nel sangue”, figlio del leggendario John Coltrane e dell’arpista e pianista Alice Mc Leod, ospite della decima edizione del Peperoncino Jazz Festival ha indossato la nostra maglietta e si è reso promoter inatteso e prestigioso del vino calabrese. Grazie al prezioso contributo di Tommaso Caporale, del suo staff e della Fisar Cosenza (nella foto Coltrane con il presidente Vincenzo Pingitore e Tommaso Caporale) la nostra maglietta sarà disponibile alla Boutique Calabria Wines che accompagna con degustazioni di vino calabrese il Festival itinerante.

    programma festival

     

  • Nasce IO BEVO VINOCALABRESE.it

    Nasce IO BEVO VINOCALABRESE.it

    Il marchio che propone strumenti e oggetti capaci di generare curiosità nei confronti di questo vino, e di alimentare il legame identitario che produce la terra calabra.

    Il messaggio, forte, vuole diventare un refrain che accompagni le scelte di acquisto di appassionati gourmet fuori e dentro la regione, e manifesto “deambulante” di una nuova comunità di promoter.

    La maglietta è solo l’inizio.

    Il progetto nasce grazie alla preziosa collaborazione e al coinvolgimento di Leone Alfano e Gabriele Tolisano, 2 giovani “social media marketer”.

    La maglietta sarà acquistabile on line e in alcuni negozi selezionati.

    Seguici su vinocalabrese.it/iobevovinocalabrese.it

  • Decimo Peperoncino Jazz Festival

    Giunto alla sua 10 edizione prevede 2 mesi di programmazione, 30 città, 45 concerti, oltre 120 artisti e, insieme, degustazioni di vino delle aziende calabresi selezionate da Tommaso Caporale.

    info e programma su http://www.peperoncinojazzfestival.com/

    Ecco le cantine selezionateshapeimage_6

  • Nasce il marchio del nostro minuscolo canale

    Nasce il marchio del nostro minuscolo canale

    “Troppo scopiazzato”!!!

    Da qualche tempo infiliamo su un canale Youtube quello che ci è capitato di riprendere qua e là in giro per vinocalabrese.it. La Camera di Commercio di Cosenza invece, ha voluto far le cose fatte bene in occasione dell’ultimo Vinitaly, e il canale colleziona anche un serie di reportage per lo stand Terre di Cosenza, realizzata da Ziblab.

    Con contributi di Luciano Pignataro, Davide Paolini, Massimo Lanza, Fabio Turchetti, Richard Baudains, Enzo Monaco.

    Il nostro marchio si prestava bene😉