Ultime notizie

  • VINITALY:SUCCESSO PER AZIENDE COSENTINE, PRESENTATA NUOVA DOC

    VINITALY:SUCCESSO PER AZIENDE COSENTINE, PRESENTATA NUOVA DOC

    (ANSA) – CATANZARO, 8 APR – Cin Cin Calabria, Cin Cin Cosenza. E’ partita con i brindisi, a Verona,  la missione-Vinitaly, per i 28 espositori delle eccellenze enologiche e gastronomiche cosentine presenti alla Fiera a cura della Camera di Commercio di Cosenza.

       Con la presentazione in anteprima della nuova Doc ”Terre di Cosenza”, il quartiere cosentino della Cittadella al Vinitaly

    si e’ ritrovato a festeggiare un’occasione fra le piu’ propizie per lanciare la sfida del gusto e dell’eccellenza del ”made in

    Cosenza”. La nuova denominazione – che sta per ottenere il riconoscimento ufficiale ministeriale – e’ stata illustrata anche in lingua inglese dalla giornalista esperta di enogastronomia Antonella Millarte e da Mayumi Nakagawara, giornalista (scrive per la rivista nipponica Winart) e sommelier.

       La nuova denominazione, e’ stato spiegato, servira’ a valorizzare la straordinaria riscoperta di preziosi vitigni autoctoni, come il Magliocco dolce, presenti in questa parte d’Italia come in pochissime altre aree del mondo insieme all’utilizzo delle tecniche piu’ moderne e a una nuova mentalita’ imprenditoriale.

       A Verona, il presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Giuseppe Gaglioti, ha voluto portare il meglio dei vini, degli olii e delle ghiottonerie: le bottiglie piu’ preziose della ”Cantina Calabria”, insomma, e i fragranti extravergini, le conserve alimentari, le tipicita’ dolciarie, golosita’ ai fichi

    e alla liquirizia, della ”dispensa Calabria”. Tutte le nostre 28 aziende espongono negli stand le loro migliori produzioni e stanno presentando in anteprima le ultime prove delle loro

    capacita’.

       La presenza cosentina alla rassegna di Verona non e’, pero’, una vetrina statica. Tutt’altro.”L’enogastronomia della nostra provincia – ha spiegato Domenico Bilotta, Vicepresidente dell’ente camerale cosentino – trova al Vinitaly una passerella d’eccezione. Ma e’ una presenza piu’ che mai dinamica. Si susseguono, infatti, decine di appuntamenti ed eventi da non perdere per scoprire identita’, diversita’, tipicita’ e qualita’ enogastronomiche delle terre cosentine”.

       Per le 28 aziende della ”missione” cosentina al Vinitaly, c’e’ un programma fitto, messo a punto in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommeliers Calabria (AIS), che propone degustazioni, banchi d’assaggio, approfondimenti, confronti, talk-show, incontri e ”test and buy” con esperti e giornalisti del settore, specialisti e buyers. Un programma ricco e di notevole livello ha registrato tra l’altro la visita ieri

    pomeriggio di Jean Pierre Ritler, giornalista svizzero del Merum e di Antonello Maietta, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommeliers-AIS. Maietta, ai microfoni del sito web Vinocalabrese.it,  che sta seguendo on-line tutti gli eventi cosentini al Vinitaly, ha sottolineato che ”la presenza sempre piu’ qualificata delle aziende della provincia di Cosenza a Verona e’ la conferma dell’eccellenza e della dinamicita’ dimostrata negli ultimi anni da imprenditori, quasi sempre giovani, capaci di creare un polo produttivo importante non solo nel panorama regionale”.

    Intervista Antonello Maietta, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommeliers

    Fonte ANSA.

    08/04/11

    HOME

    DENOMINAZIONI

    AZIENDE

    CHI SIAMO

    è RICETTE

    è NEWSLETTER

    è FOTO

    Termini e Condizioni

    vinocalabrese.it

    P. IVA 02996760787

  • La Calabria c’è! Naturalmente …anche a VinoVinoVino

    La Calabria c’è! Naturalmente …anche a VinoVinoVino

    Vino Vino Vino 2011, l’appuntamento annuale dedicato al vino naturale, si terrà dal 7 al 9 Aprile a Cerea a pochi chilometri da Verona.

