La regione Calabria è pronta a stupire al Vinitaly 2025 con un programma di degustazioni guidate che promette di essere un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso i vini e gli spiriti che raccontano la terra, la storia e la passione dei suoi produttori. Ecco gli appuntamenti da non perdere per scoprire la ricchezza e la varietà del panorama vitivinicolo calabrese.
Domenica 6 Aprile
La Forza della Diversità (11:00 – 12:00): Esplora gli stili del vino calabrese da nord a sud, dalle montagne alle coste. Guidati da Simon Staffler, direttore di Falstaff Italia, questa degustazione è un’immersione profonda nelle molteplici espressioni del vino calabrese.
Un Amaro Più Aroma (17:00 – 17:45): Matteo Cioffi di Mixer dialogherà con i principali produttori calabresi per svelare i segreti di uno spirit che sta conquistando il cuore di pubblico e bartender.
Lunedì 7 Aprile
I Vini di Calabria (10:30 – 11:30): Un dialogo intenso sul cuore antico del Mediterraneo condotto da Daniele Cernilli e Luigi Buonanno di Doctorwine, alla scoperta dei vini che fanno pulsare la vita dei vigneti calabresi.
I Bianchi Autoctoni Calabresi (15:15 – 16:15): Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del Bere, ci guiderà attraverso un percorso di degustazione dedicato ai vini bianchi autoctoni della Calabria, un tesoro da riscoprire e valorizzare.
Martedì 8 Aprile
La Molecola della Civiltà (10:30 – 11:15): Con Francesco Sorelli, esploreremo la storia, il mito e la bellezza dei varietali classici della Calabria, in un viaggio che unisce il piacere del gusto alla conoscenza.
Il Vino è un Atto di Relazione: La Geografia Perceptiva di Slow Wine Calabria (17:00 – 18:00): Un dialogo aperto con Alessandra Molinaro e Alessandro Marra su come il vino può essere un ponte tra diverse culture e generazioni.
Gli eventi sono curati dallo studio di consulenza GAGLIARDI ASSOCIATI in partnership con VINOCALABRESE.IT
No comment