    Un’occasione per conoscere ed assaggiare la produzione di oltre 130 produttori  provenienti da tutta Italia ma anche Francia, Slovenia, Austria.

    Tra gli espositori ‘A VITA di Cirò, giovane cantina emergente già considerata un punto di riferimento nel panorama enologico calabrese.

    La territorialità e la naturalità sono i principi seguiti in vigna e in cantina da ‘A VITA, che le hanno permesso di ottenere in pochi anni consensi e riconoscimenti dai principali critici e dalle guide.

    L’edizione 2011 di Vino Vino Vino promossa dal Consorzio Viniveri, si svolgerà all’interno dell’appendice espositiva AreaExp La Fabbrica di Cerea, facilmente raggiungibile da Verona con  collegamenti diretti dalla stazione dei treni di Verona Porta Nuova.

    Tutte le info su www.viniveri.net/vinovinovino

  • Vinitaly 2011

    Vinitaly 2011

    Bianchi, rossi, rosati e anche tante bollicine di successo interamente ”made in Calabria”: e’ sinergia la parola chiave dell’operazione che, dal 7 al 12 aprile, vedra’ le eccellenze della produzione enologica, olearia ed agroalimentare in vetrina a Verona.

       Strategie ed obiettivi della presenza calabrese al Vinitaly

    2011, il principale appuntamento internazionale del settore,

    sono stati illustrati a Catanzaro dall’assessore regionale all’Agricoltura, Michele Trematerra; dal presidente di Unioncamere, Roberto Salerno, e dal direttore generale del

    Dipartimento agricoltura della Regione, Giuseppe Zimbalatti.

    Presenti il giornalista ed esperto enogastronomico Gianfranco Manfredi, che ha evidenziato i progressi raggiunti dal mondo del vino in Calabria, e il presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Giuseppe Gaglioti.

       Trentasette sono le aziende che hanno aderito all’invito di

    Regione e Unioncamere a presentarsi sotto la stessa bandiera a Vinitaly, mentre sono 13 quelle che parteciperanno al Salone dell’olio (Sol) e dieci ad Agrifood. Altre aziende esporranno le loro produzioni in altre aree della manifestazione. Il settore e’ tra quelli in crescita esponenziale: negli ultimi anni, secondo i dati di Unioncamere, ha guadagnato il 7,8% con un miglioramento soprattutto qualitativo del prodotto vino. Per questo l’appuntamento del Vinitaly rappresenta l’occasione per veicolare, attraverso una kermesse di livello internazionale, i

    progressi raggiunti nell’ambito del comparto.

       ”La Calabria – ha detto l’assessore Trematerra – si presentera’ per la prima volta in maniera unitaria e gia’ questo e’ un risultato importante. Molto abbiamo lavorato in questi mesi perche’ si raggiungesse questo obiettivo, convinti come siamo che bisogna muoversi in sinergia per portare il ‘Made in Calabria’ fuori dai confini della regione. Avere molte eccellenze ci deve spingere ad agire in modo eccellente e in questa direzione si muove anche la scelta del presidente Scopelliti che ha voluto un assessorato

    all’Internazionalizzazione”.

       ”La nostra produzione vitivinicola – ha detto ancora

    Trematerra – puo’ lealmente concorrere nell’ambito del mondo del vino perche’ e’ stato raggiunto negli ultimi anni un

    considerevole livello di qualita’. La stessa cosa puo’ dirsi per

    l’olio calabrese che puo’ vantare qualita’ organolettiche e salutistiche del tutto particolari che ne fanno un ingrediente

    imprescindibile di quella dieta mediterranea che e’ diventata

    patrimonio dell’umanita’ e che ha la sua culla in Calabria, a

    Nicotera”.

       ”La presenza al Vinitaly in maniera unitaria – ha sostenuto

    Salerno – ci consentira’ di presentare il potenziale delle aziende calabresi. L’intesa che ci ha portato a condividere

    questo appuntamento con la Regione deve essere adesso

    finalizzato anche ad altre iniziative tramite le quali veicolare

    le produzioni calabresi”.

       ”Ci sara’ un’unica immagine della nostra regione e delle sue produzioni – ha detto Zimbalatti – in tutte e tre le manifestazioni di Verona all’insegna della promozione delle nostre eccellenze agroalimentari”.

    01/04/11

    HOME

    DENOMINAZIONI

    AZIENDE

    CHI SIAMO

    è RICETTE

    è NEWSLETTER

    è FOTO

    Termini e Condizioni

    vinocalabrese.it

    P. IVA 02996760787

  • Taccuino.org

    Taccuino.org

    Sarà presentato ufficialmente venerdì 1 aprile prossimo a Cosenza presso la sede dell’AIS Calabria il progetto Taccuino.org.

    Si tratta del primo sito dedicato gli appassionati del vino e della cucina grazie al quale è possibile:

    gestire la cantina,

    – censire i vini,

    – appuntarsi le ricette,

    – compilare i menù,

    – annotare abbinamenti cibo-vino,

    inserire foto e molto altro ancora…

    TACCUINO.ORG è gratuito, semplice, dinamico e tutto a portata di click.

    Associazione Italiana Sommerliers Calabria

    via Livenza, 20/22

    Cosenza

    ore 18,00

  • Jazz&Wine a Praia a Mare (CS)

    Jazz&Wine a Praia a Mare (CS)

    La Pro Loco di Praia a Mare presenta l’evento Jazz&Wine che il 25 Agosto porterà a Praia a Mare una  degustazione di Vini Calabresi in calice allietata da un concerto Jazz del gruppo romano dei Gadjo Swing.

    All’evento, che si terra nei vicoli della zona Fumarulo di Praia a Mare, parteciperanno le cantine calabresi  Spadafora di Donnici, Vini&Viti di Verbicaro, le cantine Magna Graecia di Spezzano della Sila, le Cantine San Francesco di Cirò Marina e da  Reggio Calabria le cantine Criserà.

  • La Calabria come il Piemonte, per una volta. Ma in negativo!

    La Calabria come il Piemonte, per una volta. Ma in negativo!

    “Il limitato ricorso delle Regioni alla distillazione di crisi dimostra che il comparto vitivinicolo nazionale gode, nel suo complesso, di buona salute”. Così il Ministro delle Politiche Agricole, Giancarlo Galan, commenta i dati relativi alle richieste fatte pervenire dalle diverse Regioni per l’avvio della misura della distillazione di crisi (che consiste sostanzialmente nella possibilità per i produttori di distillare le eccedenze di produzione) ultimamente modificata estendendone l’ambito anche ai vini a denominazione di origine e ad indicazione geografica.

    “Oltre al Piemonte ed alla Calabria, che avevano caldeggiato l’adozione della misura, hanno comunicato il ricorso alla distillazione di crisi – prosegue Galan – per le produzioni a denominazione di origine e ad indicazione geografica anche il Lazio e la Sardegna; le Marche e la Puglia ne limiteranno l’utilizzo ai soli vini comuni”.

    Da una prima stima, ammontano a 114.000 ettolitri i volumi di vini a Denominazione d’Origine e ad Indicazione Geografica che saranno sottoposti a distillazione di crisi, concentrati per lo più in particolari aree che hanno manifestato una certa sofferenza di mercato. Per i vini comuni, il quantitativo massimo ipotizzabile si attesta a 135.000 ettolitri, in massima parte riferibili alla Regione Puglia.

    A fronte di tali quantitativi, la spesa prevista è stimabile intorno ai 7 milioni di euro per i vini a Denominazione d’Origine e ad Indicazione Geografica ed a 2,9 milioni di euro per quelli comuni, per un costo complessivo di gran lunga inferiore al limite massimo utilizzabile pari al 10% dello stanziamento assegnato al Programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo (23.239.000 euro).

    FONTE WINENEWS

  • Sostenere recupero produzione cooperativa di Bova

    Sostenere recupero produzione cooperativa di Bova

    (FONTE ANSA)

    ”E’ una scommessa che va sostenuta con determinazione quella avviata dai soci produttori della cooperativa vinicola di Bova. Dopo anni di abbandono a causa dell’emigrazione che ha spogliato di risorse umane il nostro entroterra, una nuova generazione, che ha l’appoggio dell’amministrazione locale, ha deciso di recuperare alla produzione circa sedici ettari di vigneto piantumato con vitigni autoctoni”. E’ quanto afferma il vicepresidente del Consiglio regionale Alessandro Nicolo’, che nei giorni scorsi haincontrato i membri della cooperativa insieme al sindaco del centro aspromontano ionico, Andrea Casile, al vicesindaco, Santo Casile ed all’assessore Mario Zavettieri.

       ”E’ una realta’ – prosegue – avviata con grandi sacrifici ma sostenuta da una conoscenza storica e professionale dei vitigni di bovesia, come il Calabrese e il Greco bianco e nero, che racchiudono, nella loro eccellente qualita’ di vitigni di alta collina, l’autentica espressione di una terra forte che solo una pervicace volonta’ umana puo’ far fruttare. E i risultati non tardano a venire, nonostante le ancor limitate produzioni sotto il profilo dell’interesse di un mercato piu’ vasto, visto che l’attivita’ della cooperativa sta riscuotendo attenzione e successo da parte dei consumatori piu’ raffinati”.

       ”A corredo dell’attivita’ vitivinicola – afferma Nicolo’ – cresce l’offerta di ospitalita’ e di servizi gastronomici tipici che stanno stimolando la produzione di latticini tipici di quell’area, diminuita nel tempo a causa della progressiva caduta delle attivita’ di allevamento ovino e caprino, oggi in ripresa.

    Credo che un tale sforzo di volonta’ trovi una adeguata rispondenza nei livelli istituzionali regionali, tenuto conto che il presidente Scopelliti e la maggioranza di centrodestra stanno producendo significative iniziative in favore del mondo agricolo e rurale calabrese, per troppo tempo trascurati da una esperienza regionalista che poca attenzione ha dedicato alle filiere di eccellenza che avrebbero anche assicurato la presenza dell’uomo nelle nostre montagne”.

       ”Fare dietrologia, pero’ – conclude Nicolo’ – serve a poco e la nuova Regione ha deciso di guardare in avanti, innervando delle politiche del fare il suo diuturno impegno per evitare l’abbandono delle zone interne e far emergere un’immagine della Calabria legata alla voglia di lavorare e di crescere utilizzando moderni saperi e antiche tradizioni”. .

  • E’ calabrese il vino di Casa San Remo. Della Senatore Vini di Cirò

    E’ calabrese il vino di Casa San Remo. Della Senatore Vini di Cirò

    Il fascino e la qualità del terroir calabrese faranno da cornice all’atmosfera del 61° Festival di Sanremo. Sarà, infatti, una speciale bottiglia “magnum” della prestigiosa azienda Senatore Vini di Cirò Marina ad inaugurare l’importante momento e spazio di incontro e confronto riservato ai partner della storica rassegna canora italiana, conosciuta in tutto il mondo.

    L’evento “Casa Sanremo”, in programma da DOMENICA 13 a DOMENICA 20 FEBBRAIO, giunto alla IV edizione, rappresenta un’opportunità di incontro e visibilità per i numerosi e prestigiosi partner di uno dei più attesi e famosi eventi nazionali.

    Sono diversi e numerosi gli ospiti del jet set discografico, i cantanti, i produttori, i giornalisti e le televisioni che saranno testimoni e protagonisti di questa speciale agorà, occasione straordinaria per tante piccole e medie imprese che progettano di affacciarsi su questa vetrina internazionale di promuovere i propri prodotti d’eccellenza.

    Per la giornata calabrese sarà la SENATORE VINI ad avere l’esclusiva sui vini. […]

    (Fonte Ufficio Stampa Senatore Vini)

  • GAGLIOTI (CAMERA COMMERCIO):DIMOSTRATA PECULIARITA’ NOSTRI VITIGNI

    GAGLIOTI (CAMERA COMMERCIO):DIMOSTRATA PECULIARITA’ NOSTRI VITIGNI

    ‘Le nostre produzioni vitivinicole sono di grande qualita’ e il progetto scientifico portato a termine dal Calab, azienda speciale della Camera di Commercio di Cosenza, ha dato la prova scientifica delle peculiarita’ dei nostri vitigni’. Lo ha detto il presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Gaglioti, introducendo l’incontro ”La ricerca scientifica a sostegno della qualita”’ nel corso del quale sono stati presentati i risultati di un’indagine condotta su un campione di vini rossi della Provincia di Cosenza. La ricerca, giunta alla sua terza edizione, ha messo in evidenza le capacita’ e potenzialita’ delle aziende vitivinicole cosentine. ”Il ruolo del Calab e’ fondamentale per le attivita’ della Camera di Commercio – ha aggiunto Gaglioti – si tratta di uno strumento importante per raggiungere gli obiettivi prefissati dall’ente”. ”Bisogna puntare sui prodotti di nicchia e di qualita’ – ha detto il presidente del Calab Mauro Zumpano – caratteristiche tipiche dei prodotti del nostro territorio. La ricerca scientifica, soprattutto applicata, e’ fondamentale per valorizzarli”. I dati della ricerca sono stati presentati dal direttore tecnico del Calab, prof. Francesco Menichini e l’enologo Calab, Sieghard Vaja. Presente all’incontro anche il presidente regionale dell’Associazione italiana sommeliers, Gennaro Convertini. ”Giornate come questa sono di grande importanza – ha detto il presidente Gaglioti – perche’ rappresentano un momento di confronto, ma soprattutto di analisi delle potenzialita’ delle nostre produzioni. La qualita’ parte dalla ricerca e l’ente camerale, attraverso la sua azienda speciale, continuera’ su questo percorso intrapreso sempre con maggiore convinzione”.

    (FONTE ANSA).

  • Cena di Gala per l’Ospedale di Cosenza

    Cena di Gala per l’Ospedale di Cosenza

    L’Istituto Alberghiero Mancini di Cosenza e l’Associazione Provinciale dei Cuochi Cosentini insieme a Slow Food Cosenza, Ten e AGDM hanno coinvolto un gruppo di aziende dell’enogostronomia per una iniziativa di beneficenza per il REPARTO DI PEDIATRIA dell’ospedale civile dell’ Annunziata di Cosenza. La cena si svolgerà all’Hotel Regal Garden di Cosenza il prossimo 4 febbraio alle ore 20.30 in contrada Episcopani.

    Il costo è di 30 euro

    Menù

    APERITIVO

    Prosecco Domus bianco e rosè – succhi analcoolici

    finger – canapes – sfiziosità del gourmet

    CENA

    Sformatino di carciofi e  patate silane

    Sfogliatina alle mandorle

    Veli di capicollo con fichi dottati

    <<<<<

    Riso della piana di Sibari con caciocavallo Dop ,

    piccole perle  e polvere di liquirizia

    <<<<<

    Ravioli farciti con patate al timo su riduzione al Gaglioppo

    <<<<<

    Medaglioni di filettuccio bardato di pancetta Dop ,su crostone di pane e punte d’asparagi ,glassato al Donnici

    tegolino di patate ‘mpacchiuse

    cicoria con scaglie di peperoncino

    buffet di frutta e dolci

    Vini della Cantina Spadafora

    Acqua Fontenoce

    Open bar

    info:

    Carmelo

    Enzo

    Salvatore

    335 6720353

    328 3642045

    335 286160

  • Doc Bivongi, accolta modifica

    Doc Bivongi, accolta modifica

    Il Comitato Nazionale Vini ha accolto positivamente ben 13 richieste di riconoscimenti e modifiche di disciplinari di vini DOCG, DOC e IGT di varie Regioni italiane.

    Per la Regione Calabria è stata valutata positivamente la proposta di adeguamento del disciplinare di produzione della DOC Bivongi che prevedeva la corretta indicazione dei sinonimi del vitigno Gaglioppo che è compreso nella base ampelografica della tipologia “rosso” del vino “Bivongi”.